Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: RX

Supermarket mafia. A tavola con Cosa Nostra

di Marco Rizzo

editore: Castelvecchi

pagine: 174

È dalla terra, dai latifondi siciliani nell'Ottocento, o il "campiere" che boss del calibro di Tano Badalamenti o Matteo Messina Denaro hanno cominciato la loro ascesa nel crimine. Ed è proprio dai terreni coltivati che inizia la filiera in cui la mafia prova a creare un nuovo - e allo stesso tempo antico potere. Lo sfruttamento dell'immigrazione clandestina, le minacce agli agricoltori, il racket nel mercato della frutta e della verdura fino al trasporto su ruota che porta il cibo nei supermercati: le mafie attingono da un settore cruciale e florido sin dalle fondamenta. Marco Rizzo partendo dalle recenti condanne - come quella al Re Mida, Giuseppe Grigoli, prestanome di Messina Denaro e della grande distribuzione - svela un intreccio pericoloso che avvolge tutto lo Stivale, tra colletti bianchi, consigli di amministrazione e mercati del Nord Italia, uffici dei ministeri romani e boss locali dell'entroterra siciliano o campano.
14,00

Narcoeconomy. Business e mafie che non conoscono crisi

di Carlo Ruta

editore: Castelvecchi

pagine: 183

Dal Plan Colombia degli Stati Uniti negli anni Novanta alla War on Drugs di Calderón in Messico partita nel 2006, passando per le numerose iniziative dell'Onu in Afghanistan, in Thailandia, in Birmania: per la lotta al narcotraffico negli ultimi due decenni si sono spese ingenti quantità di denaro. "Narcoeconomy" è un libro che analizza a fondo i risultati pressoché fallimentari delle strategie adottate dai vari Paesi impegnati in prima linea. Sullo sfondo di una crisi che ha prodotto shock geopolitici profondi in cui molte potenze mondiali sono finite sull'orlo della bancarotta, le uniche economie che non risentono della forte recessione sono proprio quelle fondate sul narcotraffico. Equivalgono, infatti, a quasi i due terzi dell'intero giro d'affari criminale. Un volume di denaro enorme, stimato all'incirca 500 miliardi di dollari, equivalente all'intero fatturato delle sette case automobilistiche più grandi del pianeta. Un business che genera morti, violenza, corruzione e connivenza da parte dei governi. Carlo Ruta, uno dei massimi esperti italiani di narcomafie, attraverso una ricca documentazione, una ricerca approfondita di dati e interviste fatte ai più importanti giornalisti sudamericani, traccia le nuove rotte del narcotraffico e disegna gli inquietanti scenari futuri di un'economia che oggi più che mai ha il potere di influenzare gli andamenti dei mercati e della finanza internazionale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.