Castelvecchi: Stato d'eccezione
Depistaggi. Da piazza Fontana alla stazione di Bologna
editore: Castelvecchi
pagine: 227
Questo libro racconta lo stragismo vissuto negli anni della strategia della tensione secondo una precisa chiave di lettura, il
Giangiacomo Feltrinelli. Un omicidio politico
di Egidio Ceccato
editore: Castelvecchi
pagine: 276
Nel marzo del 1972, dopo la nuova incriminazione di Freda, Ventura e Rauti da parte dei magistrati veneti, l'editore milanese
Pasolini. Un omicidio politico. Viaggio tra l'apocalisse di Piazza Fontana e la notte del 2 novembre 1975
editore: Castelvecchi
pagine: 275
Il 2 novembre del 1975 all'Idroscalo di Ostia viene rinvenuto il corpo massacrato dello scrittore Pier Paolo Pasolini
Maschere e tresche. Il terrorismo da Obama a Trump. Strutture, dinamiche e retroscena globali
di Gianni Flamini
editore: Castelvecchi
pagine: 349
L'8 novembre 2016 Donald Trump è balzato al vertice della più grande potenza economica e militare del pianeta
Il boss. Luciano Liggio: da Corleone a Milano, una storia di mafia e complicità
editore: Castelvecchi
pagine: 231
Il 1974 fu un anno senza ritorno
Lo sguardo di Juan. Sequestrato e «desaparecido» a Santiago del Cile dal 26 maggio 1976
editore: Castelvecchi
pagine: 47
Le ventiquattro fotografie di Juan Bosco Maino Canales presenti in questo volume sono accompagnate da una prefazione di Fernan
La guerra permanente. Strutture, dinamiche e retroscena del terrorismo e dell'antiterrorismo globali
di Gianni Flamini
editore: Castelvecchi
pagine: 717
Il terrorismo che dilaga nel Medio Oriente, in Asia centrale, nell'Africa sub-sahariana e fin sul continente europeo è la dimostrazione dell'esistenza di un grande male che l'Occidente, ipocritamente, descrive come uno spettro islamico: prima si chiamava Al Qaeda, adesso Califfato. Tanto l'una quanto l'altro sono farina dello stesso sacco, da cui è uscita la follia della guerra globale al terrorismo. Analizzando la pantomima tragicomica della Storia in cui ciclicamente ci si allea con i vecchi nemici per sconfiggere gli alleati di un tempo, Gianni Flamini richiama lo spropositato bilancio delle vittime, i costi stratosferici, le ragioni reali e le invenzioni propagandistiche dell'Occidente che tende a presentare terroristi come patrioti (Libia, Siria, Ucraina) e patrioti come terroristi (arabi di Palestina, curdi di Turchia). Il rigore della ricostruzione deriva dalla nutrita cronologia e ci aiuta a smascherare la strategia imperiale che è all'origine del terrorismo globale.
Morire al Cairo. I misteri dell'uccisione di Giulio Regeni
editore: Castelvecchi
pagine: 131
Quando Giulio Regeni viene trovato morto, in una mattina di inizio febbraio, è subito evidente che molti conti non tornano
Le bombe di Roma. Udo Lemke, una storia mai chiarita
di Orlandi Posti Nicoletta
editore: Castelvecchi
pagine: 135
Il 12 dicembre 1969 non esplose solo la bomba che provocò la strage di piazza Fontana