Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Vortici

Cartografie della liberazione. Il progetto filosofico di Ágnes Heller

di Enrique Dussel

editore: Castelvecchi

pagine: 90

Critico instancabile della visione intellettuale eurocentrica - che ritiene miope verso le disuguaglianze, l'esclusione e lo s
13,50

La disputa delle parole. Dialogo sulla politica del linguaggio

editore: Castelvecchi

pagine: 94

Quale potere legittimiamo attraverso il linguaggio? Ogni volta che parliamo e scriviamo siamo chiamati a fare una scelta sempl
13,50

Il destino della filosofia. Dialogo con Francesc Arroyo

editore: Castelvecchi

pagine: 80

Qual è il ruolo della filosofia davanti alle sfide del nostro tempo? Come può interpretare i conflitti sociali, politici, cult
11,50

Pandemonium. Appunti sul disastro

di Jorge Alemán

editore: Castelvecchi

pagine: 72

Lo spettro di morte evocato dalla pandemia di coronavirus può inaugurare un nuovo dibattito sull'uguaglianza? Il capitalismo,
9,00

Vedere l'alba dentro l'imbrunire. Scenari plausibili dopo il COVID-19

di Paolo Benanti

editore: Castelvecchi

pagine: 59

Se il migliore scenario possibile, per molti, è un rapido ritorno alla normalità dopo la lunga parentesi del Covid-19, è lecit
8,50

Città di paure, città di speranze

di Zygmunt Bauman

editore: Castelvecchi

pagine: 60

Nelle città moderne - sempre più centro di contaminazione tra razze e culture - si decideranno le sorti dell'umanità: è qui ch
9,00

Paradosso Europa

di Ágnes Heller

editore: Castelvecchi

pagine: 59

A sessant'anni dalla firma dei Trattati di Roma, l'Unione Europea vive la più profonda crisi della sua storia: nazionalismi, p
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.