Centro Doc. Giornalistica: Journalism and communication tools
Giornalisti. Doveri e regole
di Gino Falleri
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 94
"Giornalisti
Comunicare digitale. Manuale di teorie, tecniche e pratiche della comunicazione
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 304
"Scoprire, capire, mettere in ordine e approfondire
Sempre online. Le regole dell'informazione tra vecchi e nuovi media
di Michele Partipilo
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 199
La Rete ha rivoluzionato il modo di fare informazione. Il giornalismo tradizionale deve fare i conti con siti, blog, social network, portali, citizen journalism, e soprattutto con la velocità e mancanza di controllo con cui le notizie vengono postate. In questa nuova dimensione le "vecchie regole" che hanno presieduto la produzione delle notizie sono ancora valide? Ha ancora senso applicarle così come sono, quando si parla di diffamazione, diritto d'autore, utilizzazione delle immagini, diritti della persona? E la funzione del giornalista ha ancora valore? La prima risposta è decisamente negativa. La digitalizzazione dell'informazione ha drammaticamente evidenziato che il contesto è regolato da norme obsolete e anacronistiche. La seconda invece è positiva: l'informazione giornalistica può avere un ruolo determinante a patto che sappia evolversi e passare dalla concezione ottocentesca di notizia a quella contemporanea di verità. Nello tsunami di news che ogni giorno ci viene addosso, abbiamo sempre più la necessità di un giornalismo affidabile se non certificato. Un'informazione che sia costante ricerca dell'aletheia, cioè di quel qualcosa che non è nascosto ma che comunque bisogna svelare.
Pronto soccorso. Come si comunica la crisi in sanità
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 222
Incidenti, epidemie, disgrazie: cosa può accadere se una crisi non viene ben gestita dal punto di vista della comunicazione? L'emergenza in ambito sanitario è all'ordine del giorno, ma non altrettanto presenti sono le professionalità in grado di comunicarla correttamente. "Pronto soccorso" è un volume ragionato e approfondito sulla comunicazione d'emergenza nella sanità, scritto da due professionisti del settore. Analizzando case history, metodologie di lavoro e fornendo strumenti interpretativi e operativi, il libro si propone come testo completo per conoscere e affrontare la comunicazione delle crisi, in un settore delicato come quello della sanità, costruendo dei messaggi chiari, diretti e professionali. Un volume utile agli addetti ai lavori, agli operatori del sistema medico-ospedaliero e a chi si occupa di comunicazione e di informazione in materie sanitarie. Prefazione di Alessandro Rovinetti.
Paladini di carta» Per soldi, fama, opportunità, per potere, giustizia, curiosità, per edonismo, per egocentrismo
Storie irriverenti di giornalisti...
di Cerasuolo Claudio
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 336
Paladini di carta è una disincantata e ironica rilettura del giornalismo e della sua storia, dagli albori ad oggi
Scrivere per ottenere. Manuale di scrittura funzionale
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 223
Dopo "Leggere per scrivere", testo di scrittura creativa, Pergentina Pedaccini Floris si dedica alla stesura di un nuovo manua
Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale
di Davide Mazzocco
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 175
Come si fa giornalismo nell'era digitale? Come sfruttare tutte le potenzialità degli strumenti social? Come si è trasformata e
DCM. Dal giornalismo al digital content management. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione
di Alberto Puliafito
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 326
Il giornalismo non è morto e non morirà, almeno finché ci saranno notizie e storie da raccontare, e finché ci sarà un pubblico
DCM. Dal giornalismo al digital content management. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione
di Alberto Puliafito
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 270
Il giornalismo non è morto e non morirà, almeno finché ci saranno notizie e storie da raccontare, e finché ci sarà un pubblico. Ma è innegabile che siamo tutti alla ricerca di nuovi modelli per aggirare la crisi. In questo senso il digitale offre enormi opportunità che vanno analizzate, studiate, capite e messe in pratica. E bisogna farlo seguendo due stelle polari: l'attenzione per il lettore e quella per i contenuti. In quest'ottica, seo, social, membership, paywall, newsletter, instant messaging, metriche, non sono più semplicemente parole di moda, ma diventano strumenti organici che vanno a comporre nuove e fondamentali competenze che non possono mancare al giornalista di oggi e di domani: il digitai content management. Questo testo è una guida contemporanea, teorica e pratica, pensata per il giornalista o per gruppi di giornalisti che vogliano acquisire nuove competenze, sia per metterle al servizio di grandi testate e gruppi editoriali, sia per intraprendere proprie strade alternative indipendenti, con uno sguardo all'autoimprenditorialità.
Centrare il bersaglio. Come determinare, perseguire e raggiungere obiettivi personali e professionali
di Scaccia Giulio
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 115
Mettere se stessi al centro, riconoscersi e sperimentarsi, per poter dispiegare al meglio le proprie caratteristiche distintiv
Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale
di Davide Mazzocco
editore: Centro Doc. Giornalistica
pagine: 175
Come si fa giornalismo nell'era digitale? Come sfruttare tutte le potenzialità degli strumenti social? Come si è trasformata e come è diventata oggi l'informazione sul web? Questo testo risponde a chi si chiede come e quanto debba cambiare il modo di scrivere e diffondere oggi le notizie, attraverso Internet. Al centro del volume l'analisi approfondita delle nuove dinamiche del giornalismo online e le buone pratiche per sfruttare al meglio le potenzialità dei social media, della crossmedialità e dei motori di ricerca, i tre pilastri del nuovo sistema dell'informazione. Un testo agile, ricco di consigli e di contenuti trasversali. Da freelance o in redazione, tutte le tecniche per conoscere i segreti della 'nuova' informazione, per un uso efficace dei social network e per un buon utilizzo dei blog.