Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cesati: RESOCONTI DI LETTERATURA ITALIANA

La funzione S. E altri esperimenti di critica sveviana

di Riccardo Cepach

editore: Cesati

pagine: 174

«Svevo è una macchina per pensare»
20,00

«Queste mie carte argute». Sei studi su Giuseppe Parini

di Riccardo Donati

editore: Cesati

pagine: 144

Il volume affronta lo studio dell'opera in prosa e in versi di Giuseppe Parini da una prospettiva multiculturale e interdiscip
16,00

Arti transitabili. Letteratura e cinema

di Thea Rimini

editore: Cesati

pagine: 186

I rapporti inter artes hanno da sempre caratterizzato il discorso culturale e ancor di più contraddistinguono quello contempor
25,00

Sette e Ottocento irregolari. Casanova, Conti, Quadrio, Nievo, Imbriani, Carducci

di Rinaldi Rinaldo

editore: Cesati

pagine: 156

L'immaginario e il romanzesco, l'utopia, la bizzarria e la satira, il rifiuto della storia in nome dell'estraneità e della mal
12,00

L'aura dantesca

Metamorfosi intertestuali nei Rerum Vulgarium Fragmenta di Francesco Petrarca

di Kuon Peter

editore: Cesati

pagine: 287

26,00

«Non ho scritto che un romanzo solo». La narrativa di Italo Svevo

di Massimiliano Tortora

editore: Cesati

pagine: 168

L'ipotesi che sorregge questo libro è tanto semplice quanto economica
20,00

Le passioni del metodo. Le teorie, le poetiche e le narrazioni di Federico De Roberto

di Giovanni Maffei

editore: Cesati

pagine: 375

La riflessione sulla letteratura di Federico De Roberto, per la sua ricchezza e l'originalità, è stata tra le più notevoli in
28,00

Rappresentazione e memoria. La «quarta» guerra d'indipendenza

editore: Cesati

pagine: 229

L'idea della guerra che coronava o addirittura legittimava l'epopea risorgimentale circolava per ragioni culturali e spesso an
24,00

Danteum. Studi sul Dante imperiale nel Novecento

di Martino Marazzi

editore: Cesati

pagine: 177

Lungo il corso del Novecento - e con particolare intensità nel periodo fra le due guerre - Dante è stato letto come un autore "imperiale": intellettuale interprete, attraverso la sua poesia e il suo pensiero, di una visione autocratica del potere; celebrarlo diventò presto una delle forme di espressione del consenso di massa. Di quella vicenda critica si ricostruiscono i caratteri e il significato, soffermandosi sulla rete di rapporti e interessi attiva dietro il progetto del Danteum, un Tempio da erigere su via dei Fori Imperiali a Roma su disegno di Lingeri e Terragni. La disfatta di quel modello si può misurare con l'assai diverso dantismo che fiorì, come estremo atto "umanistico", nei campi di concentramento. Ma anche in altri contesti reinterpretare Dante venne a significare una ricerca di identità culturale e un'autoattribuzione di autorità: si propone quindi di rileggere la presenza di Dante fra i letterati italoamericani come una delle forme più peculiari di affermazione della dignità della loro cultura. Il volume si chiude con un'ampia discussione della fertile scena degli studi danteschi americani, i quali testimoniano come non a caso il settore umanistico del più strutturato apparato educativo dell'Occidente mostri di considerare centrale, per la propria strategia culturale, un autore come Dante che rappresenta tuttora un modello di riferimento per un'interpretazione "imperiale" del sapere.
24,00

Metrica, lingua e stile del Fiore

di Remo Fasani

editore: Cesati

pagine: 67

10,00

Non solo quel ramo

Cinque saggi su «I Promessi Sposi» e uno sul canto V dell'«Eneide»

di Fasani Remo

editore: Cesati

pagine: 184

20,00

Memoria del Novecento

di Luti Giorgio

editore: Cesati

pagine: 122

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.