Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le passioni del metodo. Le teorie, le poetiche e le narrazioni di Federico De Roberto

Le passioni del metodo. Le teorie, le poetiche e le narrazioni di Federico De Roberto
titolo Le passioni del metodo. Le teorie, le poetiche e le narrazioni di Federico De Roberto
Autore
Argomento Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica
Collana RESOCONTI DI LETTERATURA ITALIANA
Editore Cesati
Formato
libro Libro
Pagine 375
Pubblicazione 2017
ISBN 9788876676598
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
28,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
La riflessione sulla letteratura di Federico De Roberto, per la sua ricchezza e l'originalità, è stata tra le più notevoli in Italia negli ultimi due decenni dell'Ottocento, e fa corpo con la straordinaria produzione narrativa, illuminandone l'intima problematicità e gli andamenti razionali. Dall'esordio novellistico de "La Sorte", nel 1887, al vertice de "I Viceré", nel 1894, il narrare di De Roberto è sempre mediato dai teoremi di un «metodo» -scienza sui generis dell'arte - temprato negli anni meditando la lezione degli autori che riteneva maestri: Leopardi, Baudelaire, Flaubert, Zola, Verga, Bourget, Maupassant. Era attrezzato per affrontare, mentre ne assimilava l'audacia sperimentale, le aporie della scuola naturalista: ma sul terreno giusto e più nuovo, senza concedere nulla agli spiriti di restaurazione (anche politica) degli idealisti. Giunse a una diversa scienza del romanzo, aperta e duttile, nella quale la ragione che pianifica e l'avventura dell'invenzione s'integrano perfettamente, in un sistema appassionato e appassionante. Seguì con attenzione, dalla sortita zoliana alla crisi finesecolare, il fervido dibattito francese sul romanzo e sulle questioni etiche e sociali che venivano associate ai destini letterari: un insieme di discorsi in conflitto che interessò scrittori e pubblici di tutta Europa e che nella sua saggistica (come nelle correlate pratiche creative) si riflette lucidamente. È uno specchio in cui troviamo cose note e volti di cui non avevamo sospettato la rilevanza. Sicché, mentre dice di De Roberto, questo libro è anche una panoramica per certi versi inedita, e parla più in generale del transito dell'arte del racconto, in Italia come altrove, verso i territori della modernità novecentesca.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.