Cesati
Antico e moderno: sincretismi, incontri e scontri culturali nel Rinascimento. Atti del XXX Convegno internazionale (Chianciano Terme-Montepulciano, 19-21 luglio 2018)
editore: Cesati
pagine: 641
È il rapporto tra antico e moderno in riferimento a definizioni più volte ripetute sia nella trattatistica come nei dibattiti
La figura del mediatore linguistico e culturale nell'era digitale
editore: Cesati
pagine: 174
L'era digitale è quella dei "big data" e dei "social media" ma è anche, e forse proprio per questo, l'epoca dei "large contact
Trasmettere il sapere, orientare il comportamento. Tipologia linguistica, generi testuali, modelli culturali della prosa educativa
editore: Cesati
pagine: 438
Il volume intende promuovere una prima riflessione sui temi centrali dell'indagine, ovvero la tipizzazione linguistica, la spe
«Queste mie carte argute». Sei studi su Giuseppe Parini
di Riccardo Donati
editore: Cesati
pagine: 144
Il volume affronta lo studio dell'opera in prosa e in versi di Giuseppe Parini da una prospettiva multiculturale e interdiscip
La forza della norma
di Sergio Marroni
editore: Cesati
pagine: 336
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca che, a partire da un corpus di elaborati di studenti universitari, indaga alcun
La lingua di Antonio Pucci. Indagini su lessico, sintassi e testualità
di Francesca Cupelloni
editore: Cesati
pagine: 336
Poeta al servizio del Comune di Firenze ed esponente di una pubblicistica «arguta, schietta e fantasiosa», Antonio Pucci (1309
Fabrica in fabula: industria e editoria culturale nel Novecento
editore: Cesati
pagine: 208
L'industria, con il suo ideale di progresso scientifico-tecnologico, obbliga i letterati del Novecento ad abbattere i tradizio
«La maledetta lupa» del capitale. Il pensiero economico-politico di Dante
di Raffaele Pinto
editore: Cesati
pagine: 144
Contro la diffusa opinione di un Dante nostalgico del feudalesimo al tramonto, politicamente reazionario e incapace di compren
Scrivere e parlare in italiano oggi: parla come mangi e scrivi come parli?
di Daria Motta
editore: Cesati
pagine: 140
Il volume è uno strumento per orientarsi nella testualità odierna, in un contesto variegato in cui l'interazione scritta e que
L'italiano senza parole: segni, gesti, silenzi
di Claudio Nobili
editore: Cesati
pagine: 144
Perché inserire un volume dedicato alla gestualità in una collana sull'italiano di oggi? Ogni volta che comunichiamo non ci se
Nell'officina poetica di Amelia Rosselli. Il plurilinguismo dei «Primi scritti» e il ruolo del «Diario in tre lingue»
di Sara Di Gianvito
editore: Cesati
pagine: 176
L'eccentricità di una voce poetica come quella di Amelia Rosselli viene qui indagata focalizzandosi su un elemento di importan
Cinema e lingua. Le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano
editore: Cesati
pagine: 144
Il parlato filmico è stato spesso considerato poco verosimile per gli scostamenti rispetto alla lingua della vita "reale"