Cesati
La bottega del falsario. Menzogna, simulazione e follia nel Seicento
di Francesco Saverio Minervini
editore: Cesati
pagine: 156
Rileggendo momenti, idee e personaggi della storia della cultura secondo un'innovativa prospettiva, la tradizione letteraria i
Il «mancamento delle parole». Osservazioni sulla lingua di Leonardo
di Marco Biffi
editore: Cesati
pagine: 202
Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati alla lingua di Leonardo da Vinci, in particolar modo a quella della meccanica, della
Integrazioni all'esegesi dantesca nel cinquecentenario della morte di Bernardo Bembo
editore: Cesati
pagine: 518
Questo volume raccoglie i contributi dei più noti dantisti, che da una decina d'anni frequentano i Convegni Adriatici, promoss
Leonardo scrittore
di Barbara Fanini
editore: Cesati
pagine: 112
Benché riconoscesse di non essere un letterato, Leonardo ebbe un rapporto straordinariamente proficuo con la scrittura
Pasolini e Zanzotto: due poeti per il terzo millennio
di Alberto Russo Previtali
editore: Cesati
pagine: 134
Negli ultimi decenni Pasolini e Zanzotto sono venuti ad occupare un posto sempre più centrale e rilevante nella storia della p
Milano, il grattacielo e la metropoli. Riletture moderniste dello spazio urbano tra architettura, cinema e letteratura (1956-1963)
di Alessandro Bosco
editore: Cesati
pagine: 144
Forse nessun altro oggetto architettonico possiede la carica mitico-simbolica del grattacielo, il quale funge qui da cartina a
Dinamiche linguistiche in Campania. Dialetti dell'area nord-vesuviana
di Valentina Retaro
editore: Cesati
pagine: 346
Il volume prende in esame la variazione dialettale presente in cinque centri dell'area nord-vesuviana: Pollena Trocchia, Sant'
Tanto per intenderci. Breve introduzione alla pragmatica sperimentale
di Greta Mazzaggio
editore: Cesati
pagine: 128
Ogni giorno, a volte senza nemmeno rendercene conto, comunichiamo alle persone attorno a noi molto più di quello che diciamo
La struttura della lingua dei segni
di William C. Stokoe
editore: Cesati
pagine: 142
Quando nel 1960 William C
Il teatro di Salvatore Di Giacomo tra dialetto e italiano
di Cristiana Di Bonito
editore: Cesati
pagine: 234
Sul finire dell'Ottocento l'esigenza di un nuovo teatro dialettale d'arte, in opposizione al teatro comico di Petito e Scarpet
Tra Ungaretti e Valéry. Indagini intertestuali e relazioni interdiscorsive
di Marilena Ceccarelli
editore: Cesati
pagine: 216
Il volume propone uno studio di ricezione sulla lettura ungarettiana dell'opera di Paul Valéry, la cui influenza emerge soprat
Per una didattica della parola. Ascoltare, parlare. Leggere e scrivere nella scuola primaria
editore: Cesati
pagine: 140
Come insegnare la linguistica italiana e la didattica dell'italiano nei corsi di Formazione primaria? Quali sono gli argomenti