Libri di Sergio Lubello

L'italiano del diritto

di Sergio Lubello

editore: Carocci

pagine: 128

Il volume affronta alcuni aspetti del linguaggio giuridico italiano
12,00

La lingua del diritto e dell'amministrazione

di Sergio Lubello

editore: Il mulino

pagine: 271

Il volume traccia un profilo storico-linguistico della lingua giuridica e amministrativa italiana, partendo dalla testimonianz
24,00

L'italiano e le sue varietà

editore: Cesati

pagine: 117

Il volume offre un quadro sintetico e aggiornato dell'italiano variazionale
12,00

Il linguaggio burocratico

di Sergio Lubello

editore: Carocci

pagine: 125

Come comunicano gli uffici con i cittadini? Il cosiddetto burocratese, la lingua artificiosa e spesso oscura delle scritture amministrative è stato veramente semplificato come si è provato a fare dagli anni novanta in poi? Quali sono i tratti linguistici tipici del linguaggio burocratico? Il libro offre a lettori non specialisti le risposte a queste domande, partendo da un breve excursus sulla formazione del linguaggio burocratico per arrivare, anche attraverso l'analisi di un campione significativo di testi, a definirne le caratteristiche linguistiche e testuali e ad affrontare la questione della semplificazione del linguaggio amministrativo, spesso ancora oggi disattesa.
12,00

Competenze linguistiche per l'accesso all'università

editore: Carocci

pagine: 155

La constatazione delle sempre più deboli competenze linguistiche degli studenti universitari ha indotto molti atenei a somministrare test d'accesso, ad attivare corsi di recupero e a istituire laboratori di scrittura. Il libro, ampliato e aggiornato rispetto alla precedente edizione, affronta le aree in cui gli studenti rivelano più forti lacune: la competenza lessicale, la capacità di lettura, la comprensione, l'interpretazione dei testi. Propone inoltre una serie di esercizi di verifica on line delle competenze acquisite.
12,00

Competenze linguistiche per l'accesso all'università

editore: Carocci

pagine: 143

La constatazione delle sempre più deboli competenze linguistiche degli studenti universitari ha indotto molti atenei a sommini
12,00