Cesati: Strumenti di linguistica italiana
Parole per orientarsi nella società della conoscenza. Il vocabolario epistemologico dell'italiano contemporaneo
di Francesca Ferrucci
editore: Cesati
pagine: 147
Il libro è dedicato al vocabolario della conoscenza, un insieme di concetti trasversali alle discipline che rappresentano le o
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di Montalbano
di Carolina Tundo
editore: Cesati
pagine: 273
La narrativa poliziesca di Andrea Camilleri ha rappresentato un vero e proprio "caso" letterario
Sull'italiano L2. Tra morfosintassi, lessico e testo
editore: Cesati
pagine: 164
Nel vasto panorama dell'apprendimento delle seconde lingue, l'italiano emerge ancora come una seconda lingua (L2) poco rappres
L'italiano di stranieri: standard e non-standard
di Leonardo Volpe Morano
editore: Cesati
pagine: 213
Il volume riporta i risultati di un'indagine condotta sull'italiano parlato da stranieri, in cui sono stati ricercati tratti c
L'usus punctandi di Leopardi. Una lettura linguistica delle Operette morali
di Morena Rosato
editore: Cesati
pagine: 175
Il volume presenta un'analisi degli usi interpuntivi di Leopardi nelle Operette morali mettendone in evidenza l'originalità e
Italiano giuridico ed euroletto a confronto. Storie di parole, tendenze traduttive e interferenze
di Elena Tombesi
editore: Cesati
pagine: 182
La relazione che lega lingua e diritto è ampia, complessa e richiede approcci interdisciplinari che coinvolgono da tanti anni
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell'italiano delle scienze tra Settecento e primo Ottocento
di Giulia Virgilio
editore: Cesati
pagine: 320
Nel Settecento il progresso delle conoscenze scientifiche porta con sé la necessità di sviluppare linguaggi adeguati alla cres
Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana
editore: Cesati
pagine: 146
"Nelle differenti fasi di elaborazione dei testi ufficiali svizzeri in lingua italiana, la traduzione assume un ruolo centrale
Italiano e spagnolo a confronto
di Fausto Diaz-Padilla
editore: Cesati
pagine: 256
L'evoluzione della lingua italiana come lingua unitaria si fermò relativamente presto, nell'epoca medievale
Lingue, scuola, cittadinanza
di Francesco De Renzo
editore: Cesati
pagine: 227
Il rapporto tra lingue, scuola e cittadinanza sembra essere diventato negli ultimi anni un tema di attualità, soprattutto in r
Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza
di Annarita Miglietta
editore: Cesati
pagine: 126
L'approccio integrato quali-quantitativo applicato in questo volume si propone come prima prova, sperimentale, di un metodo ch