Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Italiano e spagnolo a confronto

Italiano e spagnolo a confronto
Titolo Italiano e spagnolo a confronto
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Strumenti di linguistica italiana, 23
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 256
Pubblicazione 2021
ISBN 9788876678868
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
28,00
L'evoluzione della lingua italiana come lingua unitaria si fermò relativamente presto, nell'epoca medievale. Ciò, unito alla divisione politica e linguistica della Penisola e delle isole, determina una situazione da doppio versante: da una parte una lingua unitaria, colta che fissò le sue strutture molto presto grazie all'opera dei tre grandi scrittori del Trecento ma parlata solo a Firenze e altre città della Toscana; dall'altra parte ogni territorio aveva una lingua parlata propria o dialetto. Per queste circostanze la lingua italiana è più sintetica della lingua spagnola. Questa caratteristica della lingua italiana la accosta più al latino, una lingua essenzialmente sintetica, rispetto alla spagnola più analitica. L'idea del libro è quella di partire dalla prospettiva diacronica per illustrare ad oggi quali sono le principali differenze fra le due lingue e in questo modo contrastare e analizzare le differenze di uso e poter successivamente facilitare la comprensione dei diversi argomenti grammaticali fra le due lingue nel momento attuale. Differenze che si producono su tutti i piani della lingua: fonetico-fonologico, morfologico, lessicale e sintattico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.