Città Nuova: I Prismi. Saggi
Vola Italia. Ridare le ali a un paese insostenibile
di Grammenos Mastrojeni
editore: Città Nuova
pagine: 312
Una transizione per rendere l'Italia il paese a più alta concentrazione mondiale di risorse
Di tasca nostra. In che modo la guerra cambia la nostra economia e le nostre abitudini
di Raul Caruso
editore: Città Nuova
pagine: 128
In che modo la guerra in Ucraina avrà un impatto sui consumi, sulle abitudini e sullo stato di benessere dei cittadini dell'un
Raccogliere il mare con un cucchiaino
di Regina Catrambone
editore: Città Nuova
pagine: 144
Di fronte all'appello disperato di milioni di bambini, donne e uomini migranti che chiedono aiuto e solidarietà, la nostra ris
Cercando un paese innocente. La pace possibile in un mondo in frantumi
di Pasquale Ferrara
editore: Città Nuova
pagine: 160
La ricerca del "paese innocente" è un'espressione simbolica che mette in discussione l'idea diffusa secondo la quale la politi
Le persone non nascono tutte uguali. Perché manga e serie TV contribuiscono a definire l'identità dell'adolescente
di Alberto Rossetti
editore: Città Nuova
pagine: 176
«Le persone non nascono tutte uguali
10 idee per salvare il pianeta prima che sparisca il cioccolato
editore: Città Nuova
pagine: 136
Il prossimo decennio sarà cruciale per il nostro pianeta
Dopo la pandemia. Rigenerare la società con le relazioni
editore: Città Nuova
pagine: 144
Come sarà la vita sociale quando la pandemia del Covid-19 sarà stata debellata? Ritorneremo alla vita "normale" di prima, in c
Oltre il clericalismo. Preti, donne e laici nella chiesa di Francesco
di Francesco Peloso
editore: Città Nuova
pagine: 144
Papa Francesco, all'indomani della sua elezione, ha aperto la stagione delle riforme "irrinunciabili", pena la sopravvivenza s
Terra di conquista. Ambiente e risorse tra conflitti
di Maurizio Simoncelli
editore: Città Nuova
pagine: 159
Papa Francesco ha parlato di terza guerra mondiale a pezzi
Per un pugno di like. Perché ai social network non piace il dissenso
di Simone Cosimi
editore: Città Nuova
pagine: 114
Ascesa e possibile declino del pollicione che ha cambiato il mondo
Dialogo dunque sono. Come prendersi insieme cura del mondo
editore: Città Nuova
pagine: 104
Il testo offre un percorso di ripensamento e valorizzazione della natura eminentemente dialogica della vita umana
I giovani non sono una minaccia. Anche se fanno di tutto per sembrarlo
di Alberto Rossetti
editore: Città Nuova
pagine: 136
Cosa vuol dire essere giovani oggi? Come si può essere autentici in un mondo omologante? A partire da queste e altre domande,