Città Nuova: I Prismi. Saggi
Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge?
editore: Città Nuova
pagine: 112
Il fenomeno dei social network raccontato dal punto di vista dei minori e dei genitori
Le antiche Chiese cristiane d'Oriente. Un cammino millenario
di Paolo Siniscalco
editore: Città Nuova
pagine: 288
Per conoscere la storia delle comunità cristiane orientali. Un grande patrimonio di vita e di spiritualità. La storia del cristianesimo nel Vicino e nel Medio Oriente è poco nota.Un panorama vasto e complesso che il volume ricostruisce con l'intento di offrire uno strumento per la conoscenza di comunità cristiane che hanno espresso in poco meno di due millenni testimonianze religiose e culturali di grande valore, generalmente ignorate. Comunità che, in maggioranza, stanno vivendo giorni tragici di dolore e di immani distruzioni, con il pericolo reale di scomparire proprio là dove, oltre mezzo millennio prima delle conquiste islamiche, hanno cominciato a vivere.
La teologia fondamentale e la sua dimensione di apologia. Teologia della credibilità
di Tanzella Nitti Giuseppe
editore: Città Nuova
pagine: 684
Cosa può oggi offrire la Teologia fondamentale a tutti coloro che si riconoscono impegnati nel compito di una nuova evangelizz
La credibilità del cristianesimo. Teologia della credibilità
di Giuseppe Tanzella Nitti
editore: Città Nuova
pagine: 816
Può una teologia della credibilità centrata sul Rivelatore per eccellenza, Gesù Cristo, e sulla testimonianza della Chiesa, of
Nella luce dell'amore. Introduzione all'umanesimo di san Francesco di Sales
di Giuseppe Gioia
editore: Città Nuova
pagine: 120
Dagli scritti di Francesco di Sales un umanesimo evangelico che trova nell'Amore la sua ragion d'essere e il suo fine. Francesco di Sales è stato un autentico gigante della storia della Chiesa. I suoi scritti, in particolare il Trattato, sono animati da un'ardente passione per la verità che conduce la sua riflessione sulla relazione tra Dio e l'uomo. Ma quale uomo e quale Dio? "un 'uomo', degno del Dio/Amore che, nel chiamarlo all'essere, gli dona veramente la capacità di riamarlo secondo un autentico rapporto di reciproca amicizia; un 'Dio', pienamente adeguato, in quanto Sommo Bene, alla infinita sete d'amore, propria del cuore umano! Sì, nella pura luce del Cristo, per il padre della Visitazione, è possibile cogliere il vero volto umano di Dio ma, anche, il segreto volto divino dell'uomo, di ogni uomo." (dalla Introduzione)
Corpo e preghiera. La via del T'ai Chi Ch'üan
editore: Città Nuova
pagine: 256
È sempre più diffusa in Italia la pratica del T'ai Chi Ch'üan. Si tratta di una raffinata arte marziale cinese che ha come scopo la meditazione e la preghiera di congiungimento fra terra e cielo attraverso il corpo dell'uomo. Con una ricca documentazione fotografica, il volume tratteggia la storia e i significati del T'ai Chi Ch'üan. Un saggio teologico-antropologico mette a confronto, in chiave interreligiosa, la spiritualità taoista con buddhismo e cristianesimo, sul tema del rapporto fra corpo e preghiera. Uno scavo filosofico di alcuni classici del pensiero cinese ne approfondisce i presupposti metafisici. Un ampio glossario cinese-italiano e una ricca bibliografia completano il volume.
La passione educativa. Un itinerario storico tra i maestri del pensiero
editore: Città Nuova
pagine: 400
Si parla da tempo ormai di emergenza educativa: l'atto stesso di educare come trasmissione di valori e di conoscenze - è in crisi, appare come un problema e una sfida. Certamente una delle ragioni "forti" è la progressiva perdita di centralità dell'atto del pensare, ovvero l'atto sorgivo del pensiero e della fede. Attraverso la lettura diretta dei testi, il volume traccia un percorso storico tra i grandi pensatori del passato dall'antichità classica ad oggi - che hanno messo al centro della loro riflessione l'esercizio del pensare. Da Platone e Aristotele ad Agostino, fino a Kant, Hegel, Maritain: una rassegna di giganti del pensiero che ci consegna il tesoro del passato e della tradizione, capace di aprirci nuovi, fecondi orizzonti di vita e cultura per l'oggi e il domani. Uno strumento a servizio di quanti si dedicano al lavoro impegnativo ma appassionante della formazione.
Verso la città divina. L'incantesimo della libertà in Luigi Einaudi
di Francesco Tomatis
editore: Città Nuova
pagine: 304
Il tema della libertà è un argomento chiave per illuminare le questioni poste con vigore da Einaudi e nel volume di Tomatis evidenziate: l'individuazione di classi dirigenti moralmente elevate, la necessità di una federazione europea e del federalismo, rivolto all'unità nazionale, l'importanza del risparmio familiare e del lavoro indipendente, il rispetto della divisione dei poteri e della superiorità delle leggi condivise. L'autore propone una lettura del pensiero di Einaudi mettendo in luce il costante ed essenziale legame tra la riflessione sulla libertà e il riferimento alla tradizione religiosa cristiana.
L'arte di unire. Messaggi ai politici
di Giuseppe Petrocchi
editore: Città Nuova
pagine: 120
Il buon politico è il custode dell'intero sociale, mai semplice 'uomo di parte'; impegnato in un'incessante e paziente tessitura dialogica; teso alla costruzione della città degli uomini come casa di tutti; attento lettore delle pagine, spesso confuse e contraddittorie, della storia per ricavarne linee di saggia progettualità, idonee a promuovere il progresso integrale della collettività e la piena realizzazione di ogni cittadino. Una riflessione lucida e appassionata sulla vocazione del politico. Uno strumento di formazione civica per tutti.
Il pianeta che scotta. Capire il dibattito sui cambiamenti climatici
editore: Città Nuova
pagine: 120
L'uomo della strada è disorientato di fronte al problema dei cambiamenti climatici. I mass media, infatti, lo bersagliano con messaggi contrastanti da "la fine del mondo è vicina" a "in realtà non sta succedendo niente". Per fare chiarezza, proponiamo un testo divulgativo e rigoroso nello stesso tempo. Per introdurre anche il lettore non familiare con le scienze alla comprensione delle complesse relazioni che legano i vari elementi del "Sistema Terra" e per permettere di farsi un'idea della scienza, dei suoi limiti e dei suoi successi.
Sant'Agostino l'amore in parole semplici
di Reale Patrizia
editore: Città Nuova
pagine: 144
Che cosa si ama quando si ama, se non si ama l'amore? (Enarr