Città Nuova: I Prismi. Saggi
Il santo del giorno
di Enrico Pepe
editore: Città Nuova
pagine: 360
Dal 1° gennaio - dedicato a Maria Santissima - al 31 dicembre - nel quale si venera san Silvestro papa -: Enrico Pepe traccia con rigore e sobrietà un breve profilo biografico e spirituale del santo o dei santi del giorno proposti dal calendario componendo così un mosaico straordinario di personalità che hanno segnato la vita e la storia della Chiesa. A partire da Maria e dagli apostoli, uomini e donne, martiri, papi, religiosi e laici attraverso i quali la Chiesa nelle diverse età e latitudini ha saputo rispondere ai bisogni e alle sofferenze dell'umanità, segni tangibili dell'amore di Dio e del Suo intervento nella storia dell'uomo; esempi evangelici affascinanti per i cristiani di ogni epoca. In tre tomi.
Il santo del giorno
di Enrico Pepe
editore: Città Nuova
pagine: 360
Dal 1° gennaio - dedicato a Maria Santissima - al 31 dicembre - nel quale si venera san Silvestro papa -: Enrico Pepe traccia con rigore e sobrietà un breve profilo biografico e spirituale del santo o dei santi del giorno proposti dal calendario componendo così un mosaico straordinario di personalità che hanno segnato la vita e la storia della Chiesa. A partire da Maria e dagli apostoli, uomini e donne, martiri, papi, religiosi e laici attraverso i quali la Chiesa nelle diverse età e latitudini ha saputo rispondere ai bisogni e alle sofferenze dell'umanità, segni tangibili dell'amore di Dio e del Suo intervento nella storia dell'uomo; esempi evangelici affascinanti per i cristiani di ogni epoca. In tre tomi.
Il santo del giorno
di Enrico Pepe
editore: Città Nuova
pagine: 360
Dal 1° gennaio - dedicato a Maria Santissima - al 31 dicembre - nel quale si venera san Silvestro papa -: Enrico Pepe traccia con rigore e sobrietà un breve profilo biografico e spirituale del santo o dei santi del giorno proposti dal calendario componendo così un mosaico straordinario di personalità che hanno segnato la vita e la storia della Chiesa. A partire da Maria e dagli apostoli, uomini e donne, martiri, papi, religiosi e laici attraverso i quali la Chiesa nelle diverse età e latitudini ha saputo rispondere ai bisogni e alle sofferenze dell'umanità, segni tangibili dell'amore di Dio e del Suo intervento nella storia dell'uomo; esempi evangelici affascinanti per i cristiani di ogni epoca. In tre tomi.
La vita benedettina
editore: Città Nuova
pagine: 170
Il Concilio Vaticano II ha segnato un momento fondamentale nella storia della Chiesa del XX secolo, coinvolgendo in vari modi
L'uomo d'onore non paga il pizzo
di Roberto Mazzarella
editore: Città Nuova
pagine: 184
Come si alimenta la mafia? Quali le principali attività? Di quali aiuti e collaborazioni si avvale? Attraverso una ricca documentazione, che riporta, tra l'altro, anche numerose interviste e ordinanze-sentenze, l'autore disegna una lucida radiografia del fenomeno mafia.
Lottare per vivere. Il combattimento spirituale
di Leoluca Pasqua
editore: Città Nuova
pagine: 128
Maghi, sette, guru, teorie e pratiche esoteriche, riti satanici, viviamo in una società densa di messaggi ambigui, disorientan
Catechesi sui Padri della Chiesa. Da Clemente Romano a Gregorio Magno
di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
editore: Città Nuova
pagine: 232
I Padri della Chiesa rappresentano, oggi più che mai, le coordinate indispensabili per chiunque voglia risalire alle fonti del
Caterina da Siena. La vita, gli scritti, la spiritualità
di Giuliana Cavallini
editore: Città Nuova
pagine: 276
Tutto su Lourdes
editore: Città Nuova
pagine: 192
Dalla A di "accoglienza" alla V di "visitatori": strutturato come un dizionario e riccamente illustrato, il presente volume v
I giusti. Gli eroi sconosciuti dell'olocausto
di Martin Gilbert
editore: Città Nuova
pagine: 512
Nelle tenebre di una Europa dominata dal Nazismo, 20.000 individui, uomini e donne (secondo il Centro di Documentazione ebraico di Yad Vashem), non ebrei e la maggior parte cristiani ma anche musulmani, misero a repentaglio la propria vita per salvare gli ebrei perseguitati e braccati dalla Gestapo. "Cos'altro avrei dovuto fare?", commentano quando si chiede loro perché l'hanno fatto. Il Talmud ricorda che "Chi salva una vita salva il mondo intero", ed è per questo che lo Yad Vashem, Museo e archivio dell'Olocausto, a Gerusalemme, li ricorda e li onora perché la loro memoria non vada perduta. Il libro di Sir Martin Gilbert esamina paese per paese il ruolo svolto in Europa da questo esercito di Giusti per strappare alla morte gli ebrei: dalla Polonia alla Norvegia, dai Balcani alla Francia, dalla Lituania all'Italia, volti, nomi, paesaggi, racconti si dipanano in un lungo fiume di straordinaria umanità.
Le antiche Chiese orientali. Storia e letteratura
di Paolo Siniscalco
editore: Città Nuova
pagine: 464
Dopo aver affrontato la questione nodale del rapporto tra la prospettiva universale, propria del cristianesimo, e gli elementi locali, e aver dedicato uno spazio specifico alla Chiesa di Gerusalemme, l'opera ripercorre la storia delle antiche Chiese orientali e la produzione letteraria che ad esse fa capo. Secondo un criterio geografico e considerando cronologicamente i primi dieci secoli dell'era cristiana, si esaminano: la Chiesa copta d'Egitto, etiopica, siriaca, assira, d'India, armena e georgiana. Completa il quadro un'appendice in 4 parti: l'ambiente giudaico delle origini cristiane e le opere che lo rappresentano; la prima letteratura cristiana; lo gnosticismo; il manicheismo.
Uomo e donna lo creò. Catechesi sull'amore umano
di Giovanni Paolo II
editore: Città Nuova
pagine: 528
"L'uomo non puo vivere senza amore