Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Idee. Filosofia

Ricordi di un viaggio in Germania. Inventare una patria del pensiero

di Victor Cousin

editore: Città Nuova

pagine: 200

Nel 1817 Victor Cousin, giovane e brillante professore di filosofia a Parigi, intraprende un viaggio in Germania
23,00

L'univocità del senso nella storia dell'umanità. Tre scritti sulla filosofia della storia

editore: Città Nuova

pagine: 158

Qual'è il senso della storia? Che cosa rende possibile la formazione di un fine a tutti comune? Muovendo da una riflessione su
22,00

Significato

editore: Città Nuova

pagine: 366

Una teoria generale del Significato nella scienza, nell'arte, nel mito, nella religione. Michael Polanyi è l'audace teorico della conoscenza scientifica come "conoscenza personale". In Significato (Meaning), l'ultima sua opera pubblicata nel 1975, realizzata con l'aiuto di Harry Prosch, allarga il suo precedente disegno teorico traducendolo in una teoria generale del significato. Non solo i territori della scienza, ma anche quelli dell'arte, del mito, della religione, l'intero universo degli esseri viventi, sono visti come inesauribili riserve di senso entro le quali l'uomo, attraverso la forza dell'immaginazione, realizza la sua vocazione più autentica, quella di essere creatore e portatore di significati. L'ampia e dettagliata Introduzione di Carlo Vinti ne illustra analiticamente i temi più rilevanti.
26,00

Ricerche per una logica dell'ermeneutica

di Lipps Hans

editore: Città Nuova

pagine: 232

Un approccio antropologico e dialogico alla questione linguistica, testo di riferimento della riflessione filosofica di Lipps
22,00

Paolo e l'Europa. Cristianesimo e filosofia

editore: Città Nuova

pagine: 272

Un esegeta e un filosofo si confrontano su una delle figure che hanno dato un contributo determinante alla formazione della cultura occidentale. Paolo di Tarso: un ebreo "intriso" di cultura greca, folgorato sulla via di Damasco, che abbraccia la fede cristiana e percorre le strade dell'Impero romano per predicare Cristo crocifisso. La sua figura e la sua storia sono emblematiche delle radici della cultura europea. È stato cruciale il suo apporto per lo sviluppo del Cristianesimo e la sua diffusione. Meno noto, ma altrettanto fondamentale il suo contributo alla storia del pensiero occidentale dalla Grecità ai giorni nostri. L'esegeta Gèrard Rossé e il filosofo Vincenzo Vitiello rivelano questo aspetto meno conosciuto dell'Apostolo delle genti. Il volume offre in primo luogo una lettura storico-esegetica, puntuale, aggiornata ed innovativa dell'eredità di Paolo, che ci restituisce il personaggio nella cultura del suo tempo; segue quindi una lettura filosofica, che coglie il nucleo essenziale del pensiero paolino, fondamentale per comprendere in profondità lo spirito dell'Europa.
22,00

Il mito nel cristianesimo per una fondazione metaforica della teologia

di Enrico Cerasi

editore: Città Nuova

pagine: 272

Lo scopo del presente studio è quello di esporre e analizzare alcune voci della teologia protestante che nel secolo scorso sono intervenute nel dibattito sulla demitizzazione del cristianesimo. Si tratta di un dibattito che poggia sul presupposto che il cristianesimo, a cominciare dal Nuovo Testamento, sia intriso di miti e che l'uomo moderno abbia difficoltà ad accettarli. Una ricerca che ha coinvolto pensatori di spicco come Von Harnack, Schweitzer, Bultmann, Barth, Bonhoeffer, Jaspers, Ricoeur, Pannenberg e Jüngel e che in ultima istanza si interroga sull'essenza del cristianesimo. Con grande padronanza della materia e attingendo costantemente ai testi, Cerasi ci offre la ricostruzione critica di un dibattito che ha rappresentato un importante capitolo della storia culturale del XIX e XX secolo.
18,00

L'essere come amore. Percorsi di ricerca

editore: Città Nuova

pagine: 120

Che cos'è l'essere? È la domanda, antica, più volte riformulata e riproposta, che ha impegnato per secoli le menti dei filosofi. Attorno a questo interrogativo muovono i contributi del volume. Gli autori, di estrazione filosofica diversa, prendono in esame il contributo di vari pensatori Tommaso d'Aquino, Dietrich von Hildebrand, Maurice Nédoncelle, Chiara Lubich operando una scelta che entra nel segreto dell'essere, per scorgervi l'amore come suoquid più proprio.
12,00

Incontro a te. Antropologia del dialogo

di Cicchese Gennaro

editore: Città Nuova

pagine: 152

Nel mondo di oggi non è facile parlare di dialogo
12,00

Giobbe e l'eccesso del male

di Nemo Philippe

editore: Città Nuova

pagine: 176

Il Libro di Giobbe, presente da sempre nei canoni della Bibbia, offre spunti di lettura e di interpretazione sorprendenti, non
18,00

Ontologia della relazione. La «convenientia» in figure e momenti del pensiero filosofico

di Massimiliano Marianelli

editore: Città Nuova

pagine: 192

Il termine filosofico convenientia e l'arco dei suoi significati affonda le sue radici filosofiche e culturali nell'antichità classica e si estende, attraverso i Padri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente, fino al Medio Evo. L'Autore ha diretto il suo interesse, dopo intense pagine dedicate ai grandi Maestri del pensiero cristiano, Agostino e Tommaso, all'analisi e allo studio di due importanti figure contemporanee: Simone Weil e Bemard Lonergan. Nonostante evidenti diversità di formazione intellettuale e di percorsi di vita, risultanti in elaborazioni e proposte assai differenti, il saggio identifica proprio nella nozione di convenienti a un punto di luce nei due Autori, capace di illuminare gran parte dei rispettivi contributi alla riflessione filosofica e religiosa per la Weil, filosofica e teologica per Lonergan. In appendice: il testo e la traduzione di una trattazione, ancora inedita, di Lonergan: il Supplementum schematicum "De ratione convenientiae eiusque radice".
14,00

Il concreto vivente. L'antropologia filosofica e religiosa di Romano Guardini

di Marcello Acquaviva

editore: Città Nuova

pagine: 168

"Compiutasi l'ubriacatura moderna, costituita soprattutto da filosofie antropologicamente elogiative, sin dal XX secolo, l'uomo ha ripreso a essere un enigma a se stesso. L'indagine filosofica torna ad essere di importanza fondamentale per l'autocomprensione dell'uomo e per porre ancora una volta le domande ultime sull'esistenza. Davanti all'uomo di oggi si pone insomma il problema del criterio, dell'orientamento delle sue scelte, della verità del suo agire e del suo pensare, in ultima analisi il problema del fondamento, delle radici della sua dignità" (dall'Introduzione). È qui che la filosofia diventa religione e l'antropologia assume anch'essa una valenza religiosa. In questo ambito Guardini ha dato un contributo decisivo all'autocomprensione dell'uomo del XX secolo. Lo studio, dopo aver mostrato nel primo capitolo la centralità del tema antropologico nel suo pensiero e nella sua opera, mostra nei due capitoli successivi il tentativo di Guardini di "risalire" dalle manifestazioni della persona umana al fondamento metafisico e religioso. Gli ultimi tre capitoli sono dedicati al-la sua cristologia e alla delineazione dell'io cristiano.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.