Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cittadella: Spiritualità del nostro tempo

Giuda. Uno di noi

di Bruno Moriconi

editore: Cittadella

pagine: 124

L'ottica del libro è strettamente evangelica, e il dato di quelle fonti resta essenziale e normativo, anche se le parole e i s
12,90

Il Natale. Il mistero della nascita di Gesù, della Chiesa e di ogni credente

editore: Cittadella

pagine: 112

Una conversazione sul mistero del Natale che non ci parla solo della nascita di Gesù Bambino: è una riflessione che dal presep
11,50

Umilmente. Parole agli universitari

di Ivo Sinico

editore: Cittadella

pagine: 144

Umile, onesto e mai ricco: questo il ritratto dello studente prima e del laureato poi, tratteggiato in questo grappolo di test
12,90

Il signore della danza. Passi tra culto e cultura

di Chiara Bertoglio

editore: Cittadella

pagine: 110

Danzare: istinto e arte, preghiera e seduzione, gioco e pensiero, relazione e introspezione, comunicazione e meditazione
11,50

Né sacca, né denaro. La sezione dei pani nel racconto di Marco

di Matteo Crimella

editore: Cittadella

pagine: 184

La «sezione dei pani» del Vangelo di Marco (6,6b-8,30) è costruita a scatole cinesi
14,90

Come olio profumato. Scorribande sulla fraternità

di Giulio Osto

editore: Cittadella

pagine: 112

Scorribande sulla fraternità come quelle che disegna l'olio profumato quando viene versato sulla pelle
11,50

Beatitudini. La via di Gesù alla felicità

di Giancarlo Bruni

editore: Cittadella

pagine: 112

Qui e ora Gesù entra nell'infelicità, in ciò che la origina, e suggerisce cosa fare per approdare a una felicità il cui compim
11,90

«Veramente quest'uomo era il figlio di Dio». Una lettura del Vangelo di Marco

di Ghislain Lafont

editore: Cittadella

pagine: 142

«La nostra lettura del Vangelo di Marco vorrebbe essere un'"iniziazione" a Gesù Nostro Signore
12,90

Daccapo. La sfida di Marco

di Cristiana Santambrogio

editore: Cittadella

pagine: 178

Il Vangelo è sconcertante, soprattutto se letto dalle donne, riletto con le donne
12,90

La passione di credere. Testi sulla fede

di Luigi Sartori

editore: Cittadella

pagine: 120

Un grappolo di testi sulla fede raccolti tra i numerosi scritti di un teologo che ha attraversato, con intraprendenza, le sfid
11,90

Consolare gli afflitti. Tra Opere di misericordia e Beatitudini

di Giuseppe Savagnone

editore: Cittadella

pagine: 136

Perché consolare gli afflitti se il vangelo li proclama beati? Perché essi sono innanzi tutto coloro che percepiscono l'assenza di Dio- Perciò, pur soffrendo per il mistero del male, sono felici rispetto a coloro che hanno nella propria superficialità un comodo anestetico, perché da questa lontananza può scaturire il senso della sua misericordiosa presenza. Perciò sono questi afflitti, non i giusti, che Cristo è venuto a consolare con la Buona Notizia, rendendoli a loro volta capaci di consolarsi a vicenda, perdonandosi e accettandosi gli uni gli altri con le loro ferite.
11,90

Chi risponde al grido? Il Paraclito nel Vangelo di Giovanni

di Vanier Jean

editore: Cittadella

pagine: 120

L'incontro di due gridi: quello dell'angoscia umana e quello della sete divina
11,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.