Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Classica italia: Music & book gallery

Sinfonia fantastica

Con DVD

di Berlioz Hector

editore: Classica italia

pagine: 122

Music & Book Gallery è il nuovo progetto editoriale di Classica Italia che ha per padrino Philippe Daverio, il più famoso anfi
29,90

Sinfonia n. 4 «Romantica». Senso

editore: Classica italia

pagine: 67

Music & Book Gallery è il nuovo progetto editoriale di Classica Italia che ha per padrino Philippe Daverio, il più famoso anfitrione della cultura italiana. Ogni numero della collana presenta l'edizione esclusiva di una performance musicale: un'opera, un concerto, uno spettacolo di danza o un documentario introdotto da esperti e accompagnato da approfondimenti e backstage. Di volta in volta, Philippe Daverio racconta in video i caratteri, i misteri e le ragioni della fortuna delle opere presentate. Il libro, scelto fra i capolavori riconosciuti della letteratura mondiale, offre un'inconsueta chiave di lettura e completa le tematiche proposte nei dvd. Questo sesto numero accosta "Senso" di Camillo Boito alla "Sinfonia n. 4. Romantica" di Anton Bruckner.
29,90

Morte a Venezia. Sinfonia 4 e 5

editore: Classica italia

29,90
29,90

Karajan alla Scala

editore: Classica italia

29,90

La sinfonia pastorale

editore: Classica italia

pagine: 66

"Composta nel 1808 da un Beethoven al colmo della notorietà, la Sinfonia pastorale racconta la natura nell'accezione che il termine aveva nella Germania romantica. Dalla passeggiata, al ruscello, dal mondo contadino, alla tempesta, fino alla calma finale, ogni movimento della Pastorale rappresenta un sentimento della natura profondamente tedesco, che possiamo però comprendere perché fortunatamente la musica non ha bisogno di traduzione. E Gide? Un secolo dopo, un'altra idea della natura, ambigua e connessa con un potentissimo senso di colpa. Eppure, benché i valori della "vita agreste siano ripresi qui in una chiave moderna, è proprio all'ascolto della Pastorale di Beethoven che Gide lega, nel suo libro, la nascita della sensibilità". (Philippe Daverio)
29,90

Giselle

di Théophile Gautier

editore: Classica italia

pagine: 51

"Da 170 anni Giselle continua a essere attuale. Storia romantica che riprende anche tematiche horror, è il primo balletto ideato da un grande narratore prima che da un musicista. Anzi, dal più incredibile scrittore di allora. Arrivato a Parigi nel momento in cui la borghesia vince e si apre a una visione diversa della musica, del teatro e della letteratura, Théophile Gautier, con il suo gilet rosso ciliegia, diventa allievo di Victor Hugo e partecipa alla nascita dei miti romantici attraverso i romanzi, le novelle, le opere teatrali, il balletto. E Giselle sopravvivrà alla fine dell'epopea romantica e ai sogni del suo autore, diventando un archetipo, il balletto più 'ballettoso' che ci sia" (Philippe Daverio).
29,90

Ventiquattro preludi, due notturni-Vita di Chopin

editore: Classica italia

pagine: 207

"Chopin, come lo vede Liszt. Quasi coetanei - angelo l'uno, demone l'altro -, incroceranno i loro destini nel 1830, anno centrale per la nascita dell'Europa delle nazioni e dell'identità romantica. Chopin rappresenta da un lato il cocktail di culture di quel periodo, dall'altro l'immagine dell'artista nazionale. Ecco il perchè di una vita complessa, in cui le donne giocano un ruolo fondamentale. In questo subbuglio di passioni trova motivo il film di Rudy, genio del pianoforte che, in un mondo radicalmente cambiato, cerca la stessa idea di libertà che aveva guidato la vita di Chopin." (Philippe Daverio)
29,90

Messiah-Compendio della vita di Gesù

editore: Classica italia

pagine: 46

"Handel compone "Messiah", forse l'oratorio più famoso della musica barocca, nel 1771, quando smette di scrivere opere, per dedicarsi alla musica religiosa. Nel "Messiah", che racchiude l'esperienza del barocco romano e la compenetrazione tra il protestantesimo germanico e la riforma anglicana, si sommano le contraddizioni e la visione del mondo della cultura barocca. In qualche modo simile è il libro di Pascal, scritto un secolo prima, che rappresento il senso del dibattito intorno alla figura del divino, dominante in tutta la cultura barocca. La rappresentazione di Guth è invece una rilettura contemporanea, che cambia gli equilibri del sacro: un tentativo di ridare vitalità alla questione, come non avrebbe mai potuto fare una rappresentazione più tradizionale." Philippe Daverio
29,90

Daniel Barenboim, Fryderyk Chopin

Con CD Audio

 

editore: Classica italia

pagine: 61

Il volume raccoglie un'intervista di Carlo Boccadoro a Daniel Barenboim, una serie di ritratti di Chopin resi da grandi artist
19,90

Peer Gynt

di Henrik Ibsen

editore: Classica italia

pagine: 129

"1867. Ibsen fugge la notte e va verso il mediterraneo. Tornato a casa, scrive il pezzo teatrale che, in dialogo con Grieg, diventa il poema musicale che oggi vediamo come balletto. Forse non a caso, il Peer Gynt narra di un uomo che, dopo essere giunto fino alle sabbie del Marocco, tornerà dall'unico amore fedele, quello della sua patria. Vedere il balletto potendone leggere il testo è illuminante: permette di capire a fondo non solo i misteri celati sotto ritmi celeberrimi, ma anche il mistero imperscrutabile delle brume del Nord di cui, proprio in quel periodo, stava nascendo il mito." Philippe Daverio
29,90

La Bohème

Con 2 DVD

editore: Classica italia

pagine: 88

Music & Book Gallery è il nuovo progetto editoriale di Classica Italia che ha per padrino Philippe Daverio, il più famoso anfi
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.