Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Corbaccio: I grandi scrittori

Il divo Claudio

di Robert Graves

editore: Corbaccio

pagine: 400

Robert Graves in "Io, Claudio" aveva lasciato il protagonista sul trono imperiale, dove era giunto fortunosamente all'età di c
20,00

I quaranta giorni del Mussa Dagh

di Werfel Franz

editore: Corbaccio

pagine: 920

Il romanzo narra epicamente il tragico destino di una minoranza etnica odiata e perseguitata per la sua antichissima civiltà c
24,00

Il tesoro greco. Il romanzo di Schliemann

editore: Corbaccio

pagine: 579

Figlio di un pastore protestante poverissimo, Heinrich Schliemann visse un'adolescenza difficile, ma lo studio, la tenacia e a
22,00

Brama di vivere

di Irving Stone

editore: Corbaccio

pagine: 577

Irving Storie ripercorre in "Brama di vivere" il tormentato cammino della vicenda umana e pittorica di Vincent Van Gogh, rivisitando tutti i luoghi in cui l'artista visse e dipinse, ricreando le sue esaltazioni e le sue crisi, le sue disperazioni e le sue speranze. Dopo gli anni della vocazione religiosa e dell'apostolato fra i minatori del Borinage, Van Gogh visse le prime esperienze di pittore a trent'anni: la sua prima opera fu esposta nel 1883. Venne poi il periodo di Nuenen nel Brabante, il periodo parigino con i contatti con gli impressionisti francesi, quello di Arles e quello di Saint-Remy. Solo nove anni di breve ma folgorante ispirazione pittorica, fino al suicidio in un campo di grano ad Auvers-sur-Oise il 27 luglio 1890. Un'esistenza in cui la vita si identifica con la pittura in un drammatico crescendo di tensione interiore e abbagliante creazione artistica.
22,00

La giovenca malata di nostalgia e altri racconti

di Singer Isaac B.

editore: Corbaccio

pagine: 409

Isaac Singer nella sua vita ha scritto circa centocinquanta racconti
19,90

Le passioni della mente

Il romanzo di Sigmund Freud

di Stone Irving

editore: Corbaccio

pagine: 912

Sigmund Freud si laureò in medicina a Vienna nel 1881 e ottenne, poco dopo, la libera docenza in neuropatologia
26,00

Io, Claudio

di Robert Graves

editore: Corbaccio

pagine: 400

"Mi accingo a scrivere della mia vita; a partire dalla mia prima fanciullezza via via anno per anno fino a quella svolta fatale in cui, circa otto anni fa, mi trovai subitamente impegolato in una crisi che chiamerò 'aurea' e dalla quale non ho mai potuto districarmi." Zio di Caligola, marito dell'infedele Messalina, padre adottivo e vittima di Nerone, l'imperatore Claudio inizia il racconto della sua vita, scritto proprio di suo pugno, e non affidato, com'era costume a quei tempi, a un oscuro segretario o a un annalista adulatore. Immaginaria autobiografia del grande imperatore, "Io, Claudio" rievoca i fasti, i costumi e la potenza della Roma imperiale, ma anche gli episodi grotteschi e le tragiche avventure di colui che, tra i dodici Cesari, ebbe la vita più movimentata. Primo "generalissimo" dell'impero, seguiremo Claudio nell'instaurazione della dominazione permanente della Britannia, nei palazzi dei deserti libici, per le strade di Roma, negli accampamenti dei Balcani, addirittura ad Antiochia in una casa infestata dagli spiriti.
22,00

Lo scrittore di lettere e altri racconti

di Isaac Bashevis Singer

editore: Corbaccio

pagine: 448

Singer nella sua vita ha scritto circa centocinquanta racconti
22,00

Il tormento e l'estasi

di Stone Irving

editore: Corbaccio

pagine: 843

I miei lineamenti non sono ben disegnati, pensò il fanciullo tredicenne, immerso in una seria concentrazione
25,00

Vortici di gloria

di Irving Stone

editore: Corbaccio

pagine: 673

In "Vortici di gloria" Irving Stone ha ridato vita ai maggiori e minori esponenti dell'Impressionismo francese, ripercorrendo le vicende umane e artistiche di personalità d'eccezione. Al centro del libro è Camille Pissarro, il "visionario riflessivo", come fu definito, la cui vita è strettamente intrecciata a quella di Monet, Manet, Degas, Renoir, Cézanne, Sisley, Gauguin, Van Gogh, Baudelaire, Zola e quanti altri, pittori, scrittori, mercanti d'arte, popolarono la scena artistica francese nella seconda metà dell'Ottocento. Gli incontri al Café Guerbois e al Café de la Nouvelle Athènes, le esposizioni ai Salons ufficiali, e ai Salons des refusés e, sullo sfondo, le vicende politiche della Francia a cavallo fra Secondo Impero e Terza Repubblica, fanno da cornice allo sviluppo di uno dei più esaltanti periodi creativi della storia dell'arte, narrato con fantasia e attenzione alla verità storica.
24,00

Verdi. Il romanzo dell'opera

di Franz Werfel

editore: Corbaccio

pagine: 376

Questo romanzo è una rievocazione del grande musicista nel periodo che precede la creazione dell'"Otello". L'azione si concentra in pochi mesi, nella suggestiva cornice della Venezia di fine Ottocento, che Wagner aveva eletto a palcoscenico dei suoi trionfi. Werfel immagina che Verdi vi si rechi in incognito a studiare il rivale, convinto che la propria vena creativa sia esaurita. Il conflitto tra i due musicisti diventa la chiave interpretativa del romanzo fino a quando Verdi, riacquistata la consapevolezza della propria arte e della propria indipendenza spirituale, si recherà ad incontrare il grande nemico-amico e apprenderà della sua morte.
19,90

La storia infinita

di Ende Michael

editore: Corbaccio

pagine: 446

Bastiano Balthazar Bux è un ragazzino goffo, grassoccio, soprattutto solo
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.