Corbaccio: I grandi scrittori
Orizzonte perduto
di James Hilton
editore: Corbaccio
pagine: 208
Hugh Conway ha avuto modo di vedere il peggio dell'umanità dalle trincee della Prima guerra mondiale
Viaggio al termine della notte
di Louis-Ferdinand Céline
editore: Corbaccio
pagine: 564
Uno degli autori più controversi del Novecento
La montagna incantata
di Thomas Mann
editore: Corbaccio
pagine: 704
«La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e
Il divo Claudio
di Robert Graves
editore: Corbaccio
pagine: 400
Robert Graves in "Io, Claudio" aveva lasciato il protagonista sul trono imperiale, dove era giunto fortunosamente all'età di c
Wolf Solent
di John Cowper Powys
editore: Corbaccio
pagine: 544
Dopo aver perso il suo lavoro di insegnante in una piccola scuola di Londra, Wolf Solent accetta un impiego come segretario di
Il villaggio
di Ivan A. Bunin
editore: Corbaccio
pagine: 254
"Il villaggio", scritto dal premio Nobel per la letteratura Ivan Bunin, è un ritratto potente della vita rurale nella Russia m
L'origine. Il romanzo di Charles Darwin
di Irving Stone
editore: Corbaccio
pagine: 840
Nel 1832, all'età di ventidue anni, un giovane laureato di Cambridge, Charles Darwin (1809-1882), deciso a infrangere le tradi
I quaranta giorni del Mussa Dagh
di Werfel Franz
editore: Corbaccio
pagine: 920
Il romanzo narra epicamente il tragico destino di una minoranza etnica odiata e perseguitata per la sua antichissima civiltà c
Il tesoro greco. Il romanzo di Schliemann
editore: Corbaccio
pagine: 579
Figlio di un pastore protestante poverissimo, Heinrich Schliemann visse un'adolescenza difficile, ma lo studio, la tenacia e a
Verdi. Il romanzo dell'opera
di Franz Werfel
editore: Corbaccio
pagine: 376
Questo romanzo è una rievocazione del grande musicista nel periodo che precede la creazione dell'"Otello". L'azione si concentra in pochi mesi, nella suggestiva cornice della Venezia di fine Ottocento, che Wagner aveva eletto a palcoscenico dei suoi trionfi. Werfel immagina che Verdi vi si rechi in incognito a studiare il rivale, convinto che la propria vena creativa sia esaurita. Il conflitto tra i due musicisti diventa la chiave interpretativa del romanzo fino a quando Verdi, riacquistata la consapevolezza della propria arte e della propria indipendenza spirituale, si recherà ad incontrare il grande nemico-amico e apprenderà della sua morte.
Brama di vivere
di Irving Stone
editore: Corbaccio
pagine: 577
Irving Storie ripercorre in "Brama di vivere" il tormentato cammino della vicenda umana e pittorica di Vincent Van Gogh, rivisitando tutti i luoghi in cui l'artista visse e dipinse, ricreando le sue esaltazioni e le sue crisi, le sue disperazioni e le sue speranze. Dopo gli anni della vocazione religiosa e dell'apostolato fra i minatori del Borinage, Van Gogh visse le prime esperienze di pittore a trent'anni: la sua prima opera fu esposta nel 1883. Venne poi il periodo di Nuenen nel Brabante, il periodo parigino con i contatti con gli impressionisti francesi, quello di Arles e quello di Saint-Remy. Solo nove anni di breve ma folgorante ispirazione pittorica, fino al suicidio in un campo di grano ad Auvers-sur-Oise il 27 luglio 1890. Un'esistenza in cui la vita si identifica con la pittura in un drammatico crescendo di tensione interiore e abbagliante creazione artistica.