Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Verdi. Il romanzo dell'opera

Verdi. Il romanzo dell'opera
titolo Verdi. Il romanzo dell'opera
Autore
Traduttore
Argomento Letteratura e Arte Narrativa
Collana I grandi scrittori
Editore Corbaccio
Formato
libro Libro
Pagine 376
Pubblicazione 2013
ISBN 9788863805901
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,90
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Questo romanzo è una rievocazione del grande musicista nel periodo che precede la creazione dell'"Otello". L'azione si concentra in pochi mesi, nella suggestiva cornice della Venezia di fine Ottocento, che Wagner aveva eletto a palcoscenico dei suoi trionfi. Werfel immagina che Verdi vi si rechi in incognito a studiare il rivale, convinto che la propria vena creativa sia esaurita. Il conflitto tra i due musicisti diventa la chiave interpretativa del romanzo fino a quando Verdi, riacquistata la consapevolezza della propria arte e della propria indipendenza spirituale, si recherà ad incontrare il grande nemico-amico e apprenderà della sua morte.
 

Biografia dell'autore

Franz Werfel

Franz Werfel (Praga, 1890 – Los Angeles, 1945), figlio di un commerciante ebreo, dopo la Prima guerra mondiale si stabilì a Vienna, dove ben presto si impose come uno dei protagonisti della vita letteraria mitteleuropea. All’avvento del nazismo emigrò in Francia e poi negli Stati Uniti. Tra le sue numerose opere ricordiamo: Piccoli amori, Nella casa della gioia, Un mondo al crepuscolo, Il colpevole non è l’assassino, ma la vittima, Anniversario dell’esame di maturità, tutti editi in Italia da Guanda. Edito da Corbaccio è invece quello che può essere a ragione considerato il suo capolavoro: I quaranta giorni del Mussa Dagh romanzo sullo sterminio degli Armeni cristiani perpetrato dai turchi nel 1915.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.