Dedalo: La scienza è facile
Facciamo due conti. Corso accelerato per usare i numeri in modo intelligente
di Göran Grimvall
editore: Dedalo
pagine: 273
Cos'hanno gli Stati Uniti in comune con Liberia e Birmania? Che cosa differenzia un incidente nucleare da un semplice guasto? Quanto è lunga una pista d'atletica? Perché talvolta possiamo dire che, tipicamente, un uomo è alto un metro? Che senso ha approssimare la forma di un animale a una sfera? Perché la temperatura percepita non è una temperatura? Siamo letteralmente circondati da numeri e formule. Che si tratti del nostro IMC (indice di massa corporea), del numero di calorie che consumiamo abitualmente in un mese, o del punteggio ottenuto dal nostro atleta preferito alle ultime Olimpiadi, sapersi relazionare con quantità e misure è ormai divenuta una parte fondamentale della nostra quotidianità. In questo libro, Göran Grimvall ci insegna a muoverci con facilità in un mondo in cui saper stimare un ordine di grandezza o interpretare correttamente dati e grafici è essenziale per riuscire a tenersi informati non solo in ambito scientifico, ma anche in aree all'apparenza molto distanti, come l'economia e lo sport.
Tutti pazzi per la fisica. Anelli di fumo, circloni e teorie alternative del tutto
di Margaret Wertheim
editore: Dedalo
pagine: 296
Nel 1993 Jim Carter annunciava la pubblicazione di un libro che ambiva a descrivere una teoria fisica alternativa per spiegare la gravità, la materia, la tavola periodica degli elementi e la stessa origine dell'Universo. Margaret Wertheim ha collezionato i lavori di Jim Carter e di altri "outsider della fisica" convinti di aver trovato la vera teoria definitiva dell'Universo. Questo libro analizza il rapporto della fisica teorica con il mondo contemporaneo, cercando di definire i confini non sempre chiari tra scienza e pseudoscienza. Scopriamo così che i teorici fai-da-te non sono una caratteristica dei nostri giorni. Il libro si conclude con un paragone provocatorio tra la pseudoscienza e la teoria delle stringhe: se è vero, come affermava Sir Arthur Eddington, che il giudice supremo delle validità di una teoria è l'osservazione sperimentale, che cosa distingue l'infinità di varianti della teoria delle stringhe dagli universi inventati dagli out sider? In entrambi i casi, per riprendere le parole di Albert Einstein, l'immaginazione è diventata più importante della conoscenza.
Equilibrio. Storia curiosa di un concetto fisico
di Tommaso Castellani
editore: Dedalo
pagine: 184
Questo libro racconta una storia che tocca tante idee fondamentali della fisica attorno a un tema centrale: l'equilibrio. Si parla di argomenti universali come la freccia del tempo o l'infinito e di concetti fisici antichi e moderni come il caos o l'entropia, giungendo fino a temi di fisica contemporanea. Con uno stile fluido e leggero, ricco di esempi e di esperimenti illuminanti ma senza rinunciare alla correttezza scientifica, l'autore intreccia la dimensione storica con quella concettuale, offrendo a un lettore profano una comprensione non superficiale delle idee più affascinanti della fisica, senza trascurare i legami con le altre scienze, in particolare con la biologia. Al termine della lettura anche i neofiti sapranno cosa sono i princìpi della termodinamica, cos'è un equilibrio instabile, cos'è una rottura spontanea di simmetria, ma soprattutto avranno assaporato l'appassionante storia delle idee e delle persone che hanno dato vita a questi concetti.
Impariamo ad imparare. Come apprendere e memorizzare velocemente
di Drapeau Christian
editore: Dedalo
pagine: 200
Non solo un manuale di mnemotecnica, ma uno dei testi più completi riguardanti l'apprendimento veloce
50 grandi idee. Terra
di Martin Redfern
editore: Dedalo
pagine: 208
Il libro ripercorre la storia del nostro pianeta, cominciando dalle sue origini turbolente, quando un inferno di roccia fusa e le collisioni catastrofiche con altri corpi celesti determinarono la comparsa delle primissime forme di vita. L'autore descrive poi i processi che hanno portato la Terra ad assumere l'aspetto attuale: la deriva dei continenti, il vulcanismo e il ciclo di vita delle rocce sono solo alcuni dei fenomeni che contribuiscono alla dinamica di un sistema complesso come il nostro pianeta. Ciò che finora ha reso unica la Terra è la presenza di forme di vita, capaci addirittura di modificarne l'aspetto e di condizionarne il futuro. Ed è proprio con uno sguardo al futuro che si conclude il libro: il nostro Pianeta blu è destinato a finire i propri giorni, fra qualche miliardo di anni, in maniera ancora più drammatica dell'inizio, spazzato via dai cambiamenti in atto nel Sole. Prima di allora, il genere umano dovrà trovare nuovi mondi per continuare la propria avventura.
Nanomondi. Vedere l'invisibile
editore: Dedalo
pagine: 144
Nel corso del XX secolo, l'immaginario umano si è arricchito di due nuovi universi e di un enorme bagaglio di immagini. Il primo è il mondo dell'infinitamente grande, abitato da stelle, galassie, nebulose e altri oggetti meravigliosi, che ormai noi tutti conosciamo come risultato delle missioni spaziali e di telescopi sempre più potenti. Il secondo universo è altrettanto importante e affascinante: si tratta del mondo dell'infinitamente piccolo, svelato ai nostri occhi da strumenti come il microscopio elettronico. Balzato agli onori delle cronache con il soprannome "nanomondo", esso rappresenta un intero universo le cui dimensioni sono dell'ordine del nanometro, ossia del miliardesimo di metro. Kenneth S. Deffeyes racconta questo mondo invisibile in un libro affascinante, in cui le storie si susseguono con brio. Il nanomondo non soltanto non è visibile a occhio nudo ma non è catturabile con una foto diretta nemmeno tramite gli strumenti più sofisticati. Stephen E. Deffeyes è riuscito magistralmente nell'intento di trasformare i dati "invisibili" in figure esteticamente belle e allo stesso tempo estremamente utili per la comprensione dei fenomeni trattati.
50 grandi idee
Arte
di Hodge Susie
editore: Dedalo
pagine: 208
Sorprendente connubio di elementi teorici e imprevedibile genio delle personalità artistiche individuali, l'arte comunica lo s
Radicali liberi. Elogio della scienza anarchica
di Michael Brooks
editore: Dedalo
pagine: 288
Nella scienza vale tutto. Per arrivare a una scoperta, gli scienziati sono disposti a fare uso di droghe o a sperimentare su se stessi. Sono pronti a calpestare l'avversario e a combattere accanitamente per dimostrare la validità delle proprie idee anche quando tutto sembra dar loro torto. Gli esempi celebri non mancano: Newton non esitò a falsificare i propri risultati e ad attaccare ferocemente i colleghi che avrebbero potuto oscurare la sua fama; i premi Nobel per la medicina Werner Forssmann e Barry Marshall rischiarono la vita pur di dimostrare la validità delle proprie intuizioni; lo stesso Einstein non fu esente da errori e omissioni, e fu sempre profondamente restio ad accettare le critiche. Secondo l'autore, però, è proprio questa anarchia di fondo a rendere possibili le grandi scoperte: senza la capacità di superare gli schemi predefiniti, senza il coraggio di infrangere le regole, la scienza cesserebbe di esistere. Per dare alla scienza un futuro e per far crescere una nuova generazione di scienziati è necessario far emergere il vero spirito scientifico, liberandolo dalla patina di noia e conformismo che lo avvolge e restituendogli dunque la libertà.
La fisica della sobrietà. Ne basta la metà o ancora meno
di Giovanni V. Pallottino
editore: Dedalo
pagine: 131
Possiamo continuare nella crescita dei consumi di beni materiali e di energia che ha caratterizzato gli ultimi decenni? La risposta è no. Per una lunga serie di valide ragioni, che vanno dal rispetto per l'ambiente e per le generazioni future alla futilità di questa corsa verso lo spreco. Si può vivere benissimo consumando meno. E l'idea che "ne basta la metà" (di che cosa? di quasi tutto) è il filo rosso che attraversa tutta l'opera. Le modalità e i mezzi di cui disponiamo per ridurre gli sprechi di energia e non solo ci vengono insegnati dalla fisica, nei suoi termini più semplici ed elementari, quando la applichiamo alle situazioni quotidiane della vita comune, per cercare di capire come funzionano gli oggetti e i dispositivi che ci circondano: si va dal riscaldamento delle case all'illuminazione degli ambienti, dai modi di cucinare i cibi all'impiego dell'automobile e alla gestione dei rifiuti. È possibile innescare un sistema virtuoso di nuove abitudini, avvalendosi delle innovazioni che ci offre una sana applicazione dei ritrovati della scienza, ma anche con qualche balzo nel passato, nel recupero di comportamenti di sobrietà quasi perduti ma non del tutto dimenticati.
50 grandi idee digitali
di Chatfield Tom
editore: Dedalo
pagine: 208
Nel 1989, mentre gli sconvolgimenti politici portavano alla fine dell'Impero sovietico e all'inizio di una nuova stagione per
Viva la scienza
editore: Dedalo
pagine: 232
La scienza è comunemente vista come un'attività difficile e per pochi eletti, portata avanti da studiosi che si isolano dal mondo reale. Gli autori, accompagnandoci in un viaggio avvincente che spazia dalle infinità dell'universo fino all'evoluzione, ci svelano invece, attraverso aneddoti intriganti e biografie avventurose, la vera essenza degli scienziati: uomini pieni di passioni, immersi nella storia e nella vita quotidiana. Che cos'è la scienza, attività unica per l'uomo, vitale per affrontare tante insidie della vita moderna? È la domanda cruciale con cui si apre il racconto di questo mondo straordinario. Dalla fisica alla matematica, passando per la chimica e la biologia, con la scoperta del DNA e delle sue molteplici combinazioni che rendono uniche tutte le forme di vita, il libro giunge ad analizzare il ruolo delle nuove tecnologie, i significati sociali di Internet e quelli etici della clonazione, e le sfide per il futuro che la scienza può aiutare a risolvere. Disegni e parole convergono in perfetto equilibrio per stimolare i lettori a godere pienamente dell'avventura della scienza.