Dedalo: La scienza nuova
Una nuova geografia del cervello. Funzioni e risorse di un organo sorprendente
di Bernard Sablonnière
editore: Dedalo
pagine: 192
I misteri del cervello non finiscono mai
La matematica e la sua storia. Dalle origini al miracolo greco
editore: Dedalo
pagine: 356
Una storia della matematica per tutti coloro che vogliono conoscere gli eventi, i personaggi e i luoghi che hanno caratterizza
Essere marxisti in filosofia
di Louis Althusser
editore: Dedalo
pagine: 256
Che cosa è la filosofia? Che cosa la distingue dalle scienze? E, soprattutto, che cosa vuol dire essere marxisti in filosofia?
Piccole variazioni sulla scienza
di Ignazio Licata
editore: Dedalo
pagine: 256
Non c'è dubbio: la scienza è il basso ostinato del tempo, il tema principale della nostra cultura. I giornali dedicano uno spazio crescente all'ultima scoperta, i festival e le letture pubbliche veicolano le nuove visioni del mondo e la lettura scientifica dei fatti e dei comportamenti fa capolino anche nel quotidiano. Il rischio è quello di dimenticare che la scienza è una pratica cognitiva, non una piramide di verità rivelate e accumulate una volta per tutte. Educare alla scienza significa dunque spaziare tra conoscenze variamente interconnesse, attraversate dalle correnti dell'incertezza, evitando cristallizzazioni ideologiche e tentazioni mediatiche di semplificazione. I saggi qui raccolti si muovono fra fisica teorica, biologia e intelligenza artificiale: l'eredità di Turing, la figura di Majorana, la scala di Planck, il bosone di Higgs, i sistemi viventi, gli agenti economici, il riduzionismo e i processi emergenti, passando per i rapporti tra scienza, letteratura e arte. Il tutto organizzato come una serie di piccole variazioni musicali sul tema delle proiezioni culturali e mediatiche della scienza e delle sue inevitabili implicazioni epistemologiche, etiche, estetiche. Prefazione di Giuseppe O. Longo. Postfazione di Silvano Tagliagambe. Con una nota di Marcello Cini.
La scienza di Francesco. Dal santo di Assisi al papa argentino, le radici medievali della scienza moderna
di Borzacchini Luigi
editore: Dedalo
pagine: 217
La scienza moderna ha cominciato a fare capolino alla fine del Medioevo, per poi affermarsi ai tempi del processo a Galileo, d
L'era dei viaggi interstellari. I quarant'anni del programma Voyager
di Jim Bell
editore: Dedalo
pagine: 296
Il fantastico viaggio delle sonde Voyager è iniziato nel 1977. Oggi, dopo quasi quarant'anni, la Voyager 1 e la sonda gemella Voyager 2 sono i nostri emissari più lontani, a una distanza di oltre 18 miliardi di chilometri dalla Terra. Ideate per realizzare un Grand Tour del Sistema Solare, oltre la Luna, oltre Marte, Giove e Saturno, e addirittura fino allo spazio interstellare, le missioni Voyager rappresentano uno dei più grandi successi dell'esplorazione spaziale: la sonda Voyager 1 ha lasciato il Sistema Solare nel 2012 e la Voyager 2 la seguirà nei prossimi anni. Nell'era dei viaggi interstellari, Jim Bell, stella nel firmamento degli scienziati planetari e intimo conoscitore delle sonde spaziali, ci racconta la loro storia e la passione che ha guidato e che continua a guidare i membri dello straordinario team che le ha progettate, costruite, manovrate, e che ancora oggi riceve i loro dati.
Ultimi pensieri
di Jules-Henri Poincaré
editore: Dedalo
pagine: 236
Apparso postumo, un anno dopo la morte di Poincaré, "Ultimi pensieri" raccoglie saggi, articoli e testi di conferenze risalenti all'ultimo decennio della sua vita, che compongono una sorta di testamento scientifico e intellettuale del grande studioso francese. Ai temi classici della sua riflessione critica (l'origine e il fondamento della geometria, la relazione tra matematica e logica, il primato dell'intuizione), si affiancano quelli legati alle nuove teorie fisiche (relatività e teoria dei quanti), che Poincaré affronta con straordinaria acutezza, da scienziato e da filosofo. Impreziosiscono la raccolta alcuni scritti etici di grande modernità, sul rapporto tra morale e scienza, e sulla libertà scientifica. La chiarezza espositiva, la forza dell'argomentazione e lo stile al tempo stesso appassionato e rigoroso rendono il libro affascinante ed estremamente attuale. Le sue pagine permettono di cogliere lo spirito scientifico del primo Novecento e di apprezzare l'influenza esercitata da Poincaré sul pensiero contemporaneo.
Filosofia per non filosofi
di Louis Althusser
editore: Dedalo
pagine: 244
Nel 1975, durante il periodo più intensamente politico della sua opera e della sua vita, Louis Althusser decide di redigere un
Lo scienziato e l'infinito. Numeri, uomini e universi
di Trinh Xuan Thuan
editore: Dedalo
pagine: 272
L'infinito ci accompagna sin dall'antichità
Sempre in contatto. Storia sociale del telefono cellulare
di Jon Agar
editore: Dedalo
pagine: 236
È innegabile: ormai il cellulare rappresenta un'estensione di chi lo possiede. Oltre a garantire un contatto costante con le persone che conosciamo, ci fa sentire partecipi del mondo, soprattutto da quando è diventato smartphone e ha fatto sue le caratteristiche un tempo esclusive dei computer. Grazie a uno stile fresco e scorrevole e a una spiccata capacità di analisi, Jon Agar ci conduce con disinvoltura attraverso le tappe della storia del telefonino, svelandoci i retroscena interessanti e curiosi della tecnologia dei dispositivi mobili. Dal telegrafo senza fili di Marconi alla svolta epocale dell'iPhone, dal ruolo del telefono cellulare nella storia del cinema agli scandali delle intercettazioni, l'autore offre un'acuta riflessione su un fenomeno tecnologico e sociale che ci riguarda tutti da vicino.
Homo academicus
editore: Dedalo
pagine: 367
Può il sociologo giungere a una comprensione oggettiva del mondo sociale al quale appartiene? È questa la questione epistemolo