Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dedalo: Storia e civiltà

Storia dell'infanzia

di Buenaventura Delgado

editore: Dedalo

pagine: 304

La storia dei bambini che attraversa nei secoli soprattutto la società occidentale e in particolare quella ispanica, ci obbliga a rivedere, assieme all'autore, la storia della cultura dal punto di vista dell'infanzia. Buenaventura Delgado basa la sua ricerca sull'esame della legislazione civile ed ecclesiastica, delle fonti mediche scientifiche e popolari, della tradizione letteraria orale e scritta, della documentazione iconografica e archeologica e di ogni sorta di materiale utile ad esplorare le rappresentazioni sociali dell'infanzia.
26,00

Il numero. Dalla matematica delle piramidi all'infinito di Cantor

di Midhat Gazalè

editore: Dedalo

pagine: 360

Che cos'è un numero naturale, quali e quanti sistemi di numerazione esistono, chi ha scoperto i numeri irrazionali, in che modo gli antichi greci calcolavano le radici quadrate con straordinaria precisione? Mescolando storia, matematica e talvolta un po' di informatica, l'autore indica la strada per scoprire i principali risultati della teoria dei numeri, sulla scorta anche di alcuni suoi contributi originali. Alla fine del libro c'è un capitolo interamente dedicato alla nozione di infinito in matematica, con tutto il carico di suggestioni e paradossi che questo provocante termine racchiude in sé.
28,00

Gesù e Buddha. Destini incrociati del cristianesimo e del buddhismo

di Vallet Odon

editore: Dedalo

pagine: 240

Il XXI secolo sarà l'epoca del grande incontro tra Gesù e Buddha o, al contrario, le due religioni universali che i due maestr
24,00

Mito e storia nell'antichità greca

di Calame Claude

editore: Dedalo

pagine: 248

24,00

La misura della realtà. Nascita di un nuovo modello di pensiero in Occidente

di Crosby Alfred W.

editore: Dedalo

pagine: 272

Il volume illustra il passaggio avvenuto nell'Europa occidentale del tardo Medioevo e del Rinascimento dal modello di pensiero
24,00

Carlo Magno e Harun al-Rashid

di Musca Giosue`

editore: Dedalo

pagine: 256

Carlo Magno diede unità a un'Europa non più romano-mediterranea ma continentale e cristiana, tra il 797 e l'807 scambiò con il
24,00

Il mare degli antichi

di Janni Pietro

editore: Dedalo

pagine: 512

La civiltà greca e romana è nata e fiorita attorno al mare, e non è pensabile senza i suoi traffici marittimi e senza le sue f
31,00

Amori e trasgressioni. Rapporti di coppia tra '800 e '900

editore: Dedalo

pagine: 360

Sui comportamenti amorosi e sulla sessualità dei nostri padri e dei nostri nonni si sa ben poco, soprattutto nel caso italiano
26,00

Gli imperi del tempo. Calendari, orologi e culture

di Aveni Anthony

editore: Dedalo

pagine: 424

Dalla duplice prospettiva di astronomo ed antropologo, Aveni svela le origini del nostro moderno sistema di misurazione del te
28,00

La nascita della scienza. Mesopotamia, Egitto, Grecia antica

di André Pichot

editore: Dedalo

pagine: 648

Le conoscenze mesopotamiche ed egizie, acquisite senza metodo scientifico ma mescolando empirismo, razionalità, magia e mistica, e strutturandosi intorno ad oggetti specifici, quali i numeri, gli astri e gli esseri viventi, furono riprese con uno spirito del tutto diverso dalla Grecia. Alla Mesopotamia, legata alla mistica numerica ed astrologica, ed all'Egitto, più attento ai bisogni pratici, subentrò la scienza greca che si preoccupò non tanto di accumulare risultati positivi, quanto di trovare principi generali e spiegazioni razionali. Le conoscenze scientifiche di queste tre civiltà hanno costituito le basi della scienza occidentale, che ha coltivato altri rapporti (indiani, cinesi, arabi) inserendoli però in un corpus i cui criteri erano già stabiliti.
34,00
29,00

Lisippo. Vol. 1

di Moreno Paolo

editore: Dedalo

pagine: XXXVI-332

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.