Dedalo: Storia e civiltà
Il prete e il medico. Fra religione, scienza e coscienza
di Minois Georges
editore: Dedalo
pagine: 338
Da una parte il medico, che tasta il polso e scruta le urine, dall'altra il prete, pronto a somministrare la benedizione con l
Un ateo racconta la fede. Storia di un'invenzione che ha cambiato il mondo
di Kneale Matthew
editore: Dedalo
pagine: 267
Fin dalla preistoria l'uomo ha manifestato l'innata tendenza a spingersi oltre i confini della realtà visibile e immaginare en
Storia della memoria. Tesoro e custode di tutte le cose
di Malone Michael S.
editore: Dedalo
pagine: 347
La memoria ci rende umani
La stregoneria. Storia di una follia profondamente umana
di Arnould Colette
editore: Dedalo
pagine: 430
Argomento ampiamente frequentato dalla storiografia (e non solo), la stregoneria ha sempre suscitato notevole curiosità in un
La ricerca della felicità. Dall'età dell'oro ai giorni nostri
di Georges Minois
editore: Dedalo
pagine: 376
L'età dell'oro, epoca fuori dal tempo e dalla storia, ritrae la felicità perfetta, la beatitudine di uomini e donne che hanno tutto ciò che vogliono. Al pari dell'equivalente sacro del paradiso terrestre, si tratta di un mito antichissimo ma costantemente attualizzato, un sogno che accompagna fedelmente l'uomo, un'utopia che assume forme e contenuti diversi a seconda dei contesti, ma che si scontra fatalmente con la dura e imperfetta realtà. Malgrado le magnanime speranze ogni volta riposte, quella della ricerca della felicità è la storia di uno scacco, di un inseguimento che non ha mai fine, di una corsa generosa verso un obiettivo privo di una vera consistenza. Da Esiodo ai filosofi antichi, dal pessimismo medievale all'ottimismo del Rinascimento, dagli auspici della Rivoluzione francese alla concezione borghese della felicità, dalle utopie ideologiche del XX secolo fino alle moderne conquiste della scienza e della tecnica, si snoda un itinerario di vertiginosi alti e bassi, di generose impennate e di rovinose cadute. L'umanissimo desiderio di ricercare la felicità, evolvendosi nello spazio e nel tempo, ci aiuta a comprendere l'uomo e la sua storia.
Il desiderio del vino. Storia di una passione antica
di Pitte Jean-robert
editore: Dedalo
pagine: 308
Nessun frutto della terra e del lavoro umano ha mai incontrato nella storia il successo arriso al vino
Un Medioevo greco. Bisanzio tra IX e XV secolo
di Patlagean Évelyne
editore: Dedalo
pagine: 474
Un volume che getta nuova luee sulla storia dell'Impero bizantino, troppo a lungo ritenuto un inerte residuo della Romanità an
Gli etruschi. Alle origini della nostra civiltà
di Jean-Marc Irollo
editore: Dedalo
pagine: 177
Riemersi da un millenario oblio nel Rinascimento, gli etruschi hanno rappresentato negli ultimi secoli una materia di studio tanto affascinante quanto sfuggente. Questioni ancora in parte insolute, quali le origini di questo popolo o la sua lingua, si affiancano alla tangibile bellezza dei dipinti e delle sculture, provenienti soprattutto dalle necropoli, e agli innegabili contributi culturali e artistici ereditati dalla civiltà romana. L'autore ci guida nell'esplorazione di un mondo che già i contemporanei avevano giudicato con un misto di meraviglia e riprovazione, in particolare per uno stile di vita non esattamente conforme ai canoni "classici" di stampo greco-romano, basti pensare all'emancipazione della donna. L'uno dopo l'altro sfilano gli aspetti salienti della civiltà etrusca, dall'arte alla religione, dall'economia alla politica, dalla società ai costumi; ambiti nei quali riscontriamo piccole o grandi singolarità da cui emerge una chiave di lettura alternativa dell'Antichità. Sospesi fra una vitalità e una passione per la natura senza eguali, e una fatale attrazione verso la morte, individuale e di tutta la loro civiltà, gli etruschi risultano un soggetto quanto mai attuale.
Adulteri e cornuti. Storia della sessualità maschile tra Medioevo e modernità
di Daumas Maurice
editore: Dedalo
pagine: 477
A detta dello stesso autore, questa ricerca prende spunto da un enigma che abbraccia circa tre secoli di storia europea, nella
L'impostura politica nel Medioevo
di Lecuppre Gilles
editore: Dedalo
pagine: 472
Il Medioevo osservato nella prospettiva dell'impostura politica, giocata in particolare sull'identità di personaggi che si fin
Storia dell'avvenire. Dai profeti alla futurologia
di Minois Georges
editore: Dedalo
pagine: 595
Sin dalla preistoria l'uomo non ha mai smesso di voler conoscere il futuro e di inventare stratagemmi per tentare di controlla
Storia dell'anarchismo
di Jean Préposiet
editore: Dedalo
pagine: 503
L'autore presenta un panorama complessivo del movimento anarchico dai primordi fino a oggi. Assumendo come prospettiva privilegiata alcuni momenti decisivi nei quali l'anarchia si manifesta come "lievito della storia", fermento rivoluzionario insopprimibile e dirompente, l'autore mostra la natura esorbitante dell'anarchismo, fenomeno che supera la dimensione del "politico", e diviene addirittura contrario alla logica stessa della lotta per la conquista del potere.