Diabasis: Il Castello Di Atlante
Mettere giudizio. 25 occasioni di critica militante
di Bruno Pischedda
editore: Diabasis
pagine: 240
Incline per storia personale, letteraria, a studiare, più che i singoli risultati di eccellenza, i processi collettivi che li
Slovenica. Peripli letterari italo-sloveni
di Miran Kosuta
editore: Diabasis
pagine: 211
Il volume indaga, con lo strumento del saggio letterario, l'incontro di mondi, il complesso rapporto interetnico (non ancora interculturale) tra italiani e sloveni, da sempre in bilico tra amore e disamore, conoscenza e insipienza, slancio e diffidenza, collaborazione e chiusura. Dal triestinissimo microcosmo letterario di Vladimir Bartol, autore del sorprendente e profetico "Alamut", lo sguardo si allarga al Friuli-Venezia Giulia, ai suoi letterati e artisti di lingua slovena, all'Italia e al dialogo traduttivo tra le lettere di Dante e quelle di Preseren, alle fortune slovene di Francesco Petrarca per spingersi infine nell'immenso mondo narrativo, poetico e teatrale slavo dell'Europa orientale.
Il retablillo di don Cristóbal. Un burattino andaluso nel teatro di García Lorca
di Federico García Lorca
editore: Diabasis
pagine: 64
Casa Maillard. Specchi della ragione visionaria nel Novecento francese
di Andrea Pasquino
editore: Diabasis
pagine: 136
Sentieri della creazione
editore: Diabasis
Voci sorde
di Bernard-Marie Koltès
editore: Diabasis
pagine: 112
Un dialogo aperto tra la morte e l'amore, unoscambio esistenziale di sentimenti ed emozioni
La costanza della ragione. Il tempo e la storia del «Requiem» di Mozart
di Anna Rastelli
editore: Diabasis
pagine: 207
Racconto dell'avventura intellettuale e musicale, personale e storica degli ultimi mesi di Wolfgang Amadeus Mozart
Le questioni del canone e del realismo. Due casi: «Le terre del Sacramento» e «Metello»
di Giovanni Ronchini
editore: Diabasis
pagine: 256
Il lungo dibattito intorno alla questione del canone letterario pare giunto ad alcune conclusioni di ordine teorico: il canone
La letteratura e l'inquietudine dell'assoluto
di Jossua; Jean Pierre
editore: Diabasis
pagine: 152
Jean Pierre Jossua, padre domenicano e teologo del Concilio, fa parte del comitato scientifico dell'Istituto di Scienze Religi