Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donzelli: Saggi. Storia e scienze sociali

Politica industriale nell'Italia dell'euro

di Salvatore Zecchini

editore: Donzelli

pagine: 450

Entrare nell'Unione monetaria europea ha comportato per i paesi partecipanti un rovesciamento del precedente paradigma di gest
32,00

Nilde Iotti. Una storia politica al femminile

di Luisa Lama

editore: Donzelli

pagine: 288

Una figura emblematica: Nilde Iotti è davvero, come pochi altri, un'effigie del Novecento, di quel «secolo breve» le cui date
26,00

Italia creativa. Condivisione, sostenibilità e innovazione

editore: Donzelli

pagine: 191

La situazione generalizzata di recessione economica e finanziaria, che dal 2008 ha scosso buona parte delle nazioni industrial
26,00

L'Europa nel secolo veloce. L'Unione a confronto con il resto del mondo

editore: Donzelli

pagine: 432

Se il Novecento è stato l'«età degli estremi» e il «secolo breve», il tempo attuale può già essere concepito come il «secolo v
32,00

Il paese dei maccheroni. Storia sociale della pasta

di Alberto De Bernardi

editore: Donzelli

pagine: 248

C'erano una volta i maccheroni, trascurati e negletti dai cuochi e dalla gente comune
32,00

Marx revival. Concetti essenziali e nuove letture

editore: Donzelli

pagine: 464

Il pianeta è in difficoltà a causa del capitalismo e Marx, libero dalle catene dei «socialismi reali», ritorna a essere scoper
30,00

L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria

di Alessandro Portelli

editore: Donzelli

pagine: 501

Qual è il significato delle Fosse Ardeatine? Quale memoria ha lasciato la strage nazista compiuta a Roma il 24 marzo 1944, com
30,00

Tutti i volti di Marianna. Una storia delle storie della Rivoluzione francese

di Antonino De Francesco

editore: Donzelli

pagine: 403

Le storie della Rivoluzione francese sono state per oltre due secoli lo specchio delle tensioni presenti nel processo di costr
34,00

Senza il muro. Le due Europe dopo il crollo del comunismo

di Jacques Rupnik

editore: Donzelli

pagine: 257

Il crollo del Muro di Berlino nel novembre del 1989 fu al tempo percepito da alcuni come tragica fine di un'illusione, da altr
25,00

Dai fascismi ai populismi. Storia, politica e demagogia nel mondo attuale

di Federico Finchenstein

editore: Donzelli

pagine: 296

Cos'è il fascismo? E il populismo? Che rapporto hanno dal punto di vista storico e teorico? Possiamo definire fascisti Donald
28,00

L'acciaio in fumo. L'Ilva di Taranto dal 1945 a oggi

di Salvatore Romeo

editore: Donzelli

pagine: 304

Per anni gli sviluppi del «caso Ilva» hanno occupato le cronache nazionali, per anni si è discusso del destino del siderurgico
27,00

Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento

di Guillaume Alonge

editore: Donzelli

pagine: 286

Cosa fa l'ambasciatore del re di Francia nella Venezia del Cinquecento: il diplomatico, l'umanista, l'eretico, l'uomo d'affari
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.