Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edb: Biblica

Paolo scriba di Gesù

di Penna Romano

editore: Edb

pagine: 240

Il Nuovo Testamento si apre con i Vangeli e gli Atti degli apostoli e solo dopo compaiono le Lettere di Paolo
25,00

L'evangelo come criterio di vita. Indicazioni paoline

di Romano Penna

editore: Edb

pagine: 232

"Paolo è come un prisma, che, quando viene attraversato da un raggio di luce, sprigiona tutte le virtualità dei suoi colori. L'importante è coglierli e fissarli, e soprattutto lasciarsene impregnare per trascolorare la nostra stessa vita" (dalla Prefazione). Persecutore prima e apostolo poi, tagliente e sempre incisivo, Paolo è l'ex-fariseo di Tarso che spende totalmente la propria vita a proclamare ai quattro venti la liberante signoria di Gesù Cristo. I contributi raccolti nel volume mettono in luce sfaccettature varie della forza incontenibile del suo annuncio del vangelo.
22,40

Il sorriso di Dio. Studio esegetico della «benedizione di san Francesco» (Nm 6,24-26)

di Cocco Francesco

editore: Edb

pagine: 80

Lo studio affronta uno dei più noti testi eulogici contenuti nell'Antico Testamento, che tradizionalmente va sotto il nome di
8,60

Intervista sull'Apocalisse. Collasso del cosmo e annuncio di un mondo nuovo? Con DVD

di Vanni Ugo

editore: Edb

pagine: 64

Affrontare uno dei libri più complessi e interessanti della Sacra Scrittura, qual è appunto l'Apocalisse, è un'impresa ardua e
13,80

Un maestro senza scuola? La lezione di Jacques Dupont

editore: Edb

pagine: 248

Jacques Dupont (1915-1998) fu un'autorità indiscussa nell'esegesi biblica cristiana neotestamentaria del secolo scorso, conosciuto e stimato non solo in campo cattolico. Fu anche appassionato protagonista di quel fermento di rinnovamento spirituale che, a partire dall'affermazione del primato della Parola di Dio e sulla lunghezza d'onda della costituzione conciliare Dei Verbum, ha caratterizzato - tra gli anni '70 e '90 - alcuni ambienti legati a comunità monastiche e laicali italiane. Egli fu maestro senza scuola, perché la sua attività di insegnamento e di studio fu limitata al ruolo di professore invitato e non si ancorò mai stabilmente a un'istituzione accademica; ebbe quindi numerosi allievi, che ancora serbano gratitudine per il suo sostegno sempre curioso e interessato ma non creò una tradizione e una "scuola" di esegesi. Eppure la sua lezione fu tra quelle più ricche di nuove prospettive metodologiche ed ermeneutiche in un momento particolare dell'esegesi cattolica, a cavallo del concilio Vaticano II. In occasione del decimo anniversario della morte di Dupont, un seminario ha ripercorso i molteplici aspetti del suo magistero: i vari contributi, raccolti nel volume, possono ora ricevere meritata diffusione.
24,50

Una goccia d'inchiostro. Finestre sul panorama biblico

di Jean-Louis Ska

editore: Edb

pagine: 288

La goccia d'inchiostro uscita dal calamaio produce la magia della scrittura, dà vita un mondo che non è solo fantastico, ma ha una sua realtà, per la quale si può essere addirittura pronti a dare la vita: "Sant'Agostino si converte dopo aver letto qualche parola della lettera ai Romani. E quanti giovani hanno fatto scelte decisive per tutta la vita dopo aver letto un libro?" (dalla Presentazione). L'autore intende mostrare la ricchezza di alcune pagine della Bibbia, uscite proprio dalle gocce d'inchiostro: "Sono tante e il mondo che ne esce è un mondo variegato, variopinto come la tunica di Giuseppe (Gen 37,3)". Ogni capitolo, che affronta brani dell'Antico Testamento, viene costruito utilizzando lo schema delle antitesi, presente in molti testi biblici: le domande che sorgono a proposito di tali opposizioni conducono spesso a risposte diverse da quanto ci si sarebbe a prima vista aspettato.
28,00

Per una lettura laica della Bibbia

di Fausti Silvano

editore: Edb

pagine: 160

L'autore propone, in maniera molto personale e originale, una sorta di introduzione alla lettura della Sacra Scrittura, che ha
13,50

La Parola si moltiplicava

di Barbaglio Giuseppe

editore: Edb

pagine: 264

Il volume dà avvio alla raccolta dei molti materiali che l'autore ha disseminato in pubblicazioni diverse sotto forma di artic
29,00

Sulla cattedra di Mosè. La legittimazione del potere nell'Israele post-esilico (Nm 11; 16)

di Cocco Francesco

editore: Edb

pagine: 336

Il libro dei Numeri, a lungo trascurato, è oggi spesso al centro dei dibattiti sul Pentateuco
30,00

L'amore del trafitto. Discepolato e maturità cristiana

di D`angelo Cristiano

editore: Edb

pagine: 120

L'intento di queste pagine è quello di indagare cos'è la maturità di fede, cercando di delinearne un ritratto possibile, certo
11,00

Dio si lascia cercare. Dialogo di un biblista con Jean-Maurice de Montremy

editore: Edb

pagine: 168

Giornalista e scrittore affermato e assai noto in area francofona, Jean-Maurice de Montremy intervista p. Xavier Léon-Dufour, uno tra i più qualificati esperti mondiali di Sacra Scrittura. Affidando i propri ricordi e le proprie riflessioni a Jean-Maurice de Montremy, p. Léon-Dufour ripercorre l'itinerario intellettuale, atipico, che lo portò da studente di un collegio di Bordeaux a scegliere la Compagnia di Gesù, e a partire da questo pennella un'autobiografia. Senza scivolare nelle confessioni o nell'amarcord, il suo racconto si presenta come una riflessione sui momenti salienti di una vita che la frequentazione dei testi biblici non ha mai distolto dall'attenzione nei confronti del mondo. Giunto alla sera della vita, l'uomo di studi che non ha mai cessato di lasciarsi stimolare dal dubbio appare in completa sintonia con l'uomo di fede, abitato dalla presenza di "Colui di cui non si può dire nulla" e sorretto da una convinzione ultima: "In questo momento posso dire che la morte è dietro di me".
18,80

Un biblista cerca Dio

di Léon Dufour Xavier

editore: Edb

pagine: 344

Qualcuno certamente continua a domandarsi se, a trattare per mestiere la parola di Dio come parola umana sottoponendola 'nuda'
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.