Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edb: Biblica

Il Vangelo secondo Giovanni. Elementi di introduzione e teologia

di Massimo Grilli

editore: Edb

pagine: 168

La prima parte del volume delinea le coordinate storico-letterarie del quarto vangelo e offre le informazioni generali sull'op
16,50

Dalle parole di Gesù alla Bibbia. Gli anni decisivi del cristianesimo (100-250)

di Pierre Prigent

editore: Edb

pagine: 208

Intorno all'anno 100 il cristianesimo si espande in modo vivace e diversificato
22,50

Vie della giustizia secondo la Bibbia. Sistema giudiziario e procedure per la riconciliazione

di Pietro Bovati

editore: Edb

pagine: 104

La Bibbia ci sprona ad amare la giustizia, perché essa esprime la perfezione del soggetto spirituale. E la stessa divina Scrittura ci insegna come praticarla; ci indica infatti le vie da percorrere, per essere figli di Dio, simili al Padre. L'agire dell'uomo giusto è messo alla prova soprattutto quando egli si trova confrontato con il compito di ristabilire la giustizia. La Parola di Dio detta in primo luogo le regole fondamentali per un retto sistema giudiziario. Ma essa prospetta anche una diversa procedura giuridica, volta a salvare il colpevole. Uno degli apporti più significativi della tradizione biblica, non ancora adeguatamente recepito, riguarda infatti le dinamiche della "controversia bilaterale" (in ebraico chiamata rîb). Una volta tematizzata e illustrata, questa via che conduce alla riconciliazione sorprende per la sua luminosa evidenza e commuove per l'impatto di consolazione che induce nella storia personale e comunitaria. Perché questo è il modo con cui Dio si rivela nella storia. Ed è questo il progetto più alto assegnato a ogni persona e a ogni civiltà.
10,50

Al cuore della sapienza. Aspetti del vivere nell'Antico Testamento

di Luca Mazzinghi

editore: Edb

pagine: 152

Dal racconto della creazione come profezia alla "gioia materiale" del Qoèlet; dal valore teologico della nudità degli amanti nel Cantico dei cantici alla sofferenza dell'anziano Tobi, che chiede la morte ma scopre il sorprendente agire di Dio; dalla paura dei malvagi nel libro della Sapienza al rifiuto della violenza da parte di David. Le pagine dell'Antico Testamento consentono un viaggio nelle oscillazioni del sentire e sollevano interrogativi: in che modo il saggio può convivere con la consapevolezza che la vita è fugace? Si può accettare la finitudine dell'esistenza o, addirittura, riconciliarsi con essa? Il Dio di Israele, si legge nei Salmi, non si dimentica dei suoi poveri e si ricorda sempre della sua alleanza e del suo popolo. Perché se agli uomini è necessario il medico - come ricorda il Siracide - non smette di essere indispensabile il Signore, quel Dio che "non ha fatto la morte" ma "tutto per la vita".
15,00

Il cantiere del Pentateuco. Vol. 1: Problemi di composizione e di interpretazione.

Problemi di composizione e di interpretazione

editore: Edb

pagine: 168

Il Pentateuco è un "cantiere sempre aperto", come dimostrano ampiamente gli studi biblici degli ultimi decenni
15,50

Il cantiere del Pentateuco. Vol. 2: Aspetti teologici e letterari.

Aspetti teologici e letterari

editore: Edb

pagine: 184

Il Pentateuco è un "cantiere sempre aperto", come dimostrano ampiamente gli studi biblici degli ultimi decenni
17,00

Parole di libertà. Il messaggio biblico della salvezza

di Pietro Bovati

editore: Edb

pagine: 248

Attraverso l'approfondimento del tema della libertà e della liberazione nell'Antico Testamento l'autore propone un coerente viaggio tematico e letterario, di grande attualità per il nostro tempo. All'interno dei tre blocchi testuali che strutturano l'Antico Testamento, vengono esaminati sistematicamente prima il "racconto" e poi la "parola" che ne costituisce il commento interpretativo. Il racconto è la forma caratteristica della tradizione letteraria biblica, quella che attesta appunto che il Dio di Israele si rivela nella storia. Risulta perciò importante, da una parte, dare il dovuto rilievo alle narrazioni, così da coglierne il potente messaggio di liberazione. Accanto al racconto, in ognuna delle tre sezioni dell'Antico Testamento, troviamo la parola che spiega e integra l'evento narrato, secondo una specifica modalità: abbiamo così l'aspetto normativo della "legge" nel Pentateuco, la lettura della storia nella "profezia" nei Profeti, e negli Scritti la "sapienza", che svela il senso perenne della vita, pur senza nasconderne il dramma e occultarne il mistero. Questa articolazione è di aiuto per una comprensione globale del testo sacro e nello stesso tempo permette un approfondimento di singoli cicli, come quello dei patriarchi o quello di Davide. La felice compenetrazione tra prospettiva esegetica e prospettiva tematica caratterizza la ricerca anche come esempio prezioso di metodologia.
23,50

Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo

Alcune aspetti del Gesù storico

di Penna Romano

editore: Edb

pagine: 216

Gesù di Nazaret visse in un preciso contesto culturale e il messaggio dell'incarnazione di Dio non sarebbe neppure intellegibi
20,50

Profili di Gesù

di Romano Penna

editore: Edb

pagine: 200

A differenza dei ritratti, i profili di una persona sono raffigurazioni brevi e sintetiche dei caratteri essenziali di un personaggio, riprodotto da angolazioni diverse. Anche di Gesù è possibile delineare tratti fisionomici differenti, sia per i vari punti di vista da cui si pone un ricercatore, sia soprattutto per la complessità identitaria propria del Maestro stesso. "Oggi sappiamo che la ricerca storica su Gesù, se è vero che può metodologicamente prescindere dalla fede in lui, può altrettanto rinchiudersi illuministicamente in se stessa precludendosi la conoscenza completa della sua persona. Infatti la conservazione della sua memoria fin dalle origini fu connotata solo dalla fede, sicché si può dire che senza la fede in lui non ci sarebbe stata nemmeno la memoria di lui!". Le pagine del volume si accostano a Gesù a piccoli passi e da angoli visuali diversi. Propongono esempi che colgono qualche aspetto di una doppia sfaccettatura: quella della sua identità personale e quella degli effetti da lui suscitati. Come accade per le tessere di un mosaico, l.obiettivo è quello di far emergere, a partire dai dettagli, la persona di Gesù Cristo nella sua pienezza.
18,30

Scriba dell'Antico e del Nuovo. Il Vangelo di Matteo. Atti del Convegno (Camaldoli, 29 giugno-3 luglio 2009)

di Massimo Grilli

editore: Edb

pagine: 128

Il volume propone il testo rivisto delle conferenze che l'autore ha tenuto al convegno di Parola Spirito e Vita, svoltosi a Camaldoli (AR) dal 29 giugno al 3 luglio 2009. L'itinerario guida alla comprensione e all'approfondimento del Vangelo di Matteo.
12,80

I dodici profeti: perché «minori?». Esegesi e teologia

di Scaiola Donatella

editore: Edb

pagine: 296

Il libro dei Dodici Profeti Minori ­ Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachi
30,00

La solitudine del credente

di Mello Alberto

editore: Edb

pagine: 128

L'autore presenta un percorso biblico che ha come filo conduttore la solitudine del credente: "Mi è capitato di affrontare le
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.