Edb: Etica teologica oggi
I limiti dell'innocenza. Il peccato involontario nel pensiero cattolico e nella tradizione orientale
di Petra` Basilio
editore: Edb
pagine: 200
Nel pensiero morale cattolico il soggetto risponde dei suoi atti in quanto sono volontari
Guerra e pace: la morale cristiana da Giovanni XXIII al Vaticano II, al nostro tempo. Il contributo specifico italiano
di Giulio Cesareo
editore: Edb
pagine: 176
Il volume presenta una riflessione sistematica su pace e guerra nel contesto teologico-morale dell'ultimo cinquantennio, esaminando il contributo specifico dei moralisti italiani. La prima parte espone una visione essenziale del pensiero biblico, della storia della teologia e del magistero di Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. La seconda parte è dedicata alla riflessione teologico-morale che segue un ordine tematico: la liceità/illiceità della guerra, la legittima difesa, l'ingerenza umanitaria, l'obiezione di coscienza, il terrorismo, ecc... Un'ampia bibliografia è utile strumento per la documentazione e per lavori di ricerca. Nelle sue conclusioni l'autore constata come gli studiosi ribadiscano la necessità di abbandonare il principio del bellum iustum sulla base di due ragioni principali: le esigenze del Vangelo, che non lasciano spazio alcuno alla violenza, e l'insegnamento tradizionale, che ne decreta la fine a causa delle capacità distruttive della guerra moderna. Tale principio può essere al massimo rimpiazzato da quello dell'ingerenza umanitaria o dal diritto alla legittima difesa. Presentazione di Luigi Lorenzetti.
Voglio, dunque sono. La teologia morale di Giuseppe Angelini
editore: Edb
pagine: 256
Giuseppe Angelini è uno dei più noti rappresentati della "scuola" teologica milanese. I due saggi di apertura, che costituiscono la prima parte del volume, tentano di offrire sia una versione abbreviata del suo progetto teologico, sia una sua valutazione critica. La seconda parte del volume rilegge alcuni dei principali temi della morale fondamentale in confronto con il suo pensiero. Complessivamente, il testo raccoglie i frutti di un'attività più che trentennale di studio e di insegnamento della disciplina. Con un saggio di Stefano Zamboni. Postfazione di Giuseppe Angelini.
Estetica nell'etica. La forma di un'esistenza degna
di Cattorini Paolo
editore: Edb
pagine: 200
Esiste un rapporto tra bellezza e bontà? È possibile assimilare l'azione morale a un'opera d'arte? Il senso di un gesto, come
Le speranze e la speranza cristiana
Per un agire etico tra il «già» e il «non ancora»
di Mariani Andrea
editore: Edb
La speranza è una componente essenziale dell'uomo in cammino
Etica teologica cattolica nella Chiesa universale
Atti del primo Congresso interculturale di teologia morale
di Keenan James F.
editore: Edb
Dall'8 all'11 luglio 2006 si è tenuto a Padova il primo Congresso interculturale di etica teologica cattolica
La contraccezione nella tradizione ortodossa. Forza della realtà e mediazione pastorale
di Petra` Basilio
editore: Edb
pagine: 136
Il volume delinea un quadro storico della posizione ortodossa sulla contraccezione allo scopo sia di verificare l'atteggiament
Da credenti nella globalizzazione. Teologia ed etica in orizzonte ecumenico
di Simone Morandini
editore: Edb
pagine: 192
Attorno alla nozione di globalizzazione si raccoglie un fitto intreccio di speranze e angosce, che non può lasciare indifferente la teologia. Vi è infatti chi sogna un mondo finalmente divenuto "un singolo luogo" e chi, rispetto a un simile scenario, teme piuttosto una ulteriore riduzione delle tutele dei poveri della terra, destinati a una marginalizzazione ancora maggiore. La dinamica globale interpella quindi in forme inedite la comunità dei credenti. In particolare, il tema della giustizia si accompagna a un'esigenza di dialogo tra le diverse componenti della famiglia umana, alla ricerca di un'etica condivisibile. Dopo aver definito il termine globalizzazione, l'autore ne esamina la varietà delle dimensioni, per guardare poi alle prospettive proprie delle Chiese cristiane. Esplora quindi le principali indicazioni emergenti dalla riflessione teologica recente e prende in considerazione infine alcune parole chiave che possono orientare la riflessione e le pratiche delle comunità ecclesiali in quest'ambito.
Dichiarazioni anticipate di trattamento ed eutanasia. Rassegna del dibattito bioetico
di Bompiani Adriano
editore: Edb
pagine: 240
I recenti casi di eutanasia verificatisi in Italia hanno avuto larga risonanza e sollevato un acceso dibattito pubblico
«Ma io vi dico...». L'agire eccellente, specifico della morale cristiana
di Tremblay Re`al
editore: Edb
pagine: 216
L'autore presenta, in passaggi successivi, lo specifico proprio della morale cristiana
Voi, luce del mondo... la vita morale dei cristiani. Dio fra gli uomini
di Tremblay Re`al
editore: Edb
pagine: 168
Abituati come siamo a percepire la vita morale come una ricerca della perfezione che dà la felicità, dimentichiamo sovente l'a
I salmi della follia
Disturbi mentali e preghiere di liberazione
di Cattorini Paolo
editore: Edb
pagine: 128
La malattia mentale ha bisogno di parole nuove per essere narrata e pregata