Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Abscondita

Sulle tracce di Piero della Francesca

di John Pope Hennessy

editore: Abscondita

pagine: 128

«Viene un momento, nella vita, in cui gli artisti che abbiamo studiato non sono più oggetto di ricerca e divengono amici
14,50

La cattedrale di Chartres

di Émile Mâle

editore: Abscondita

pagine: 192

Émile Mâle (1862-1954) è stato il più grande storico moderno dell'arte religiosa medioevale, soprattutto in Francia, autore di
22,50

Demoni e visioni notturne

di Alfred Kubin

editore: Abscondita

pagine: 96

"Il motto di questa autobiografia fedele e visionaria potrebbe essere una frase dello stesso Kubin: la fantasia è il destino
13,00

Il realismo. Lettere e scritti

di Gustave Courbet

editore: Abscondita

pagine: 160

Le lettere e gli scritti di Gustave Courbet (1818-1877) - l'esponente più autorevole del movimento realista in pittura, e l'ar
21,00
21,00

Lettere (1887-1890)

editore: Abscondita

pagine: 304

Vincent van Gogh e Paul Gauguin vissero un'avventura umana esteticamente, spiritualmente ed emotivamente intensissima
29,00

Ritratto d'artista

di Egon Schiele

editore: Abscondita

"Prima o poi nascerà una fede nei miei quadri, nei miei scritti, nei concetti che esprimo con parsimonia, ma nella forma più p
14,50

Saggio sul tragico

di Péter Szondi

editore: Abscondita

Peter Szondi (1929-1971) critico letterario tra i più importanti del secondo Novecento, fu autore di fondamentali studi d'avan
21,00

Lettere

di Giorgio Morandi

editore: Abscondita

pagine: 192

Giorgio Morandi inizia a dipingere negli anni della Prima guerra mondiale e da subito i suoi temi più cari sono le nature mort
22,50

Buffalmacco e il trionfo della morte

di Luciano Bellosi

editore: Abscondita

pagine: 301

«Leggendo il titolo di questo saggio, molti scuoteranno la testa e penseranno che si tratti di uno di quei tentativi stravagan
29,00

Autodamè. Collages e scritture

di Enrico Baj

editore: Abscondita

pagine: 208

Parodia patafisica dell'austero «autodafé», Autodamé suona come un calembour di Duchamp, una parola portmanteau di Carroll, un
23,00

Lettere a Tullio d'Albisola (1936-1964)

di Lucio Fontana

editore: Abscondita

pagine: 132

Le lettere che Lucio Fontana ha scritto a Tullio d'Albisola tra il 1936 e il 1964 testimoniano la fraterna amicizia e la profi
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.