Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aliberti

Due anni a palazzo d'Accursio-Discorsi a Bologna 1956-1958

di Giuseppe Dossetti

editore: Aliberti

Il libro raccoglie i 40 interventi svolti da Dossetti in Consiglio Comunale a Bologna
16,90
10,90

L'Amorotto

di Carlo Baldi

editore: Aliberti

pagine: 120

12,90

Viola. Storia di una prostituta perbene

di V. Page

editore: Aliberti

Un romanzo-verità, la storia shock di una ragazza-bene che decide di intraprendere la strada della prostituzione, ma una prost
14,90

Silvio D'Arzo. Scrittore del nostro tempo

editore: Aliberti

pagine: 128

15,00

Donne che lavorano con il cuore

di Laura Pazzaglia

editore: Aliberti

pagine: 240

"Donne che lavorano col cuore" è un libro-intervista nato da una ricerca assolutamente originale
14,90

Dell'amore

di Giancarlo Buzzi

editore: Aliberti

pagine: 344

"Dell'amore" è titolo stendhaliano - ma che rimanda anche al trattato medievale di Andrea Cappellano - per un romanzo labirint
15,90

Il partigiano Dossetti

di Salvatore Fangareggi

editore: Aliberti

pagine: 192

Giuseppe Dossetti è stato uno dei grandi personaggi della storia politica italiana del dopoguerra. Protagonista della Costituente, vicepresidente della Democrazia Cristiana durante il governo De Gasperi, fautore del dialogo con le sinistre, abbandonò la vita politica per abbracciare la scelta monastica e l'impegno dentro la Chiesa. Nel suo itinerario spirituale, civile e politico, la Resistenza e la partecipazione alla lotta armata contro il fascismo e il nazismo rappresentano un momento cruciale: è in questo periodo, infatti, che si rivelano alcuni tratti essenziali della personalità e dell'umanità di Dossetti. Qui matureranno alcune delle sue più profonde convinzioni, destinate a dominare la sua opera e il suo messaggio.
12,90

Alla morte si arriva vivi

di Daniele G. Genova

editore: Aliberti

pagine: 217

Il giallo è ambientato a Colletta di Castel Bianco. Colletta, un suggestivo paese medievale dell'Appennino ligure restaurato da Giancarlo De Carlo, è il primo cyber-villaggio d'Europa, abitato da artisti, industriali, esperti di finanza e donne in carriera. La presenza in paese di un pentito di mafia "sotto copertura" dà il via ad una serie di omicidi e intrighi sul filo di Internet: connessioni veloci sullo sfondo di un tempo quasi sospeso e immobile. Ricco di sfumature gotiche e suspance un po' hitchcockiana (e un po' jamesbondiana), "Alla morte si arriva vivi" è un viaggio dentro l'ambiguità delle passioni e la suggestione del paesaggio ligure.
14,90

Le utopie della ragione. Raffaele Crovi intellettuale e scrittore

di Giuseppe Lupo

editore: Aliberti

pagine: 278

Ripercorrendo l'intero corpus narrativo e poetico di Raffaele Crovi, con significative proiezioni nei materiali saggistici, Giuseppe Lupo ricostruisce il profilo intellettuale dell'autore dell'ultimo fortunato "Appennino" (Mondadori). Raffaele Crovi rappresenta infatti una delle testimonianze letterarie più interessanti del secondo Novecento. Ereditando da Elio Vittorini l'idea di una cultura "politecnica", ha sviluppato una linea di indagine del tutto originale, concentrata in particolar modo sull'analisi dei fenomeni legati all'urbanesimo, sulla disanima impietosa dei vizi del potere (politico, economico, tecnologico), sulla tensione verso l'utopia che si nutre di ascendenze cristiane, sul tema della memoria come ricerca delle origini.
16,90

Linea bassa

di Raffaele Crovi

editore: Aliberti

pagine: 76

L'opera nasce per festeggiare i settant'anni di Raffaele Crovi
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.