Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Allemandi

Capolavori della maiolica castellana dal '500 al terzo fuoco. La collezione Matricardi. Catalogo della mostra (Teramo, 2 aprile-31 ottobre 2012)

editore: Allemandi

pagine: 286

Il presente volume costituisce il catalogo di una mostra, nella quale viene esposta una selezione della Collezione Matricardi
30,00

Il Museo egizio

di Eleni Vassilika

editore: Allemandi

pagine: 79

"La strada per Menfi e Tebe passa per Torino". Con questa frase il noto "decifratore di geroglifici" Jean-Francois Champollion, chiamato a Torino nel 1824 per catalogare il primo nucleo di reperti della Collezione Drovetti, saluta la fortunata nascita del Museo Egizio di Torino, riconoscendogli lo straordinario primato di essere l'unica istituzione mussale al mondo situata al di fuori dell'Egitto dedicata esclusivamente all'arte e alla cultura egizie. Oggi, a distanza di quasi due secoli, la collezione del Museo delle Antichità Egizie di Torino, seconda solo a quella del Museo del Cairo, continua a incantare i visitatori di ogni età con il fascino di un ricchissimo Statuario, delle importanti raccolte di papiri e delle numerose ed esclusive testimonianze sulla vita quotidiana degli antichi Egizi. Nato dal nucleo di 5.268 reperti, tra cui statue, papiri, stele, sarcofagi, mummie, bronzi, amuleti e oggetti di vita quotidiana, venduto nel 1824 dal piemontese Bernardino Drovetti a Carlo Felice di Savoia, il Museo Egizio viene fin da subito allestito nel seicentesco palazzo guariniano di via Accademia delle Scienze. Arricchitosi negli anni grazie agli scavi, agli acquisti, alle donazioni e all'intraprendenza dei tanti appassionati direttori ed egittologi che hanno contribuito alla sua grandezza, custodisce oggi una vastissima e preziosa collezione di cui questo volume presenta un breve ma significativo saggio.
12,90

I musei scientifici

editore: Allemandi

pagine: 83

Il 12 febbraio 2007 ha aperto al pubblico le sue sale espositive il Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando"; alle collezioni di oggetti nati per scopi ostensivi si sono sommate nel tempo serie di materiali acquisiti per l'insegnamento e la ricerca, divenuti importanti per documentare la storia della scuola anatomica torinese. Inaugurato nello stesso giorno, e in quello stesso Palazzo degli Istituti Anatomici, il Museo della Frutta "Francesco Garnier Valletti" presenta, oltre al patrimonio storico della Regia Stazione di Chimica Agraria, una collezione di oltre mille "frutti artificiali plastici", modellati da Francesco Garnier Valletti a fine Ottocento, una biblioteca, alcuni laboratori e importanti beni storici, testimoni di più di un secolo di ricerca applicata all'agricoltura. Istituito nel 1978 nell'edificio storico che già ospitava l'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino, il Museo Regionale di Scienze Naturali si pone invece come ultima tappa di un lungo itinerario di raccolta del materiale naturalistico ospitato nei palazzi della città nel corso di circa tre secoli, e possiede una ricca e variegata collezione che, traendo origine da quelle dei musei universitari, oggi si suddivide nelle sezioni di Botanica, Entomologia, Mineralogia, Petrografia e Geologia, Paleontologia e Zoologia.
12,90

I musei del Piemonte

editore: Allemandi

pagine: 77

Allontanandosi dal capoluogo torinese, le province piemontesi custodiscono preziose collezioni, frutto di raccolte pubbliche e private, di acquisizioni e di ricerche condotte sul territorio, in gran parte ancora tutte da scoprire. Questo viaggio inizia da Vercelli, dove due importanti collezioni cittadine sono rappresentate dal Museo Borgogna e dal Museo Camillo Leone. Ancora Vercelli offre attraverso i reperti artistici e archivistici plurisecolari custoditi al Museo del Tesoro del Duomo, una panoramica sulla storia del cristianesimo della diocesi più antica di tutto il Piemonte. Un'importante raccolta di opere d'arte, compresa tra il XV e il XX secolo, si trova nella Pinacoteca di Varallo. Il legame tra la produzione artistica e il territorio è indagato anche dalla selezione di opere d'arte e reperti archeologici del Museo del Territorio Biellese, e dal Museo del Paesaggio di Verbania, il quale oltre a svolgere una tradizionale funzione espositiva di opere d'arte e archeologia, promuove la conoscenza e la tutela del territorio mediante ricerche, pubblicazioni e mostre. Un esempio di collezionismo scientifico è rappresentato infine dal Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi di Novara, la cui raccolta zoologica è in Piemonte seconda solo a quella del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Un invito a scoprire il patrimonio storico, artistico e scientifico custodito nelle più importanti ed eclettiche collezioni piemontesi.
12,90

Il mobile piemontese nel Settecento

di Roberto Antonetto

editore: Allemandi

pagine: 712

Straordinaria antologia fotografica ragionata del mobile piemontese nel Settecento, questo libro propone 1
90,00

Le ceramiche islamiche della collezione Laura. Ediz. italiana e inglese

editore: Allemandi

pagine: 159

Anche il più distratto dei visitatori, dopo aver varcato la soglia di Villa San Luca a Ospedaletti (Imperia), non potrà che ri
25,00

L'Armeria reale. La Biblioteca reale

editore: Allemandi

pagine: 79

Creata nel 1833 dal re Carlo Alberto a partire da un primo nucleo di armi antiche provenienti dagli arsenali di corte e arricchitasi nel tempo grazie a numerosi acquisti e acquisizioni, l'Armeria Reale di Torino presenta, oggi come centosettant'anni fa, due schiere di guerrieri coperti d'acciaio che si fronteggiano in un tripudio di armi nella settecentesca, fastosa cornice della Galleria Beaumont. Un museo dedicato alle armi e alle armature nel quale arte e storia si fondono per offrire al visitatore la testimonianza delle vicende dinastiche e lo spettacolo del "fare arte" applicato a oggetti l'uso d'offesa e di difesa, ma anche di parata e di rappresentanza. Sottostante l'Armeria, nel raffinato salone monumentale di stile palagiano situato nella manica di levante del Palazzo Reale, la Biblioteca Reale custodisce gli straordinari capolavori e le rarità bibliografiche e storico/artistiche che ne compongono le raccolte. Nata dalla volontà di Carlo Alberto, che nel 1837 ne affida la custodia e la ricostituzione al bibliotecario Domenico Promis, il carattere museale della Biblioteca Reale viene affermato nel 1898 dall'esposizione di cento disegni di maestri italiani e stranieri, e riaffermato negli anni seguenti grazie alle mostre che hanno fatto conoscere e apprezzare al pubblico i suoi numerosi capolavori.
12,90

Viaggio in Italia di un conoscitore d'arte

di Francis Russell

editore: Allemandi

pagine: 304

L'Italia da non perdere raccontata da un grande conoscitore d'arte, che utilizza un linguaggio divulgativo e immediato. Cinquantadue città italiane, con la loro storia, i monumenti, le opere d'arte, descritte in altrettante schede e documentate da fotografie a colori. Grandi centri urbani, piccole cittadine, aree monumentali, musei e ville da riscoprire: Ascoli, Assisi, Atri, Bergamo, Bitonto, Bologna, Borgo San Sepolcro, Castel del Monte, Cortona, Cuma, Ferrara, Firenze, Genova, Gubbio, L'Aquila, Lecce, Lucca, Mantova, Maser, Matera, Milano, Monreale, Monte San Giusto, Monte Sant'Angelo, Napoli, Orvieto, Padova, Paestum, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pienza, Pistoia, Pompei, Possagno, Ragusa, Ravenna, Roma, Segesta, Siena, Siracusa, Tivoli, Trani, Torino, Tuscania, Urbino, Varallo, Venezia, Verona, Vicenza, Villa Lante. Chiese, palazzi, piazze, dipinti, affreschi e sculture rivivono nelle pagine di questa guida.
25,00

Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

editore: Allemandi

pagine: 240

A più di cinquant'anni dall'ampia antologica del 1972, la GAM di Torino torna a celebrare Fausto Melotti
30,00

Sentimento e ragione nella grande pittura di Ubaldo Gandolfi

editore: Allemandi

pagine: 64

Un grandissimo pittore, due dipinti magnifici e una Pinacoteca rinnovata
15,00

Giobatta Meneguzzo. Mi sono tanto divertito!

di Francesca Interlenghi

editore: Allemandi

pagine: 296

Tra la provincia e il mondo, due vite per l'arte - quella dell'autrice e quella di Giobatta Meneguzzo - si intrecciano in una
30,00

Il mercato dell'arte. Le regole del gioco

di Simone Facchinetti

editore: Allemandi

pagine: 272

Un viaggio appassionante nel mondo dell'arte, tra aste, mercanti e collezionisti ma anche un'indagine sulle regole del gioco c
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.