Aracne
Geografie del gusto
Problemi di metodo e casi di studio. Il territorio vercellese nel contesto del Piemonte orientale
di Finocchi Fabrizio
editore: Aracne
pagine: 248
Le campagne elettorali
Passato, presente e futuro
di Novelli Scipione
editore: Aracne
pagine: 204
I saggi qui raccolti esaminano lo svolgersi delle campagne elettorali sia in chiave storica sia in chiave diacronica, circa le
Verso l'Itaca antillana «Omeros» di Derek Walcott
di Marija Bergam
editore: Aracne
pagine: 168
Il testo funge da introduzione a Omeros (1990, 2003 1 ed. italiana), poema di ambizioni epiche e problematiche postcoloniali, che è valso il Premio Nobel a Derek Walcott. Il primo capitolo del libro colloca l'opera nel contesto culturale, tracciando un percorso bi(bli)ografico impostato sui temi dell'erranza e dell'autodeterminazione poetica. Il secondo capitolo indaga la dibattuta classificazione dell'opera come poema epico e quindi procede ad illustrarne la struttura e il contenuto, soffermandosi su alcuni episodi emblematici. L'ultima parte della monografia spiega la composizione linguistica sia del testo sia dell'isola in esso cantata e mostra la maestria dell'autore nel manipolare gli idiomi a sua disposizione, che diventano strumento di celebrazione della sua comunità creola.
Sprache und migration linguistische falstudien. Ediz. italiana e tedesca
editore: Aracne
pagine: 332
Con la lingua, contro la lingua. Sulla scrittura di Terézia Mora
di Claudia Tatasciore
editore: Aracne
pagine: 168
Uno dei denominatori comuni delle "scritture transculturali" è la riflessione sulla lingua, che si interroga sull'identità e sulle responsabilità individuali e collettive, sul rapporto del parlante con il mondo esterno, sulla comprensione del sé e dell'altro. Claudia Tatasciore si è laureata in Letterature Comparate all'Università di Bologna e attualmente è assistente di lingua italiana presso un liceo tedesco.
I colori sotto la mia lingua. Scritture transculturali in tedesco
editore: Aracne
pagine: 216
Gli scrittori e le scrittrici presentati in questo libro segnalano una svolta: per loro la scrittura in tedesco poggia su un plurilinguismo o su una differenza culturale. Nei loro testi, in cui fanno confluire diverse tradizioni, danno via via vita a qualcosa di nuovo, che una volta si chiamava "Gastarbeiterliteratur", poi "letteratura della migrazione" e infine "letteratura interculturale". Oggi preferiamo parlare di una "scrittura transculturale", che crea reti e intrecci di grande interesse linguistico e culturale.
Il consenso matrimoniale. Dottrina e giurisprudenza canonica
di Angelo D'Auria
editore: Aracne
pagine: 704
In questo libro l'autore, muovendo dalla concezione personalistica del matrimonio come delineata dall'insegnamento Conciliare, affronta lo studio dei fondamenti del sistema matrimoniale canonico e delle varie fattispecie di nullità invalidanti il consenso matrimoniale. In ogni capitolo dedicato ai singoli capi di nullità matrimoniale, con linguaggio propriamente tecnico giuridico si approfondiscono scientificamente temi ed argomenti che, ancora oggi, ad oltre venti anni dalla promulgazione del Codice di Diritto Canonico del 1983, suscitano interesse e danno vita al dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Nell'illustrare poi i singoli canoni sotto il profilo del diritto sostanziale, oltre a proporre un'ampia analisi esegetica, sempre necessaria per la piena comprensione di ogni norma giuridica, ed essenziali richiami agli elementi del sillogismo probatorio tipici di ogni capo di nullità matrimoniale, si offre allo studioso della materia anche un confronto con l'abrogata codificazione PianoBenedettina del 1917, per rilevare quegli elementi di continuità e di novità propri del vigente Codice del 1983.
Il pericolo indecifrabile. Radiografie della città contemporanea
di Stefano Padovano
editore: Aracne
Architettura, scienza e percezione
di Claudio Catalano
editore: Aracne
pagine: 116
La cultura architettonica del XX secolo ha attuato progetti applicando un metodo cartesiano di separazione fra uomo e natura: si sono così prodotti sistemi chiusi di forme preordinate rispecchianti una logica dicotomica che frammenta la realtà in sistemi opposti e inconciliabili. La natura non è una macchina e il considerarla tale porta a perdere di vista le connessioni che tengono in vita l'uomo e l'intero universo. Tutto l'esistente è profondamente interconnesso e ciò implica la presa in considerazione di un'ipotesi ecologica per la quale l'equilibrio si attua attraverso l'autorganizzazione di entità complesse composte da esseri viventi e natura.
La gelassenheit in Martin Heidegger
di Angelo Catricalà
editore: Aracne
pagine: 136
Il cammino del pensiero di Martin Heidegger fu pressoché univoco, non solo rispetto a Essere e tempo, ma anche di fronte ai luoghi comuni sulla Kehre degli anni Trenta.
Psicologia della religione e teoria dell'attaccamento
editore: Aracne
pagine: 292
Questo volume pone a tema l'approccio alla religione derivante dalla teoria e dalle ricerche sull'attaccamento. Il libro raccoglie i contributi di Mario Aletti, Luca Carissimi, Rosalinda Cassibba, Daniela Convertini, Rocco Coppa, Alessandro Costantini, Antonella Delle Fave, Raffaella Di Marzio, Federica Durante, Georgina Falco, Kazimierz Franczak, Sergio Gatto, Pehr Granqvist, Salvatore Iovine, Maura Lichino, Alessandro Longatti, Tiziana Magro, Roberto Mattioli, Andrea Menegotto, Riccardo Molinelli, Lorenzo Montali, Paolo Riva, Germano Rossi, Giovanni Sorge, Gertrud Stickler, Fabio Tartarini, Ines Testoni, Chiara Volpato.