Auditorium
Jazz border. Il jazz in Italia
di Claudio Chianura
editore: Auditorium
pagine: 192
Interviste e riprese originali con Francesco Bearzatti, Stefano Bollani, Claudio Cojaniz, Franco D'andrea, Zeno De Rossi, Mari
Soundtrax. La musica d'arte del '900 nel grande cinema
di Andrea Barone
editore: Auditorium
"Per quanto bravi possano essere i nostri compositori di musica da film, non sono Beethoven, Mozart o Brahms
Anime inquiete. 23 storie per mancare la vittoria
di Isabella Cesarini
editore: Auditorium
pagine: 156
«Inquieta è la scrittura e la lettura, ogni parola corre alla seguente per essere accresciuta, diminuita, smentita, sviata, di
Sergej Prokof'ev. La vita e la musica
di Laetitia Le Guay
editore: Auditorium
pagine: 180
Singolare destino quello di Sergej Prokof'ev (1891-1953), talento precoce che suscita clamore nella Russia dell'ultimo zar per
Erik Satie. L'idea non ha bisogno dell'arte
editore: Auditorium
pagine: 222
Apparentemente relegata a un ruolo secondario sulla scena musicale dominata da Debussy, Ravel e Stravinskij, la figura di Satie non smette di incuriosire gli appassionati e interessare gli studiosi per la sua originalità. Questo libro si propone di presentare il musicista in tutta la sua complessità, grazie a un'ampia raccolta di articoli e saggi monografici che trattano il suo rapporto con gli altri compositori del tempo, il suo ruolo di precursore dell'avanguardia europea nel primo Novecento e le sue amicizie con Bràncusi, Debussy, Picabia e Jean Cocteau che affermò: "Se qualcuno mi interrogasse sulla nostra epoca, io risponderei senza esitazione che i più grandi sono Debussy e Stravinskij e subito dopo aggiungerei: ma Satie è unico".
Memorie di un maestro di coro
di Lino Chiminelli
editore: Auditorium
pagine: 190
Questa del maestro uno Chiminelli è una bella storia narrata attraverso il suo personale rigo musicale, che dalle pieghe di una tragica guerra vista con lo stupore degli occhi di un bambino, delle tante privazioni giovanili, di un lungo studio e degli stentati inizi di una vita a due nella camera ammobiliata di Milano, punta al cuore di chi lo conosce e anche dei molti che, attraverso questo libro, vedranno forse sotto una luce diversa la vita di allora e quella dei nostri giorni. Sono memorie scritte in origine perché i nipoti ricordino il nonno, certo. Ma anche perché molti non dimentichino da dove veniamo e quali vie abbiamo voluto percorrere. Perciò, dai suoi piccoli lettori naturali, questa storia è destinata ora a passare nelle mani di un pubblico più vasto che vorrà apprezzare quegli spunti di innocenza, meraviglia e poesia ma anche, a tratti, di velata amarezza che animano queste pagine e queste righe. Anzi, righi.
Claude Debussy. La vita e la musica
di Ariane Charton
editore: Auditorium
pagine: 277
Claude Debussy, figura eccentrica rispetto al compositori dell'epoca, risulta tuttavia un autentico figlio del suo tempo se messo in relazione al pittori e agli scrittori suoi contemporanei. Ha scelto la musica perché gli permetteva di descrivere e dipingere meglio un proprio mondo immaginario fatto di sensazioni e interpretazioni. È impressionista e simbolista originale, al servizio della sua principale ambizione: "portare la musica a rappresentare il più da vicino possibile la vita stessa". Una vita fatta di sensazioni, di voluttà, ma anche di sogno e interpretazioni nascoste. Una vita e un'opera, le sue, ramificate e inquiete alla ricerca di un ideale senza eguali. "Voglio scrivere il mio sogno musicale con il distacco più completo da me stesso scriveva Debussy - voglio cantare il mio paesaggio interiore con il candore ingenuo dell'infanzia. Forse questa innocente grammatica d'arte non procederà senza attriti e si burlerà sempre di coloro che parteggiano per l'artificio della menzogna, ma occorre sforzarsi di essere un grande artista per sé e non per gli altri. voglio osare essere me stesso e anche soffrire per la mia personale verità."
Come nascono i comici. Dal Derby allo Zelig, 60 anni da ridere
editore: Auditorium
pagine: 254
Il Derby Club Cabaret apre a Milano verso la fine degli anni '60 e per alcuni lustri diventa la fucina di una comicità inedita, surreale, cinica, davvero rivoluzionaria.
Gioco d'azzardo e ludopatia. Dal divertimento alla dipendenza
di Caterina Donadeo
editore: Auditorium
pagine: 127
Probabilità di fare 6 al superenalotto: 1 su 622.614.630. Probabilità di prendere una cinquina al lotto: 1 su 43.949.268. Probabilità di morire colpiti da un fulmine nel corso di un anno: 1 su 12.000.000. Basterebbero questi dati a scoraggiare qualunque potenziale giocatore d'azzardo. Ma le dinamiche della dipendenza da gioco, della cosiddetta "ludopatia", sono molto più complesse e delicate. Questo studio sul campo analizza motivazioni, origine, conseguenze e possibili vie d'uscita di un fenomeno sempre più diffuso, verso cui lo stato mantiene una posizione di sostanziale ambiguità.
Bolzano. Guida d'arte e cultura
editore: Auditorium
pagine: 160
Primo titolo della nuova collana di guide tutte da leggere: storia, personaggi, notizie utili, musei e gallerie d'arte, gastro