Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblioteca francescana

Mandami dove vuoi

di Roberta Grazzani

editore: Biblioteca francescana

14,00

Le conseguenze di una citazione fuori posto

di Chiara Frugoni

editore: Biblioteca francescana

18,00

Eppure... anche io sono amato da Dio. Conversazioni con frate Thaddée Matura

editore: Biblioteca francescana

pagine: 220

Thaddée Matura è un nome ben noto a tutti gli studiosi e gli amici di Francesco d'Assisi: dopo aver curato l'edizione francese
16,00

Bonaventura da Bagnoregio. Un itinerario tra edizioni, ristampe e traduzioni

di Barbara Faes

editore: Biblioteca francescana

pagine: 224

Vengono raccolti in questo libro sette contributi della insigne studiosa, di cui l'ultimo inedito; tutti in qualche modo rigua
18,00

Scritti francescani

editore: Biblioteca francescana

pagine: 640

34,00
29,00

Vita consacrata lungo la storia della Chiesa

di Luca Bianchi

editore: Biblioteca francescana

12,00

La lettera e lo spirito. Studi di cultura e vita religiosa (secc. XII-XV) per Edith Pásztor

editore: Biblioteca francescana

pagine: 300

Edith Pásztor (Budapest 1925 - Roma 2015) è stata per decenni una delle protagoniste della medievistica romana raccoltasi verso la metà del secolo scorso attorno a Raffaello Morghen. Fu a lungo collaboratrice di Raoul Manselli e ne proseguì il magistero dalla cattedra di Storia medievale dell'università La Sapienza. Come studiosa ha mostrato una particolare attenzione per temi poco frequentati o decisamente innovativi (le eresie, il francescanesimo spirituale, la storia delle donne...). Un gruppo di allievi, in sua memoria, ha raccolto questi saggi che rivisitano i suoi più emblematici percorsi di ricerca.
29,00

Il Canto delle sorgenti

di Eloi Leclerc

editore: Biblioteca francescana

pagine: 112

"Francesco d'Assisi non ha scritto trattati filosofici, ma quando ha voluto trasmetterci la sua visione delle cose, da buon fratello dei trovatori, si è messo a cantare: ha cantato tutte le creature. E in questo canto ci ha consegnato le profondità della sua anima e il segreto della sua nuova nascita. Il suo Cantico è la confessione di un uomo nel quale le forze archetipe della vita hanno ritrovato la trasparenza delle sorgenti e lo splendore del sole". In questo breve studio sul Cantico delle creature É. Leclerc oltrepassa la dimensione poetica del testo e il suo slancio religioso per proporre un'analisi della vita interiore di Francesco. Arriva così a scoprire un uomo capace di vedere la creazione nella sua limpida bellezza originaria, come è stata pensata da Dio e offerta all'uomo perché da essa potesse imparare che il senso della vita si nasconde nell'umiltà e nel servizio. In questo modo risuona nuovamente per noi con tutta la sua forza il sorprendente messaggio di una fraternità universale che ci lega non solo agli esseri umani, ma anche all'intera creazione.
10,00

La fraternità come testamento

di Eloi Leclerc

editore: Biblioteca francescana

pagine: 128

Éloi Leclerc (1921-2016) è stato un frate minore francese. La sua lunga vita è stata come spezzata in due parti ben distinte: una prima, quella della giovinezza e della formazione francescana, culminata nell'esperienza del dolore e della crudeltà, con l'internamento nei lager tedeschi sino alla fine della guerra; la seconda totalmente consacrata alla testimonianza di un mondo diverso, che nasce dal riconoscere la bontà originaria della creazione di Dio: un riconoscimento che diventa chiamata per l'uomo ad accogliere la fraternità che gli è donata e che chiede di essere accolta con gratitudine. È l'utopia di Francesco d'Assisi, di cui frate Éloi si è fatto cantore sino agli ultimi giorni della sua vita. In questo libro vengono presentate, in forma di intervista, le ultime riflessioni di Leclerc, profonde ed essenziali come tutti i suoi scritti, e un'antologia dei suoi testi più significativi. Per tutti coloro che hanno amato le pagine di É. Leclerc è l'occasione di ritrovare l'inconfondibile fascino del suo canto e della sua scrittura.
12,00

Francesco e la croce di s. Damiano

di Bollati Milvia

editore: Biblioteca francescana

pagine: 232

Il Crocifisso di S
26,00

La vita ritrovata del beatissimo Francesco. La leggenda sconosciuta di Tommaso da Celano

di Jacques Dalarun

editore: Biblioteca francescana

pagine: 168

Un manoscritto è messo all'asta negli Stati Uniti: uno studioso di storia francescana viene a saperlo e intuisce il valore ine
11,00 9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.