Blu edizioni
Arte contemporanea all'aperto. A Torino nei castelli di Rivoli e Agliè e nella Reggia della Venaria Reale
di Dario Lanzardo
editore: Blu edizioni
pagine: 207
L'arte contemporanea fa ormai parte delle nostre città e ha un ruolo di primo piano nello sviluppo urbanistico delle metropoli
Scialpinismo. Dal Moncenisio all'Isère
di Lorenzo Barbiè
editore: Blu edizioni
pagine: 206
Il territorio preso in considerazione da questa guida si colloca a cavallo tra Italia e Francia e abbraccia le tre Valli di Lanzo (Viù, Ala e Grande) e il versante francese della Valleé de l'Arc. 80 itinerari e tre raid con tutte le informazioni necessarie per quanto riguarda accessi, punti di appoggio, grado di difficoltà, dislivelli e tempi. Ogni itinerario viene presentato con una cartina e con illustrazioni fotografiche.
Matto per gli insetti. Naturalisti si nasce, entomologi si diventa
di Gianfranco Curletti
editore: Blu edizioni
pagine: 175
Smessi per una volta i panni seriosi dell'entomologo ricercatore, Gianfranco Curletti prova a raccontare il suo lavoro a tutti, svelando aneddoti, ricordi, avventure capitategli durante i suoi innumerevoli viaggi sulle tracce degli insetti di tutto il mondo. La sua grande esperienza di ricercatore sul campo lo ha avvicinato a realtà diverse e gli ha dato la possibilità di imbattersi in situazioni, atmosfere ed episodi ricchi di insegnamenti e di interesse. "Matto per gli insetti" mette insieme tutto ciò: l'amore per gli insetti, la natura, il mondo animale e la gioia della scoperta a cui talvolta si può giungere nei modi più curiosi e imprevisti.
Flora valsesiana
di Mario Soster
editore: Blu edizioni
pagine: 304
Questo volume raccoglie un lavoro di catalogazione e fotografia durato anni, arrivato a comprendere circa 450 specie floreali presenti sul territorio della Valsesia. La flora spontanea di quest'area geografica è particolarmente ricca e variegata, grazie anche alle notevoli differenze degli ambienti presenti sul territorio. Il lavoro di Mario Soster si presenta come la più completa guida alla flora valsesina ed è un libro utile per chiunque voglia conoscere e frequentare queste zone, ma anche per ogni appassionato di fiori montani. Di ogni specie viene fornita un'immagine a colori, una scheda tecnica, vengono descritte le principali caratteristiche e la diffusione sul territorio.
Guida alla flora della Valle d'Aosta
editore: Blu edizioni
pagine: 336
La flora della Valle d'Aosta è composta da circa 2000 specie (Gimnosperme, Angiosperme Dicotiledoni e quindi le Monocotiledoni). Questo manuale illustra circa un terzo della flora spontanea valdostana attraverso 564 schede illustrate dedicate ad altrettante specie, ma quelle trattate sono in realtà più numerose, poiché vengono date informazioni su entità simili per evitare possibili confusioni. Nello scegliere i criteri di stesura di questo volume gli autori si sono avvalsi non solo della loro personale conoscenza della flora valdostana, ma anche dell'esperienza maturata quali esploratori di altri territori alla perenne ricerca di testi agili, utili per un primo approccio all'esplorazione della loro flora.
Antiche ricette delle valli Orco e Soana
di Calcio Gaudino Marisa
editore: Blu edizioni
pagine: 63
Il cibo non è solo nutrimento per il corpo, ma veicolo di cultura, emozioni e storia
Giungla sull'asfalto. La flora spontanea delle nostre città
di Daniele Fazio
editore: Blu edizioni
pagine: 179
Al pari degli ecosistemi naturali anche gli ambiti urbani sono complessi organismi biologici dotati di diverse funzionalità e regolati dai cicli di aria, acqua e suolo. Nelle nostre città, oltre all'uomo e agli animali, vivono e si moltipllcano una moltitudine di piante. Anche se i mass media continuano a proporre servizi strabilianti su ecosistemi naturali spesso di paesi esotici, negli ultimi anni si è andato intensificando, a livello scientifico, lo studio degli ecosistemi urbani; il futuro dell'uomo sembra infatti sempre più legato alle megalopoli. Imparare a conoscere le piante spontanee in ambiente urbano non è solo una stravaganza da studiosi, perché la città è l'ecosistema in cui vive un sempre maggior numero di persone, che ci condiziona ogni giorno e ci accompagna nel corso della nostra vita. Il libro, dal taglio divulgativo, vuole essere un utile vademecum per ogni tipo di pubblico.
Un uovo... una frittatona. Dal quaderno di cucina del tempo di guerra 121 ricette antispreco e un racconto
di Carla Cerati
editore: Blu edizioni
pagine: 160
I ricettari di famiglia crescono e si arricchiscono con il trascorrere delle generazioni, fino a diventare una sorta di autoritratto collettivo in cui possiamo ritrovare un'epoca tutta intera, con i suoi gusti, la mentalità, i colori, i sapori e gli aromi. Quello dei Cerati, solida famiglia borghese radicata nelle Prealpi tra Piemonte e Lombardia, è ispirato alla semplicità e alla concretezza che sono anzitutto una misura del vivere, uno stile. Anche quando deve fare i conti con le ristrettezze dei tempi di guerra, la sobrietà non frena la creatività, ma finisce anzi con l'esaltarla: con un semplice uovo si può inventare una frittatona.
Fiori delle alpi liguri. Manuale di riconoscimento
editore: Blu edizioni
pagine: 64
Il volume si propone agli appassionati della natura e della fotografia quale pratico supporto per il riconoscimento di 100 tra
La cura dell'albero ornamentale in città. Impianto, potatura, sicurezza
di Peter Klug
editore: Blu edizioni
pagine: 191
Gli alberi sono presenze affascinanti, sia nel loro ambiente naturale sia quando abbelliscono le città. Tuttavia, in ambiente urbano richiedono un'attenta e costante manutenzione: nasce quindi l'esigenza di descrivere e definire la natura di tali interventi, sviluppando regole di base che stabiliscano la metodologia di lavoro. Questo manuale, avvalendosi di esempi illustrati con semplicità e chiarezza, spiega come si realizza un'efficace gestione degli alberi, insegnando a interpretare le fasi di sviluppo e le condizioni di vita delle piante per poter effettuare ogni volta gli interventi adeguati, in particolare mediante una corretta potatura. Proprietari di alberi, professionisti, potatori e committenti pubblici possono trovarvi indicazioni e consigli utili per l'affidamento, l'esecuzione e la verifica dei lavori di manutenzione. Filo conduttore del libro è il concetto che ogni albero è un'entità biologica con una sua individualità, e come tale va trattato.
Occhio alle scienze! Guida ai musei di scienze naturali della Regione Piemonte per giovani naturalisti
di Gallo Sofia
editore: Blu edizioni
pagine: 95
Una guida agile per quanti, dagli 8 ai 13 anni, vogliano conoscere i musei di scienze naturali della Regione Piemonte e far ca