Blu edizioni
I più bei sentieri segnalati della provincia di Torino
65 nuove escursioni in montagna. Vol. 2
di Chiaretta Furio
editore: Blu edizioni
pagine: 224
I piu bei sentieri tra Lombardia e Ticino. 60 itinerari in montagna
di Sergio Papucci
editore: Blu edizioni
pagine: 240
Una selezione di itinerari che percorrono i gruppi montuosi della Lombardia occidentale, spaziando dal Ticino alle Alpi Orobie
Il giardino pigro. Esperienze, idee e suggerimenti per faticare meno e godersi di più il giardino
di Laura Caratti
editore: Blu edizioni
pagine: 229
Può esistere un giardino dove il riposo, la pace e la contemplazione prevalgano sul sudore, i graffi e il mal di schiena? Dove
I santi in Piemonte tra arte e leggenda. Repertorio completo da Abaco a Zita
di Anna Ferrari
editore: Blu edizioni
pagine: 471
La presenza dei santi in Piemonte colpisce per la sua ampiezza e varietà
Naturalmente in giardino. Quattro stagioni di fiori coltivati, osservati e ricordati
di Maurizio Zarpellon
editore: Blu edizioni
pagine: 224
In cima. 90 normali nelle Cozie meridionali
di Michelangelo Bruno
editore: Blu edizioni
pagine: 237
Un approccio alla montagna che ci riporta all'alpinismo delle origini e stimola una più ampia e approfondita conoscenza delle "terre alte", proponendo itinerari che lasciano ampio spazio all'osservazione del patrimonio naturalistico e delle bellezze paesaggistiche. Dalle brevi passeggiate autunnali alle gite di buon respiro, e tecnicamente facili, fino alle escursioni che richiedono la forma più semplice dell'arrampicata, le vie descritte si rivolgono non agli specialisti dei gradi elevati, bensì ai molti che non disdegnano il cammino sul sentiero e la salita lungo la facile "via normale".
In cima. 100 normali nelle Alpi Marittime
editore: Blu edizioni
pagine: 319
Un approccio alla montagna che ci riporta all'alpinismo delle origini e stimola una più ampia e approfondita conoscenza delle "terre alte", proponendo itinerari che lasciano ampio spazio all'osservazione del patrimonio naturalistico e delle bellezze paesaggistiche. Dalle brevi passeggiate autunnali alle gite di buon respiro e tecnicamente facili, fino alle escursioni che richiedono la forma più semplice dell'arrampicata, le vie descritte si rivolgono non agli specialisti dei gradi elevati, bensì ai molti che non disdegnano il cammino sul sentiero e la salita lungo la facile "via normale".
I mammiferi delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quado osservarli
di Laura Canalis
editore: Blu edizioni
pagine: 270
Benché elusivi e spesso diffidenti nei confronti dell'uomo, i mammiferi sono tra gli animali più interessanti da osservare per l'espressività e la vivacità che li caratterizzano e per i vari e complessi modelli comportamentali che sono in grado di adottare. Delle 118 specie di mammiferi note allo stato attuale in Italia, quasi una novantina trova il proprio habitat sulla catena alpina. Questa guida si propone di aiutare anche i non esperti a riconoscere le singole specie, fornendo elementi utili a individuarne la presenza attraverso l'identificazione dei segni lasciati sul territorio (come per esempio le orme), specificando zone di diffusione, habitat e caratteristiche di ogni animale e illustrandone abitudini e comportamenti. 89 schede complete di nome scientifico, nome volgare in quattro lingue, cartina dell'areale di distribuzione sull'arco alpino e dati relativi a misure, abitudini alimentari, biologia illustrano le caratteristiche di ogni mammifero, corredate da splendide fotografie che sottolineano gli elementi morfologici utili all'identificazione e guidano gli appassionati alla scoperta del mondo animale che popola le Alpi.
Ricette per sole donne o per donne sole
di Silver Veglia
editore: Blu edizioni
pagine: 64
Dopo le "Ricette per soli uomini", Silver Veglia torna con il suo spirito scanzonato e irriverente e una nuova raccolta di ricette illustrate, questa volta dedicate alle donne, sia quelle che cercano un uomo da conquistare, sia quelle che non ne vogliono sapere di trovarlo. Dall'antipasto al dolce, con una sezione speciale dedicata alle vegetariane, 28 ricette condite di ironia, semplici da eseguire e ottime da gustare, divertente spunto per serate romantiche, cene tra amiche, se duzioni culinarie senza prendersi troppo sul serio. Dalle farfalle alla Vispa Teresa ai pomodori ripieni osé, dal pollo alla spagnola alla torta della maga Magò, tra le mani di Silver Veglia gli ingredienti prendono vita, facendo del menu un'occasione di brillanti schermaglie e inaspettati connubi gastronomici.
Per un pugno di riso. Storia, storie, ricette e curiosità
di Ina Ghisolfi
editore: Blu edizioni
pagine: 319
Prendendo le mosse dai profumi e dai sapori del Pavese in cui è cresciuta, Ina Ghisolfi ci accompagna in un percorso culturale e gastronomie sulle tracce del re dei cereali, ripercorrendone la storia in Europa e nel resto del mondo, seguendo le fasi di coltivazione e lavorazione, distinguendo varietà e colori diffusi ne nostro Paese, che detiene il primato europeo per la produzione di riso grezzo di ottima qualità. Alle ricette della memoria, legate alle stagioni in cascina (il risotto del maiale si faceva a novembre, dopo averlo squartato, mentre le rane si mangiavano solo nei mesi con la erre), si affianca una nutrita rassegna di ricette regionali italiane, che esplorano la sorprendente varietà di piatti a base di riso diffusi in ogni angolo della penisola: risotti, certo, ma anche polente di riso, timballi, risi dolci, arancini, torte... Ricette tradizionali e innovative, vegetariane o a base di carne e pesce, per l'inverno e per l'estate: il riso si può cucinare in centinaia di modi diversi, dall'antipasto al dolce, e non serve essere cuochi provetti. Bastano buoni chicchi.
Senza glutine. 120 ricette di impasti naturali per tutta la famiglia
di Elena Gambuzza
editore: Blu edizioni
pagine: 192
Quando si scopre di avere un celiaco in famiglia i pasti quotidiani diventano un problema, tanto più se il celiaco è un bambino: che cosa preparargli da mangiare? Come conciliare le sue esigenze con i gusti e le abitudini alimentari del resto della famiglia? Elena Gambuzza, siciliana, ha vissuto l'esperienza con suo figlio, cui è stata diagnosticata la celiachia a tre anni. Dopo aver constatato la scarsa appetibilità degli alimenti per celiaci disponibili in farmacia e nei supermercati, ha deciso di partire dalle farine naturali senza glutine, da utilizzare al posto della farina di frumento per piatti gustosi, in linea con la tradizione mediterranea. Studiando consistenze e impasti, ha approntato un ricettario che consente alla sua famiglia di mangiare senza glutine senza per questo rinunciare al sapore, né ad alcuno dei piatti base della cucina italiana: pane, pasta, pizza, torte dolci e salate, stuzzichini, salse, tutto è possibile utilizzando le farine di riso, mais, grano saraceno, ceci, mandorle, la maizena e la fecola di patate. Le sue 120 ricette spaziano dagli antipasti ai dolci, accontentando i gusti di bambini e adulti e non tralasciando specialità tipiche siciliane come gli arancini e il cuscus.