Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Blu edizioni

Passeggiate a Levante. 45 itinerari nelle province di Genova e La Spezia

di Enrico Pelos

editore: Blu edizioni

pagine: 192

45 itinerari per tutte le stagioni nella Liguria di Levante, dalle semplici passeggiate alle escursioni più impegnative. Una guida pensata per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza, tra mare e monti: gli itinerari proposti costeggiano le spiagge, offrendo squarci spettacolari su promontori e scogliere, ma si inoltrano anche nell'entroterra meno conosciuto, in zone rurali e montane attraversate da vie "del sale" e antiche mulattiere. Tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi, un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio, con approfondimenti sugli aspetti storici e artistici, senza dimenticare le tradizioni gastronomiche.
16,00

Phytoalimurgia pedemontana. Come alimentarsi con le piante selvatiche

editore: Blu edizioni

pagine: 349

Prima guerra mondiale: Oreste Mattirolo, presidente dell'Accademia di Agricoltura di Torino, preoccupato per le conseguenze della guerra sulla produzione agricola, studia e assaggia tutte le piante alimentari spontanee del Piemonte. Nel 1918 presenta i risultati della ricerca all'Accademia in una memoria che racchiude un piccolo tesoro di conoscenze botaniche e di tradizioni popolari. A più di ottant'anni di distanza Bruno Gallino riprende in esame le oltre 200 specie descritte da Mattirolo e ne fornisce un quadro aggiornato in base alle nuove conoscenze, all'attuale diffusione e alle norme protezionistiche, completandolo a sua volta con curiosità e tradizioni. Insieme con la ristampa anastatica della memoria di Oreste Mattirolo, questo volume propone il testo di Bruno Gallino illustrato da più di 230 foto a colori di Giorgio Pallavicini.
22,00

Italia buon paese. Gusti, cibi e bevande in 150 anni di storia

editore: Blu edizioni

pagine: 319

Quando sono entrati nelle nostre case i surgelati? Come si è diffusa l'acqua minerale? E qual era il piatto preferito di Garibaldi? Dai cuochi futuristi al tiramisù, dalla pizza al dado per il brodo, un avvincente viaggio tra le specialità, i piatti e i vini che hanno accompagnato 150 anni di Italia unita, alla scoperta del "gusto italiano" che si cela dietro numerosissime tradizioni locali. Dal 1861 ai giorni nostri, Clara e Gigi Padovani raccontano come sono nati e si sono evoluti gli stili alimentari del nostro Paese, e propongono un'inedita cronologia con 500 date fondamentali per la costruzione dell'identità agroalimentare italiana. Quindici ricette emblematiche, una per decennio, scandiscono i mutamenti delle tendenze culinarie del Buon Paese, da Vialardi e Artusi agli chef del nuovo millennio. Un tuffo nella memoria collettiva, per capire quanto della nostra identità si debba alla cucina.
16,00

Sorelle d'Italia. Le donne che hanno fatto il Risorgimento

di Marina Cepeda Fuentes

editore: Blu edizioni

pagine: 335

Sulla lapide di una delle tombe del cimitero fiorentino di San Miniato si legge un epitaffio ispirato ai versi che il poeta risorgimentale Francesco Dall'Ongaro dedicò ad Antonia Masanello, una giovane veneta che partecipò alla spedizione dei Mille travestita da uomo, distinguendosi per il valore militare. Accanto a lei, numerose furono le donne che lottarono per l'Unità italiana: da Eleonora de Fonseca Pimentel a Cristina Trivulzio di Belgioioso, da Adelaide Bono Cairoli a Laura Solerà Mantegazza a Giuditta Tavani Arcuati, e molte altre ancora. A centinaia, fra cui la celeberrima Anita Garibaldi, parteciparono alle battaglie risorgimentali come soldatesse o infermiere, svolsero ruoli politici e diplomatici, offrirono soccorso agli esuli e ai patrioti perseguitati, animarono società segrete e salotti letterari. Nobili e popolane, madri, mogli, compagne, figlie, sorelle d'Italia disposte a combattere per i propri ideali, politici e non, a sacrificare gli affetti e la vita. Il posto che la memoria storica ha riservato a queste eroine è spesso minimo: qualche strada a loro intitolata, qualche targa sbiadita a ricordare i luoghi dove sono vissute. Attraverso documenti e testimonianze, ma anche tradizioni popolari, leggende, canti e poesie, Marina Cepeda Fuentes si è messa sulle tracce di quanto rimane delle donne del Risorgimento e del loro mondo, dai piccoli oggetti di ogni giorno alle grandi passioni, ricostruendo la loro quotidianità, riportandole finalmente alla luce.
18,00

La cucina delle stagioni in città

editore: Blu edizioni

pagine: 62

Cucina delle stagioni perché è fondamentale seguire il percorso stagionale della natura, carpire profumi e sapori nel periodo
8,00

Guardie e ladri. L'unità d'Italia e la lotta al brigantaggio

di Lunardelli Massimo

editore: Blu edizioni

pagine: 199

Nella storia dell'Unità d'Italia il brigantaggio meridionale rappresenta una pagina ancora poco nota
14,00

Mountain bike. Dal Colle di Tenda al Colle dell'Agnello. 62 itinerari sulle montagne del cuneese

di Gianfranco Suda

editore: Blu edizioni

pagine: 240

62 itinerari nelle montagne del cuneese per gli appassionati di mountain bike. Percorsi di diverso grado di difficoltà, sempre accompagnati da cartine, altimetrie e un ricco apparato fotografico. In più informazioni sull'accoglienza e sui luoghi da visitare per una visita perfetta che unisca sport e cultura.
19,00

Torino 1938-45. Una guida per la memoria

editore: Blu edizioni

pagine: 152

La città intesa come "teatro della storia" è il criterio alla base di questa guida degli avvenimenti che si sono svolti a Tori
7,90

Oggi sposi. Manuale di cucina per giovani coppie

di Capati Stefania

editore: Blu edizioni

pagine: 207

Fare la spesa, ricordarsi di spegnere il sugo sul fuoco, sperimentare una ricetta nuova mettendocela tutta per non fallire al
14,00

Bici. 50 itinerari per cicloturisti in provincia di Cuneo

di Aldo Tichy

editore: Blu edizioni

pagine: 207

La Provincia di Cuneo possiede un patrimonio di strade secondarie poco conosciute e spesso trascurate, silenziose stradine campestri tortuose nel rispetto dei campi coltivati e della conformazione del territorio, accompagnate spesso dai fossi e dai canali irrigui presidiati dai filari di salici. Tracciati che scorrono lungo i pendii ombrosi o soleggiati dei fondovalle, o esposti sugli aerei crinali collinari tra le geometrie dei vigneti. La guida raccoglie e descrive 50 percorsi cicloturistici nella parte del territorio fruibile dalla fascia più vasta dei ciclisti: l'area pianeggiante, la parte inferiore delle valli alpine e i colli più accessibili delle Langhe e del Roero. Questa approfondita indagine si rivolge ai pedalatori senza fretta, intenzionati a interpretare l'escursione in bicicletta come una moderata attività sportiva abbinata alla scoperta dei valori culturali presenti nel territorio.
16,00

Il manuale dei bambù ornamentali. Coltivarli facendoli stare al loro posto

di Froese Thomas

editore: Blu edizioni

pagine: 96

Un libro pensato come manuale e come guida pratica, utile al giardiniere appassionato e all'operatore professionista, al vivai
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.