Bonanno
L'eredità di Caravaggio. Nuove ipotesi sull'arrivo a Roma
di Renato Di Tomasi
editore: Bonanno
pagine: 148
La critica caravaggesca, che sino ad oggi si è cimentata nell'indagare la giovinezza di Michelangelo Merisi da Caravaggio per
Grecia, Persia, Sicilia. Lisia 33: Olimpico
di Emilio Galvagno
editore: Bonanno
pagine: 100
L'Olimpico di Lisia è una delle tre orazioni che non ci è pervenuta attraverso i codici
Il teatro dei generi minori. Dalla Francia all'Europa
editore: Bonanno
pagine: 132
Tra l'Ottocento e il Novecento la nascita dello spettacolo teatrale moderno e dei suoi generi minori registra in tutta Europa
Serafino Amabile Guastella. La vita e le opere
di Federico Guastella
editore: Bonanno
pagine: 212
Sulla figura e l'opera di Serafino Amabile Guastella è stato scritto abbastanza
Libertà e persona nell'etica di Luigi Sturzo. La vita soprannaturale nella storia
di Luigi Di Franco
editore: Bonanno
pagine: 381
Il volume indaga la filosofia morale di Luigi Sturzo (1871-1959) ritrovando nel suo pensiero storico-sociologico il valore del
Viaggio per l'Italia
di Johann Caspar Goethe
editore: Bonanno
pagine: 126
Nella sua autobiografia "Poesia e verità", scritta in tarda età, Goethe ricorda le litografie di Piranesi che il padre aveva p
I dieci. Chi erano i professori che firmarono il "Manifesto della razza"
di Franco Cuomo
editore: Bonanno
pagine: 200
Quale oscuro mistero italiano si cela dietro l'intoccabilità dei dieci professori, in prevalenza medici, che sottoscrissero il
I tre Goethe in viaggio per l'Italia
di Paola Paumgardhen
editore: Bonanno
pagine: 240
Sogno o reminiscenza, l'Italia è la meta lontana di un viaggio che sul filo della nostalgia e della memoria si dipana lungo un
Gli stilnovisti
di Sebastiano Italia
editore: Bonanno
pagine: 217
Nell'ultimo scorcio del XIII secolo vi fu una forte reazione nei confronti di forme poetiche impostesi nella penisola italiana
Un prisma agostiniano di filosofia del linguaggio
di Sebastiano Vecchio
editore: Bonanno
pagine: 90
Di Agostino d'Ippona si ricorda sempre che in gioventù era stato un professore di grammatica e retorica, eppure nell'abbondant
Storia di un incontro. Rudolf Steiner e Friedrich Nietzsche
di Piero Cammerinesi
editore: Bonanno
pagine: 267
Steiner incontrò Nietzsche ancora vivo - se pur già scivolato nella tenebra della follia - e si occupò direttamente dell'Archi
Miti, sport e simboli politici. Per un'analisi sociologica dei Giochi Olimpici (1896-1936)
di Simona Iannaccone
editore: Bonanno
pagine: 222
La fase protostorica della moderna istituzionalizzazione delle olimpiadi da Atene (1896) a Berlino (1936) vede il consolidarsi