Bonanno
Glossario critico della ricerca sociale
di Claudio Bezzi
editore: Bonanno
pagine: 120
Il Glossario critico della ricerca sociale inaugura la collana "La forma del dato" percorrendo una riflessione costellata di c
La «servitù della gleba» e il villanaggio. Italia centro-meridionale (secoli XII-XIV)
di Francesco Panero
editore: Bonanno
pagine: 300
Il tema della cosiddetta "servitù della gleba" medievale è stato più volte affrontato nel secolo scorso da storici di vaglia e
Cattaneo o Bonaparte? Una proposta federalista mancata
di Alessandra Guerra
editore: Bonanno
pagine: 424
Perché non siamo diventati uno stato federale? Ci abbiamo provato davvero, con estrema onestà e attraverso un dibattito talmen
Adriano e Roma. I monumenti come manifesto politico del nuovo impero
di Alberto Giudice
editore: Bonanno
pagine: 96
Quali sono i motivi che spinsero Adriano a intraprendere un'ampia politica edilizia a Roma? Perché l'attività edilizia dell'im
La valutazione della comunicazione pubblica
editore: Bonanno
pagine: 152
L'importanza della comunicazione pubblica, istituzionale, politica, è ormai ben compresa a ogni livello
Quando l'America puntò sull'Europa. I rapporti tra gli Alleati e la Resistenza italiana (1943-1946)
di Gianni Perona
editore: Bonanno
pagine: 348
Raccogliendo in questo volume alcuni studi - editi e inediti - dedicati alla resistenza italiana nel contesto internazionale,
Lezioni di letteratura tedesca
di Marino Freschi
editore: Bonanno
pagine: 186
Queste lezioni sono un'introduzione alla Letteratura tedesca dal Settecento ai giorni nostri, da Lessing e Goethe ad Handke
Rosso di San Secondo. Il drammaturgo della vita moderna
di Maria Chiara Provenzano
editore: Bonanno
pagine: 140
Maria Chiara Provenzano si è addetta con certosina e illuminata dedizione all'ordinamento critico del materiale dell'archivio
Ritratti di scrittrici tedesche
editore: Bonanno
pagine: 192
Fino a poco tempo fa le opere scritte da donne sono state poco considerate nella storiografia letteraria e nel dibattito criti
La mia Italia
editore: Bonanno
pagine: 100
In un momento di inquietante, generale disorientamento, confermato dal costante, crescente crollo demografico, nonché da una n
La figura di Athena dall'età antica al tardoantico
editore: Bonanno
pagine: 186
Il volume, dedicato allo studio della figura di Atena dall'epoca antica al IV/V secolo d
Quando l'arte creò le donne. Elogio del femminile molteplice
editore: Bonanno
pagine: 112
Questo libro è per tutte le persone disposte ad abbandonare la solita rotta del presente mediatico, per seguire suggestioni, s