Bordeaux
Contro l'individualismo. Solidarietà e diritti in Italia
editore: Bordeaux
pagine: 304
Che cosa resta quando la crisi economica erode la coesione sociale, quando messaggi razzisti coprono il vuoto politico, quando
La mia Sinistra. Intervista con il leader di Syriza
editore: Bordeaux
pagine: 152
Un dialogo approfondito con Alexis Tsipras, leader di Syriza, il partito della Sinistra greca che si è affermato come alternativa reale al piano lacrime e sangue imposto al Paese dalla Troika e dai creditori internazionali. Un libro-intervista sul ruolo della Sinistra in una società sempre più disorientata e indebolita dalla crisi. In Grecia, in Italia, in tutta Europa. Prefazione di Stefano Rodotà.
I diari di Adamo e di Eva
di Mark Twain
editore: Bordeaux
pagine: 192
Destinato a un volume promozionale per il turismo delle Cascate del Niagara (1893), il Diario di Adamo fu scritto in un efficace stile ironico e surreale, e fingeva che il Giardino dell'Eden fosse un'ampia tenuta localizzata in quei luoghi. Il racconto riscosse subito un enorme successo, tanto da venir presto ripubblicato come opera a sé in un'originale formula editoriale: ogni pagina di testo era intercalata a una pagina di "ideogrammi dell'età della pietra", tanto scopertamente finti da rappresentare anche cartelli stradali, ombrelli, sigari, valigie, lucchetti, ferri da stiro e biberon. La fortuna del volumetto indusse qualche anno dopo Mark Twain a dare un seguito alla vicenda con il Diario di Eva, nel quale il tono "assurdo" e "straniante" è stemperato da sentimenti intensi ma delicati quali solo una donna innamorata e una madre affettuosa riesce a esprimere.
Vivere sereni. Consigli e strategie per vincere l'ansia e la depressione
di Luciana Marinangeli
editore: Bordeaux
pagine: 176
Come ritrovare le nostre risorse e rendere la nostra vita e quella di chi ci sta vicino più serena e felice? Più di cento tecniche ispirate a Jung e all'analisi transazionale, alla teoria della Gestalt e alla neurolinguistica americana, ma anche alla storia, alla mitologia e alla favolistica: un valido strumento per aiutare ad aiutarsi nel labirinto del mondo e trovare la strada della felicità perché, come dice un grande saggio, l'unico dovere che abbiamo è quello di essere felici.
Quasi umani. I richiedenti asilo in Italia
editore: Bordeaux
pagine: 320
Arrivare in Italia e richiedere asilo politico, andare a vivere insieme ad altri profughi, spesso occupando capannoni abbandonati o immobili in disuso. Sentirsi dimenticati, dalle istituzioni e lontani dal proprio Paese di origine, con l'incertezza della quotidianità e il rischio del rimpatrio. L'Italia si accorge del dramma dell'immigrazione solo quando il Mediterraneo diventa un mare di cadaveri, ma i profughi e i richiedenti asilo sono una presenza costante nelle nostre città: arrivano e vanno via, si nascondono nelle pieghe della nostra indifferenza, vivono e sopravvivono, aiutati da pochi e dimenticati da tanti. Un saggio sui profughi e sui richiedenti asilo che giungono in Italia, spesso dopo viaggi allucinanti e vivendo in condizione miserevole la loro avventura italiana. Un lavoro che unisce all'approccio scientifico (l'iter burocratico per la cittadinanza, il quadro statistico dei profughi in Italia, la normativa internazionale) una grande umanità, espressa nei racconti di chi ha rischiato la propria vita per giungere nel nostro Paese.
Effetto Bergoglio. La Chiesa di papa Francesco
editore: Bordeaux
pagine: 144
Il pontificato di papa Francesco (al secolo Jorge Mario Bergoglio) è stato fin da subito caratterizzato da tanti piccoli gesti semplici e insieme rivoluzionari: stile informale, capacità di parlare al cuore dei fedeli, sensibilità nell'affrontare tematiche delicate (crisi economica, dissoluzione della famiglia, inadeguatezza della classe politica, guerre internazionali, accoglienza degli immigrati) e grande umanità. "Effetto Bergoglio" ripercorre il primo anno di pontificato di papa Francesco analizzandone encicliche, atti ecclesiastici e documenti ufficiali alla luce del loro indubbio impatto pastorale e mediatico. Contributi di Ulderico Parente, Antonio Scoppettuolo e Luca Alteri.
La vita prima del debito. Perché mai dovremmo pagare?
editore: Bordeaux
pagine: 136
Islanda, Grecia, Argentina, un domani forse anche Spagna e Italia: i paesi a rischio default sono sempre di più.
Non solo Balotelli. Le seconde generazioni in Italia
editore: Bordeaux
pagine: 262
Il 28 giugno 2012, allo stadio "Narodowy" di Varsavia, Mario Balotelli segna la doppietta con la quale la nazionale italiana di calcio travolge la favorita Germania nelle semifinali degli Europei. In quel momento Balotelli diviene la perfetta icona dei cosiddetti "nuovi italiani": l'Italia scopre le seconde generazioni. Questo libro narra la storia e le caratteristiche dei tanti Balotelli d'Italia, cioè delle seconde generazioni nel nostro paese: quelle che si sono integrate pur non essendo vip, quelle che ce l'hanno fatta, quelle che chiedono la cittadinanza, quelle che lavorano, studiano, amano e odiano come qualsiasi altro italiano, quelle che soffrono discriminazioni e razzismo, quelle che sognano un goal in una semifinale oppure una medaglia olimpica per ottenere rispetto, quelle che vogliono dimostrare che sì, esistono i negri italiani! Introduzione di Carlo Donolo.
Roma
di Émile Zola
editore: Bordeaux
pagine: 740
"Pierre Froment, giovane abate vissuto nei quartieri più degradati di Parigi, scrive un libro ispirato a ideali di giustizia sociale e carità cristiana, "Roma novella", subito messo all'Indice dalla Chiesa. Giunto a Roma per difendere la propria opera e ottenere udienza da papa Leone XIII, si renderà conto che il suo lavoro non potrà mai ottenere l'approvazione di quel Cattolicesimo attento a difendere il proprio potere temporale. Alle vicende dell'abate Froment, ospite nel Palazzo Boccanera in via Giulia, si intreccia la tragica storia d'amore dei cugini Dario e Benedetta, alla ricerca di un'impossibile felicità. L'incredibile, dimenticato capolavoro del maestro del naturalismo." (Prefazione di Emanuele Trevi)
Sei mia. Un amore violento
di Eleonora De Nardis
editore: Bordeaux
Elisabetta ha due figli e si è appena separata dal marito quando incontra Massimo