Cairo Publishing
Non chiedermi come sei nata
editore: Cairo Publishing
pagine: 204
Questa storia comincia un mattino, al mare d'inverno
Ma forse un dio
di Alberto Cavanna
editore: Cairo Publishing
pagine: 249
1933, XI anno dell'era fascista
Fratelli traditi. La tragedia dei cristiani in Siria. Cronaca di una persecuzione ignorata
di Gian Micalessin
editore: Cairo Publishing
pagine: 301
Dal 2011 a oggi l'Europa e l'Occidente hanno assistito inerti e indifferenti al dramma dei cristiani di Siria, perseguitati da
Storie da palcoscenico
di Sandro Mayer
editore: Cairo Publishing
pagine: 320
Il talento di Sandro Mayer non si ferma certo al giornalismo
Dio perdona con una carezza. Il dizionario di papa Francesco
di Mazzi Antonio
editore: Cairo Publishing
pagine: 205
«Quattro anni di Bergoglio basterebbero per cambiare le cose
Rossini, la musica del cibo
di Ketty Magni
editore: Cairo Publishing
pagine: 220
È uno dei massimi autori del bel canto italiano, uno dei padri del melodramma, Gioachino Rossini
Arcimboldo, gustose passioni
di Magni Ketty
editore: Cairo Publishing
pagine: 240
Per tutti è il pittore "fruttivendolo"
Un cuore per te
di Rosaria Longoni
editore: Cairo Publishing
pagine: 128
Ogni giorno incontri un cuore. Spesso non te ne rendi conto, il ritmo delle tue giornate ti travolge, le preoccupazioni ti distraggono. Eppure i cuori sono lì, basta solo vederli. Questo è un libro pieno di cuori incontrati e fotografati per strada: persi tra le foglie, nell'ombra di un albero, sdraiati in mezzo ai sassi o nell'erba di un prato, apparsi nella forma di una nuvola veloce... C'è anche il tuo.
Noi e loro. 100 piccole storie di animali
di Danilo Mainardi
editore: Cairo Publishing
pagine: 218
Era la metà del Settecento quando il naturalista Linneo collocò definitivamente l'uomo nel regno animale, e la metà dell'Ottocento quando Charles Darwin dimostrò che noi animali siamo tutti parenti. Stiamo infatti tutti, seppure appollaiati su rami differenti, sullo stesso albero della vita. Facciamocene una ragione - ci esorta l'etologo Mainardi - e, tra l'altro, scopriremo che si tratta di una splendida ragione. Basta guardare un bambino che gioca in un prato col suo cane: non sono nemmeno parenti stretti - l'uno è un primate, l'altro è un ex lupo - eppure sono tutti e due esseri sociali e intelligenti. Il loro rapporto è naturale, sprizzano empatia. Comunque, anche se si tratta di noi e di loro, siamo pur sempre noi che guardiamo loro e i nostri occhi dovrebbero essere sempre liberi da pregiudizi, come quelli di un bambino. Ed è proprio questa purezza di sguardo che si ritrova in queste cento piccole grandi storie di animali. Come ormai i suoi fedelissimi hanno imparato, oltre a essere un importante e stimato uomo di scienza, Mainardi è anche un appassionato narratore e in "Noi e loro" ci regala tante storie, insieme a curiosità, saggezze, scoperte piccole e meno piccole. Ritratti di animali selvatici, domestici e perfino immaginari, che svelano aspetti sconosciuti e insoliti. Con il garbo e l'ironia di sempre, Mainardi ci insegna comprensione, rispetto e amore verso i nostri amici animali, ricordandoci che cos'è il piacere della lettura.
Casimiro Roléx
di Franco Di Mare
editore: Cairo Publishing
pagine: 108
Che cosa divide il Bene dal Male? A volte questa linea di demarcazione è un filo, talmente sottile che molte persone non riescono a vederlo. Come succede a Casimiro Loconte, per esempio, chiamato dagli amici dei vicoli Casimiro Roléx, per la sua passione, trasformata negli anni in un vero e proprio lavoro, per gli orologi di marca. In una Napoli dove il confine tra crimine e sopravvivenza è sempre più labile, Casimiro vive la sua vita agra. Certo, guardando le sue giornate, è facile giudicare, ma lui, in fondo, è solo un povero disgraziato. Uno che ama la moglie, e per non darle pensieri si è inventato un mestiere duro, difficile, e pure pericoloso. E sì che l'ha avuta la sua occasione di fare il salto di qualità, per diventare come Tonino 'o Zar, uno che se ne va in giro sulla Mercedes con una russa dalla scollatura vertiginosa e il Rolex Explorer al polso, fuori dal finestrino, tanto a lui non glielo scippano, perché è uno che spara, uno cattivo. Il problema è che Casimiro non ha mai avuto il fegato per certe cose... E così si è ritrovato ad arrangiarsi, giorno dopo giorno, cercando di ignorare che, a giocare col fuoco, alla fine ci si brucia.