Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Celid

Palazzo Chiablese. Gli spazi rinnovati dopo il restauro

editore: Celid

pagine: 52

Dopo i restauri, Palazzo Chiablese a Torino apre al pubblico alcune delle sue sale più belle e lo scenografico scalone di Benedetto Alfieri. Situato nel centro della città, è una dimora storica dei Savoia oggi sede degli uffici periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Fu abitato da Benedetto Maurizio duca del Chiablese e da Carlo Felice. Danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, il palazzo perse gran parte delle sue caratteristiche auliche per adattarsi a sede di uffici pubblici. I restauri avviati alla fine degli anni novanta sono stati propedeutici per gli ultimi interventi che ripropongono i vari ambienti nello splendore originario.
7,00

Il Castello di Agliè

La Galleria alle Tribune

 

editore: Celid

pagine: 132

La Galleria alle Tribune fu aggiunta al Castello di Agliè, residenza sabauda, negli anni settanta del Settecento come collegam
13,00

I palazzi del governo nella Torino del ventennio. La conoscenza per un progetto di conservazione e valorizzazione

editore: Celid

pagine: 168

Gli strumenti urbanistici tradizionali e le relative norme sono poco aderenti a finalità progettuali che tengano conto della genesi e storia del patrimonio culturale che caratterizza gli ambiti urbani, fornendo risposte adeguate nel passaggio dalla scala di piano a quella di progetto. Indispensabile è perciò la creazione di "data-base georeferenziati" con gerarchie e relazioni appropriate, che permettano di individuare i principali progetti strategici urbani, fondati sulla conoscenza del vasto patrimonio architettonico. Come campioni d'indagine sono stati scelti i "palazzi del Governo" a Torino, ossia la rete di edifici pubblici realizzati o recuperati nel Ventennio fascista, periodo caratterizzato da un profondo mutamento politico, che ha dato origine a una nuova aggregazione di beni seriali, distribuiti nel sistema urbano.
17,00

Il disegno di luoghi e mercati a Torino

 

editore: Celid

pagine: 384

Il libro propone una mappatura delle aree di mercato a Torino, analizzandone i legami con il tessuto urbano di contesto
60,00

Paolo Verzone 1902-1986

Tra storia dell'architettura restauro archeologia

 

editore: Celid

pagine: 192

Il volume raccoglie gli interventi del Convegno e i documenti della Mostra dedicati a Paolo Verzone (1902-1986), ingegnere civ
18,00

Montjovet

Caso-studio per un modello di schedatura dei borghi alpini

 

editore: Celid

pagine: 124

Il volume propone un sistema di schedatura per lo studio e la salvaguardia delle borgate alpine e affronta la complessità dei
12,00

Introduzione alla meccanica del volo

di Guglieri Giorgio

editore: Celid

pagine: 280

L'obiettivo del volume è quello di fornire le conoscenze di base della meccanica del volo
24,00

Il monumento e la sua conservazione

Note sulla metodologia del progetto di restauro

 

editore: Celid

pagine: 232

Il volume raccoglie contributi teorici e metodologici sulla tutela e la conservazione dei beni architettonici e ambientali, co
20,00

Il legno, materiale della tradizione costruttiva

Considerazioni per la conservazione

di Mattone Manuela

editore: Celid

pagine: 64

8,00

Gli ultrasuoni

L'impiego nello studio dei beni architettonici

di Romeo Cesare

editore: Celid

pagine: 48

Il terzo quaderno della collana realizzata nell'ambito dell'attività di ricerca del LATARC (Laboratorio di tecnologia avanzat
4,00

Donne sullo schermo

editore: Celid

pagine: 112

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.