Celid
La dimensione sociale dell'innovazione
di Stefano Ciccone
editore: Celid
pagine: 320
L'innovazione è divenuta una parola passepartout utilizzata, spesso a sproposito, dalla pubblicità, dalla politica e dai media
Biomuseologia. Il museo e la cultura della sostenibilità
di Maurizio Vanni
editore: Celid
pagine: 168
La nuova definizione di museo, ufficializzata a Praga nell'agosto 2022 Maurizio Vanni dall'Assemblea Generale Straordinaria di
Oltre le note. Un approccio non razionale alla musica. Il metodo Anora, una poetica ed una ricerca per la Formazione musicale psicodinamica
di Tony Carnevale
editore: Celid
pagine: 304
Cos'è la musica? Musicisti si nasce o si diventa? Cos'è la creatività? Cos'è la fantasia? Cos'è il pensiero espressivo-rappres
Torino futura. Riflessioni e proposte di un ex vicesindaco
di Guido Montanari
editore: Celid
pagine: 200
Nel 2021 si terranno le elezioni municipali a Torino, a cinque anni dalla sorprendente vittoria di Chiara Appendino e del Movi
Atto secondo. Nel mare del teatro (1966-1993)
di Antonio Attisani
editore: Celid
pagine: 272
"Atto secondo", titolo di questo libro e unico superstite di una commedia che, nelle sue altre parti, non verrà mai scritta
Il museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente
di Maurizio Vanni
editore: Celid
pagine: 232
Il museo non può più essere considerato solo un contenitore per beni culturali di alto interesse storico-artistico, ma un'isti
Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati per parlanti italiani
editore: Celid
pagine: 120
Il manuale si rivolge a studenti universitari di corsi linguistici, ma anche a docenti e professionisti della voce che intendono perfezionare la propria pronuncia del tedesco per avvicinarsi il più possibile alla competenza del parlante nativo. La prima parte presenta un confronto tra il sistema fonologico tedesco e quello italiano che parte da ritmo, accentazione e intonazione, per poi passare al confronto sul piano dei singoli fonemi (vocali e consonanti) e all'analisi di fenomeni fonetici specifici come la riduzione e l'assimilazione. L'attenzione costante alle più frequenti fonti di errore e una serie di esempi e attività pratiche accompagnano lo studente e gli permettono di verificare passo dopo passo il proprio progresso individuale. La seconda parte è costituita da una ricca serie di esercizi (registrati su CD) in difficoltà progressiva da eseguire collettivamente in aula attrezzata o come lavoro individuale. Questa impostazione permette di utilizzare l'eserciziario sia a un livello elementare, sia a un livello intermedio-avanzato. Ogni capitolo dell'eserciziario è dedicato a un singolo aspetto del sistema fonetico tedesco ed è strutturato in modo graduale. In appendice il lettore troverà le soluzioni degli esercizi di entrambe le parti, e un glossario con i termini specifici della fonetica.
L'Italia di domani. Cittadinanza, appartenenza e integrazione. Intervista a Cécile Kyenge di Alessandra Luciano
editore: Celid
pagine: 77
L'intera intervista di Cécile Kyenge ripropone l'enigma multiculturale presente in tutte le società contemporanee, a iniziare dall'Italia, coinvolte in crescenti trasmigrazioni di massa provenienti soprattutto dai Paesi del Nord Africa. E stato Zygmunt Bauman per primo a trattare dei processi migratori quali enigma, cioè quale paradosso che può essere risolto solo ripensando i termini in cui è posto. Quando la Sfinge chiese a Edipo: "Chi cammina a quattro gambe al mattino?", Edipo risolse l'enigma ripensando al significato di "gamba" quale sostegno per camminare. Anche il multiculturalismo è un enigma perché propone una condizione di giustizia ed eguaglianza fra tre parti apparentemente inconciliabili: coloro che credono in una cultura nazionale unificata; coloro che riconducono la loro cultura all'identità etnica; coloro che considerano la propria religione come la propria cultura. Tale enigma migratorio si sta trasformando in acceso conflitto politico e sociale. La questione migratoria, allontanata e rimossa per molto tempo in Italia, s'impone ormai quale problema e allarme sociale, facendo dimenticare la generosa immagine di un Paese senza frontiere e spegnendo l'illusione che l'ospitalità mediterranea avrebbe trovato soluzione a ogni tensione e conflitto.
Approaching translation. Theoretical and practical issues
di Paola Brusasco
editore: Celid
pagine: 127
"Approaching translation" costituisce un avviamento alla traduzione nell'ambito inglese-italiano rivolto a studenti universitari di Lingue e Letterature Straniere. La prima parte fornisce un panorama delle principali teorie relative alla traduzione, evidenziando sia aspetti linguistici inerenti la semantica, la questione dell'equivalenza e il funzionalismo, sia prospettive culturali quali il decostruzionismo, gli studi postcoloniali e l'attuale dibattito su ideologia ed etica. La seconda parte esplora le fasi preparatorie alla traduzione presentando aspetti di analisi testuale, strumenti informatici utili ai traduttori ed esempi di indicazioni fornite dal committente; contiene inoltre analisi svolte e considerazioni circa le difficoltà emerse a livello di traduzione. Infine, la terza parte presenta una selezione di testi da utilizzare a fini di esercitazione tratti da materiale turistico, articoli accademici, relazioni e processi verbali dell'UE, mission di aziende o enti, discorsi politici e testi letterari. Il percorso presentato in "Approaching translation" mira all'acquisizione dei fondamenti della traduzione, potenziando al tempo stesso la consapevolezza linguistica e culturale degli studenti.
Borghi e borgate di Torino tra tutela e rilancio civle
editore: Celid
pagine: 144
Il titolo evocativo si prefigge di indagare un tema di pressante attualità, quello dei borghi e delle borgate che compongono a
Introduzione ai modelli matematici nelle scienze territoriali
editore: Celid
pagine: 170
Il presente volume fornisce gli strumenti per la costruzione, l'analisi e l'utilizzo di modelli matematici di evoluzione nelle