Cento autori
Onde gravitazionali. Una finestra sul lato oscuro dell'universo
di Sandro Ciarlariello
editore: Cento autori
pagine: 189
La rilevazione delle prime onde gravitazionali, previste cento anni prima dalla teoria della relatività di Einstein, è conside
Anime oscure
di Valerio Evangelisti
editore: Cento autori
pagine: 220
Un futuro distopico devastato dalle guerre e dalla follia totalitaria; il delirio di un reality show in cui i serial killer so
Una lettera lunga una vita
di Loredana Limone
editore: Cento autori
pagine: 242
Tina vive con serenità i suoi ultimi anni di vita lontana dall'Italia e dalle sue radici
Eros
di Giovanni Verga
editore: Cento autori
pagine: 286
Eros racconta le passioni sfrenate e gli amori impossibili del protagonista, il marchese Alberti, un uomo alla continua ricerc
Il confine dell'ombra
di Gianluca Arrighi
editore: Cento autori
pagine: 222
L'Unità di Analisi del Crimine Violento, nata nel 1994 con l'obiettivo di supportare l'autorità giudiziaria nei casi di omicid
Nessuno ci ridurrà al silezio
editore: Cento autori
pagine: 304
La Polvere è sottile, quasi invisibile. S'insinua nei polmoni, nelle viscere del tuo corpo, senza che tu te ne accorga. Con calma, senza fretta. Poi, dopo molti anni, compare un dolore, una fitta. È il segnale che "qualcosa" si sta impadronendo del tuo corpo. I dottori lo chiamano mesotelioma della pleura, i comuni mortali un tumore. E ha una sola causa: l'amianto. La tua vita, e quella dei tuoi cari, è sconvolta. Ma non sei stato semplicemente sfortunato. No. Il male lo hai contratto perché hai frequentato un luogo maledetto: la fabbrica, in cui hai lavorato per tutta la vita, o la tua casa, dove le polveri d'amianto ti hanno raggiunto. E l'amianto non fa prigionieri. Eppure c'è chi sapeva, ma ha deciso di non parlare, non ascoltare e non vedere... Racconti di Maurizio de Giovanni, Massimo Carlotto, Lorenza Ghinelli, Piergiorgio Pulixi, Patrizia Rinaldi e altri.
Il sapore della terra
editore: Cento autori
pagine: 201
Pianeta è un paese sperduto tra le montagne dove, tra boschi, torrenti e campi di lavanda, vive una piccola comunità che l'emigrazione verso la pianura ha ridotto a 57 abitanti. Andrea è uno di Pianeta, uno dei "mai partiti", frequenta l'istituto per geometri a Città, ha 18 anni compiuti, una moto e un cappello da cowboy ed è felice così. Un giorno decide di andare a chiedere informazioni per un corso di giornalismo a Città e qui incontra Sara. Lei è bella, sicura di sé, estroversa, mentre lui è impacciato e insicuro. Sara informa Andrea che vicino a Pianeta sta per essere costruita una discarica. La notizia deflagra come una bomba nel paese, ma la cosa che stupisce tutti è che le firme sulla delibera sono di due ministri nati e cresciuti a Pianeta, partiti quindici anni prima e andati a finire nella categoria dei "mai ritornati". A Don Geremia, il prete della comunità, viene un'idea per evitare il peggio che coinvolge tutti. Riusciranno gli abitanti di Pianeta a scongiurare la creazione della discarica? E qual è il segreto che affonda le sue radici nella storia del castello che non esiste più e in un libro antico intitolato "La legge della terra"?
Come nacque la pizza Margherita
editore: Cento autori
pagine: 120
"Come nacque la pizza margherita" è il segreto svelato da un gruppo di simpatici topolini in missione speciale. "Shrikirikiri" tocca con delicatezza il tema dell'integrazione tra culture ed etnie diverse. "La rivolta delle chiocciole" è un inno all'uso della fantasia in una società diventata oggi sin troppo multimediale. "Tutta la vita" è il racconto in forma fiabesca cii un bambino intrappolato tra le macerie di un terremoto. "Vannino e il filone di pane" narra il dramma della guerra vissuto con gli occhi di un bambino. "Massimo l'imperativo" è una divertente storia su un bambino troppo vivace alle prese con la recita scolastica. Queste sono le storie, illustrate da Alessandra Vitelli, contenute nel libro che ospita le opere vincitrici della X e XI Edizione del Concorso Letterario Nazionale "Il Racconto nel cassetto Premio Città di Villaricca" -Sezione fiabe, organizzato dall'Associazione Libera Italiana ONLUS.
L'isola delle femmine. 22 racconti sul femminicidio
di Peppe Lanzetta
editore: Cento autori
pagine: 128
"L'Isola delle Femmine" non è soltanto un luogo geografico in cui è ambientato uno dei racconti, ma è una metafora con cui l'autore ci presenta l'Italia attraverso storie di vita quotidiana e ordinaria follia. Da quel ramo del lago di Como a Brindisi, da Alghero a Mondello, da Rossano Calabro ad Aquilonia, i racconti delle vite di uomini e donne attraversano la penisola legate dal filo rosso sangue del femminicidio. Storie di amori platonici ("Agnese dolce Agnese"), tragici e impossibili ("Il sogno di Luana"), storie di sesso e tradimenti ("L'anniversario"), di violenza nuda e cruda ("Gilda"), di stalking ("Gola profonda") e di passioni senza età ("Capoccacia di Alghero"). Lanzetta offre al lettore stralci di vita vera, di vizi e virtù, di emozioni profonde.
Storia della filosofia greca. I presocratici
di Guido De Ruggiero
editore: Cento autori
pagine: 160
Nella Grecia del VI secolo a