Cineteca di bologna
Ridere civilmente
Il cinema di Luigi Zampa. Con DVD
di Pezzotta Alberto
editore: Cineteca di bologna
pagine: 344
Popolare ma non populista, Luigi Zampa ha attraversato il neorealismo, ha anticipato la commedia all'italiana, ha scontentato
Con il cinema non si scherza. Conversazione con Goffredo Fofi. Con DVD
di Monicelli Mario
editore: Cineteca di bologna
pagine: 157
Mario Monicelli, 'padre della commedia all'italiana', il maestro che non voleva essere chiamato maestro, uno dei più grandi re
L'avventurosa storia del cinema italiano. Da «Ladri di biciclette» a «La grande guerra». Vol. 2
editore: Cineteca di bologna
pagine: 465
La storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti, dal neorealismo alla fine degli anni Cinquanta: un'età dell'or
Ai poeti non si spara. Vittorio Cottafavi tra cinema e televisione
editore: Cineteca di bologna
pagine: 380
Vittorio Cottafavi è stato uno dei cineasti italiani più prolifici e inventivi, e resta tuttavia uno dei meno conosciuti
L'Oriente di Pasolini
«Il fiore delle mille e una notte» nelle fotografie di Roberto Villa
editore: Cineteca di bologna
pagine: 120
Il fiore delle Mille e una notte di Pier Paolo Pasolini, ultimo film della "Trilogia della vita", nacque da lunghi viaggi in p
Bob e Nico
editore: Cineteca di bologna
pagine: 157
Questo libro, che nasce insieme alla mostra ideata da Giuseppe Bertolucci e allestita da Giancarlo Basili, riunisce molti dei
Le comiche Keystone. DVD
di Charlie Chaplin
editore: Cineteca di bologna
pagine: 48
In versione restaurata, la collezione completa delle 34 comiche interpretate e girate da Charlie Chaplin per la Keystone Company tra il 2 febbraio e il 7 dicembre 1914. In meno di dodici mesi Chaplin passa dall'essere un attore di vaudeville pressoché sconosciuto a una star del cinema. Impara a ideare, dirigere e a montare i suoi film: un solo anno di vorticosa attività, e un mondo che prende forma, un personaggio che poco alla volta s'appropria del proprio abito, un cineasta che conquista il suo posto davanti e dietro la macchina da presa. Le comiche Keystone registrano, in tempo reale, e con una dinamicità, una vitalità e un'energia irripetibili, la nascita e l'evoluzione di uno de personaggi più universali del Novecento. Sono stati necessari sette anni di ricerche condotte negli archivi di tutto il mondo per recuperare i migliori materiali esistenti e consentire il restauro dell'intero corpus delle comiche Keystone. Un progetto internazionale avviato nel 2003 dalla Cineteca di Bologna, dal British Film Institute e da Lobster Films in collaborazione, con l'Association Chaplin consente oggi di rivederle nelle migliori condizioni e con nuovi accompagnamenti musicali.
Lo stato di eccezione. Processo per Monte Sole 62 anni dopo. Con DVD
editore: Cineteca di bologna
pagine: 45
Per più di un trentennio, dal 1960 al 1994, sono stati intenzionalmente occultati nell'"armadio della vergogna" innumerevoli d
American stranger. Il cinema di Monte Hellman
editore: Cineteca di bologna
pagine: 178
Dove conduce il cinema di Monte Hellman? E da quali premesse va fatto partire? La sua carriera dura da cinquantanni, e con pochi film realizzati (alcuni però entrati di diritto nella storia del cinema e della cultura americana 'moderna': Le colline blu, La sparatoria, Strada a doppia corsia), si è svolta sotto il segno di un'originalità impermeabile a ogni definizione. Da un lato l'apprendistato con Roger Corman e una contiguità con la New Hollywood dei Coppola e Bogdanovich, dall'altro lo sviluppo di un'esperienza che segna un netto scarto rispetto agli esiti del 'nuovo cinema americano'. Irregolare all'interno di un cinema che già stava sovvertendo le regole, Monte Hellman è Vamerican stranger, l'americano esiliato dal suo contesto originario: legato al cinema di genere e spesso di serie B, ma anche troppo intellettuale per essere inquadrato nel cinema commerciale. Non a caso un americano in fuga verso l'estero, come Welles costretto a un continuo vagabondaggio tra i cinema di mezzo mondo (America, Europa, Asia). Attraverso una serie di saggi originali, la riproposta di alcune delle più importanti interviste realizzate negli ultimi trent'anni, un omaggio di Quentin Tarantino e una filmografia critica, questo libro propone un'ampia riflessione su un cineasta che ha saputo rivisitare i luoghi classici dell'immaginario americano (il western, la frontiera, la violenza, il road-movie) nella luce inedita offerta dalla letteratura dell'assurdo e dalla filosofia esistenzialista.
Storie di terra e di rezdore. Piccolo manuale di cultura materiale. DVD. Con libro
editore: Cineteca di bologna
pagine: 47
C'era una volta la "rezdora", la reggitrice del desco familiare, la massaia-governante-cuoca che amministrava con oculatezza e