Cineteca di bologna
Il circo. 2 DVD
di Charlie Chaplin
editore: Cineteca di bologna
Venite, signore e signori, ammirate il funambolico capolavoro di Charlie Chaplin ispirato alla secolare arte circense
Zog e il Topo brigante. DVD
editore: Cineteca di bologna
Dive! Lyda Borelli, Francesca Bertini. Ediz. italiana e inglese
editore: Cineteca di bologna
pagine: 87
Quattro capolavori del cinema muto italiano per scoprire il fascino del diva-film
Il Gruffalò-Il Gruffalò e la sua piccolina. DVD
editore: Cineteca di bologna
pagine: 32
Creatura ibrida, metà orso e metà bufalo, il Gruffalò è il protagonista di un celeberrimo libro per bambini uscito alla fine d
I colori ritrovati. Kinemacolor e altre magie. Ediz. italiana e inglese. 2 DVD
editore: Cineteca di bologna
La Cineteca di Bologna conserva la più ampia collezione di film realizzati tra il 1908 e il 1912 con il sistema Kinemacolor, p
Totalmente Totò. Vita e opere di un comico assoluto
di Alberto Anile
editore: Cineteca di bologna
pagine: 377
Antonio de Curtis, Totò nell'arte e nella vita, è stato il più grande attore comico del cinema e del teatro italiani
Hiroshima mon amour-Notte e nebbia. DVD
di Alain Resnais
editore: Cineteca di bologna
pagine: 48
Siamo a Hiroshima, nell'estate del 1957
Cinico Tv
editore: Cineteca di bologna
pagine: 94
Cinico Tv, ultimo atto. Gli anni del cinema, dello scandalo e dell'entusiasmo critico, di "Totò che visse due volte" e "Il ritorno di Cagliostro", di "Enzo, domani a Palermo!" e di "Arruso". Gli anni del ritorno in televisione con le venti puntate di "I migliori nani della nostra vita" e poi con "Ai confini della pietà", canto del cigno della televisione ciprìemareschiana. In tre Dvd (ricchissimi di materiali cult e materiali inediti) e in un libro, il punto definitivo sulla poetica di Ciprì e Maresco, il loro sguardo metafisico che sfida un'Italia sempre più umiliata e connivente e trafigge il cuore della condizione umana. Nel 2007 Ciprì e Maresco si separano e prendono strade diverse. Cinico Tv è ormai Cinico Mai Più.
The kid-Il monello. 2 DVD
di Charlie Chaplin
editore: Cineteca di bologna
pagine: 75
Questo è uno scrigno dove potrete scoprire: come Chaplin, con "Il monello", passò al lungometraggio e non fece più otto film l'anno; come il soggettista e sceneggiatore segreto del film sia stato Charles Dickens con il suo "Oliver Twist"; come Jackie Coogan sostenendo la causa armena finì per incontrare Pio XI e Mussolini; come il negativo del "Monello", chiuso in scatole di caffè, attraversò di nascosto gli Stati Uniti rischiando di bruciare su un traghetto; come Jackie Coogan non sia stato il primo bambino del cinema perché il cinema è per natura, fin dalle origini, infantile; come Chaplin impiegò un anno per girare un film eterno che, per la prima volta, faceva ridere e piangere gli spettatori di tutto il mondo; come Vigo, De Sica, Buriuel, Truffaut, Bergman, Kiarostami, Bellocchio, Kaurismàki abbiano ammirato e fatto loro "Il monello". E inoltre, vi troverete per la prima volta il film nella nuova versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, con immagini di una bellezza folgorante; le scene tagliate da Chaplin quando realizzò la seconda versione del "Monello"; la partitura restaurata e riorchestrata da Timothy Brock ed eseguita dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.
Grand Tour italiano. 61 film dei primi anni del '900. 2 DVD. Con libro. Ediz. italiana e inglese
editore: Cineteca di bologna
pagine: 83
Volete vedere la bellezza? Oltre un secolo fa, frotte di cineoperatori italiani e non attraversano l'Italia in lungo e in larg