Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cineteca di bologna

Luci della città. 2 DVD

di Charlie Chaplin

editore: Cineteca di bologna

"Luci della città racconta l'amore meglio di qualunque altro trattato, libro o film sull'argomento" (Woody Allen). Charlie Chaplin si affaccia agli anni Trenta con un film muto e sonoro (senza parole, ma con musica ed effetti). Da due anni a Hollywood impazza il film parlato. La novità lo inquieta, ma non lo distrae dalle sue intenzioni. Chaplin sta costruendo, sullo schermo, il suo primo grande romanzo. La storia di un amore folle, di un amore puro, di un amore. Lui è ancora il Vagabondo; lei una fioraia cieca che lo crede un milionario. "Una commedia romantica con pantomima": lo sfondo è la metropoli e i suoi conflitti di classe, ricchi e poveri si sfiorano, si urtano, rimbalzano gli uni contro gli altri, mai ammessi allo stesso discorso. Un mondo che il Vagabondo tiene in pugno con la sapienza del burlesque. Un mondo che davanti allo stesso Vagabondo spalanca la voragine, quando a parlare (senza parole) è il sentimento. Luci della città è un film dalla lavorazione lunga, tormentata, piena di ripensamenti, di sequenze rigirate centinaia di volte. È il film che proietta nell'eternità il genio comico e tragico di Chaplin. Il primo piano finale, ultimo sorriso che davanti ai nostri occhi si congela in disperazione, non è solo una delle scene che definiscono che cos'è il cinema: si fissa sulla tela dello schermo come una delle opere d'arte imprescindibili del Novecento, e oltre ancora. Nuova versione restaurata da Criterion Collection in collaborazione con Cineteca di Bologna.
18,00

Il cinema breve. Da Walt Disney a David Bowie. Dizionario del cortometraggio (1928-2015)

di Sergio Arecco

editore: Cineteca di bologna

pagine: 493

Oltre duecento corto e mediometraggi esemplari, selezionati e analizzati dalla perizia critica di Sergio Arecco, compongono nelle pagine di questo libro un'autentica storia parallela del cinema. Una storia che parte dalle origini del sonoro e senza soluzione di continuità arriva fino a noi, una corrente continua di multiformi invenzioni che ci conduce dallo Steamboat Willie di Walt Disney al Blackstar di David Bowie. Film d'avanguardia, film narrativo, film d'animazione, autobiografia, provocazione intellettuale, opera prima e pezzo unico, esordio ed epitaffio, contaminazione estrema e cinema puro. Concentrazione, divagazione, episodio, appunto, colpo d'occhio. Truffaut e Warhol, Antonioni e Park Chan-wook, D.A. Pennebaker e Björk, Shirley Clarke e Dino Risi, Buñuel e Tex Avery, Pasolini e Justin Lin, Mishima e Scorsese, Beckett e Monicelli, Lynch e Miyazaki. Certo, il cinema breve vive spesso di vita segreta. Compaiono nel repertorio anche nomi poco frequentati, titoli misteriosi, e sta forse qui il più forte richiamo di questo dizionario: nel suo proporsi come miniera di scoperte, di film così ben raccontati che avremo voglia di cercarli e di vederli, e che entreranno a far parte del nostro bagaglio cinefilo, della nostra storia personale.
20,00

Accattone. L'esordio di Pier Paolo Pasolini

editore: Cineteca di bologna

pagine: 251

Intorno al "corpo" di un film, esiste sempre un altro corpo di testi preparatori, appunti, interviste e di documenti che ne il
20,00

Il cinema, probabilmente. 2 DVD. Con libro

di Bertolucci Giuseppe

editore: Cineteca di bologna

pagine: 48

22,00

Sedotti e abbandonati. DVD

di James Toback

editore: Cineteca di bologna

Mai come durante il festival di Cannes il sogno della pura creazione artistica e la cinica anima mercantile del cinema si confrontano senza esclusione di colpi. Per dieci giorni nel 2012 una celebrità del piccolo e grande schermo, Alec Baldwin, e un'icona del cinema indipendente americano, James Toback, hanno vagato per la Croisette alla ricerca di finanziamenti per un improbabile film avventuroso-politico-erotico ambientato in Iraq e ispirato a "Ultimo tango a Parigi". I due protagonisti dialogano con star come Ryan Gosling e James Caan, maestri come Bertolucci e Coppola, produttori scettici e miliardari di ogni parte del globo. Il risultato è un film geniale e inclassificabile (né un documentario né un film di finzione), ironico e malizioso che al collage d'interviste alterna estratti di grandi classici e momenti di puro cinema-verità. L'immagine del festival che restituisce è quella a un tempo di una giungla, del valhalla del cinema, di una fiera delle vanità e di un bazar in cui arte e profitto cercano un impossibile punto di equilibrio. Eppure c'è chi, oggi come ieri, ancora e nonostante tutto non riesce a resistere alla tentazione diabolica di una bella storia d'amore da raccontare con il cinema. Toback e Baldwin rimarranno disperatamente sedotti. Finiranno con l'essere abbandonati?
12,00

L'isola che non c'è. Viaggi nel cinema italiano che non vedremo mai

di Brunetta G. Piero

editore: Cineteca di bologna

pagine: 354

I Sei personaggi che Pirandello cerca invano di portare sullo schermo come ultimo atto d'amore per Marta Abba, il sequel manzo
18,00

Resistenza naturale. DVD

di Jonathan Nossiter

editore: Cineteca di bologna

pagine: 31

Dieci anni dopo "Mondovino", Jonathan Nossiter racconta l'urgenza e le sorprese di una nuova resistenza italiana: nel vino, nell'agricoltura e nel cinema. Scopre un movimento di vignaioli e agricoltori 'naturali' che ci offre speranza e gioia tramite la ribellione contro un sistema politico-economico che omologa e avvelena la produzione agroalimentare. Vivendo come molti di noi sognerebbero, Corrado Dottori e Valeria Bochi (La Distesa), Elena Pantaleoni e Giulio Armani (La Stoppa), Giovanna Tiezzi e Stefano Borsa (Pacina) e Stefano Bellotti (Cascina degli Ulivi), nuovi contadini in fuga dalla città, lottano per l'autenticità, la biodiversità e la libertà. E il vino, con la sua forza vera e simbolica nella nostra cultura, diventa portavoce di una denuncia che investe tutta la catena di produzione alimentare. "Resistenza naturale" intreccia la forza documentaria di un mondo affascinante ma nascosto con le finzioni del passato e del presente, risvegliando il ribelle sopito in ciascuno di noi.
12,00

Footlights­Il mondo di Limelight

editore: Cineteca di bologna

pagine: 221

Prima di essere uno dei grandi film della maturità di Chaplin, "Limelight" (Luci della ribalta, 1952) nasce in forma di romanz
29,00

Un solo errore. Bologna, 2 agosto 1980. DVD

di Matteo Pasi

editore: Cineteca di bologna

Bologna, 2 agosto 1980. Il più feroce attentato della storia repubblicana, il cinico tentativo di abbattere la democrazia, un sanguinario colpo contro la popolazione inerme che sta partendo per le vacanze. I terroristi commettono un solo errore: aver scelto Bologna come obiettivo. I soccorsi sono immediati, la città manifesta il proprio sdegno e da subito si leva la richiesta di verità e giustizia. Le indagini dei magistrati bolognesi e l'impegno dell'Associazione dei familiari delle vittime conducono per la prima volta a individuare e condannare gli esecutori materiali di una strage in Italia. Dal lutto nasce un'idea di società civile, antidoto alle trame occulte che ancora oggi avvelenano la nostra democrazia.
12,00

Sangue bleu. DVD

editore: Cineteca di bologna

Sangue bleu è il film che, nel 1914, fa di Francesca Bertini una diva: la più acclamata e popolare, la diva italiana per eccel
9,90

Formato ridotto. Libere riscritture del cinema amatoriale. DVD. Con libro

editore: Cineteca di bologna

pagine: 30

Formato ridotto, primo titolo della serie "Cinemalibero2, è un film collettivo curato dall'archivio Home Movies, che da dieci
9,90

Simenon al cinema

La verità su Bebè Donge. DVD. Con libro. Vol. 1

di Decoin Henri

editore: Cineteca di bologna

Tratto dal romanzo omonimo e realizzato da Henri Decoin nel 1952, viene presentato qui nell'edizione integrale che recupera gl
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.