Cineteca di bologna
L'avventurosa storia del cinema italiano. Da «La canzone dell'amore» a«Senza pietà»
editore: Cineteca di bologna
pagine: 256
Un romanzo del cinema italiano costruito per testimonianze, raccolte sul campo o scovate negli archivi. Un lungo romanzo corale che torna a dar voce ai registi, ai produttori, agli sceneggiatori, alle attrici e agli attori, agli operatori e ai montatori, ai protagonisti e ai comprimari della più avventurosa storia della cultura italiana del Novecento. Il concerto di voci, risultato di decennali ricerche e di un acutissimo montaggio, è un tessuto vivo di connessioni e discrepanze, di riflessioni e furori, di amarezze e risate. Parlano Rossellini e Fellini, Alida Valli e Anna Magnani, Camerini e Blasetti, Fabrizi e Sordi, Sergio Amidei e Suso Cecchi D'Amico, Soldati e Monicelli, parlano di set infuocati, di battaglie ideologiche, di passione e di cinismo, d'arte e d'industria, di soldi e di amori: ricostruendo la storia del cinema italiano, queste pagine seguono in realtà l'evoluzione e l'involuzione di un Paese, l'alto e il basso della sua cultura, il bene e il male della sua storia politica e sociale.
Nuvole in paradiso. Una guida al cinema Finlandese
di Bagh Peter Von
editore: Cineteca di bologna
pagine: 135
Tutto il mondo ha conosciuto e amato il cinema finlandese attraverso i film di Aki Kaurismäki: ora Peter von Bagh conduce il l
La rabbia
di Pasolini P. Paolo
editore: Cineteca di bologna
pagine: 219
La rabbia è un poema filmico in prosa e in versi in cui Pier Paolo Pasolini affronta il malessere degli anni della Guerra fred
Emilio Ghione. L'ultimo apache. Vita e film di un divo italiano
di Lotti Denis
editore: Cineteca di bologna
pagine: 206
Uno studio approfondito e organico intorno alla figura di Emilio Ghione, che grazie a un sistematico lavoro di esplorazione in
The gold rush-La febbre dell'oro. 2 DVD
di Charlie Chaplin
editore: Cineteca di bologna
Il vagabondo, diventato cercatore solitario, s'avventura nell'Alaska della corsa all'oro
La corazzata Potëmkin. Un film di S. ?jzenstejn. 2 DVD
di Sergej M. Ejzenstejn
editore: Cineteca di bologna
Lumière! L'invenzione del cinematografo. DVD
editore: Cineteca di bologna
Nel 1895 i Lumière inventano il cinematografo, la macchina magica capace di riprendere il mondo. I loro operatori, inviati ai quattro angoli della terra, danno inizio alla più grande avventura della modernità: catturare la vita, interpretarla, raccontarla. Città, paesaggi, uomini, donne, bambini, animali, il lavoro, il gioco, il mare, la folla, la solitudine: la bellezza luminosa e potente di queste vedute lascia ancora senza fiato. Messa in scena, travelling, trucchi, remake: i fratelli di Lione hanno inventato il cinematografo e stanno inventando il cinema. 114 film realizzati tra il 1895 e il 1905, i pochi che tutti conoscono (l'uscita dalle officine, l'arrivo del treno, l'innaffiatore innaffiato, tutta Parigi ai nostri piedi salendo sulla torre Eiffel) e tante gemme sconosciute, vengono presentati per la prima volta nel nuovissimo restauro digitale in 4K.
Il bambino che scoprì il mondo. DVD
di Alê Abreu
editore: Cineteca di bologna
pagine: 32
Un bambino parte alla ricerca del padre
Il mio cinema
di P. Paolo Pasolini
editore: Cineteca di bologna
pagine: 278
Per la prima volta sono i testi di Pier Paolo Pasolini a raccontare la storia dei suoi film e dei progetti non realizzati. In questo libro il lettore troverà infatti una scelta di testi in cui il poeta e regista parla della sua opera cinematografica, film per film, in ordine cronologico, da Accattone (1961) a Salò (1975). Sono stati volutamente selezionati testi di natura eterogenea, non solo interviste destinate alla stampa o presentazioni scritte da Pasolini per introdurre i propri film, ma anche autointerviste, brani di trattamenti, appunti preparatori, frammenti di sceneggiature, testi in poesia, canzoni e dattiloscritti inediti, che mostrano concretamente la varietà di forme e mezzi che l'autore ha scelto per raccontare il suo cinema. L'ultima sezione del volume comprende alcuni scritti sui più importanti progetti non realizzati, alcuni per cause esterne - il processo per vilipendio alla religione che nel 1963 impedì la realizzazione di Il padre selvaggio, gli ostacoli produttivi che lasciarono incompiuto il complesso e innovativo progetto degli Appunti per un poema sul Terzo Mondo - altri troncati dall'improvvisa e violenta morte dell'autore, San Paolo e Porno-Teo-Kolossal. Introduzione di Dante ferretti.
Metropolis. DVD
di Fritz Lang
editore: Cineteca di bologna
pagine: 55
Alla sua uscita, nella primavera del 1927, "Metropolis" aggredisce e sconcerta il pubblico dell'epoca