Cittadella
Né sacca, né denaro. La sezione dei pani nel racconto di Marco
di Matteo Crimella
editore: Cittadella
pagine: 184
La «sezione dei pani» del Vangelo di Marco (6,6b-8,30) è costruita a scatole cinesi
L'altra Maria. Per una fede cristiana al femminile
di Roberto Tagliaferri
editore: Cittadella
pagine: 198
In una conversazione estemporanea in aereo, tornando dal Brasile, Papa Francesco invitò la teologia a farsi carico di un nuovo
Imparare a pregare. Alla scuola del Padre Nostro
editore: Cittadella
pagine: 154
Il Padre nostro è a tutti gli effetti una "scuola di preghiera"
Come olio profumato. Scorribande sulla fraternità
di Giulio Osto
editore: Cittadella
pagine: 112
Scorribande sulla fraternità come quelle che disegna l'olio profumato quando viene versato sulla pelle
Esortazione alla perseveranza. Istruzione per i nuovi battezzati
di Clemente Alessandrino (san)
editore: Cittadella
pagine: 48
«Siano di fronte a Dio tutte le tue opere e i tuoi pensieri, e riconduci tutte le tue cose a Cristo
Spazio per la grazia. Esplorazione di una categoria inusuale al servizio della Antropologia teologica di sant'Agostino
di Teresio Barbaro
editore: Cittadella
pagine: 418
Se la storia conduce all'ambito dell'esperienza, allora lo spazio risulta più adatto per esprimere l'inesprimibile
«È apparsa la grazia di Dio». La parola nel mistero del Natale
di Franco Manzi
editore: Cittadella
pagine: 96
La parola di Dio, che si è fatta carne in Gesù, vuole avere bisogno di predicatori credibili per manifestarsi, Natale dopo Nat
Uomo-donna a immagine di Dio? Un percorso storico e teologico nell'Antico Testamento
di Luca Bassetti
editore: Cittadella
pagine: 314
Il mistero dell'amore nuziale non è uno dei tanti temi biblici
Il peccato è originale?
editore: Cittadella
pagine: 96
Ogni volta che pecchiamo, manchiamo l'obiettivo essenziale della vita umana secondo Gesù Cristo: amare gli altri come Dio ama
Paolo VI testimone dell'amore. Attualità e profezia
di Domenico Paoletti
editore: Cittadella
pagine: 340
Paolo VI è senz'altro il primo papa moderno, forse il più moderno che la Chiesa ha avuto finora: per la sua apertura alla cult
Paolo a Tessalonica. At 17,1-10a: esegesi, storia, diritto
di Paolo Costa
editore: Cittadella
pagine: 230
"L'obiettivo di questo lavoro richiede un'accurata analisi di un ampio spettro di fonti primarie, spesso ignorate dagli studio