Cittadella
La Vocazione universale della Chiesa. Gesù e gli uomini: una sola vita, un solo corpo
editore: Cittadella
pagine: 256
Il sacerdozio ministeriale segno escatologico. Una riflessione a partire dalla teologia di E. Schillebeeckx e J. Ratzinger
di Giuseppe Fazio
editore: Cittadella
pagine: 448
Ciabatte, essenze e testi antichi. Soste di riflessione nella gnoseologia e nell'ermeneutica contemporanee
di Valentino Sartori
editore: Cittadella
pagine: 230
«Per avere la vita». Lo stile di Gesù per una Chiesa sinodale. Un percorso nell'opera lucana
di Matteo Ferrari
editore: Cittadella
pagine: 190
La danza dei cuori. Gestalt counseling sessuologico ed etica cristiana
di Francesco Cuzzocrea
editore: Cittadella
pagine: 274
Un singolare aspetto della synkrisis nell'opera lucana. Tipologia della ricerca fra Gesù e la Chiesa
di Massimo Bonelli
editore: Cittadella
pagine: 818
Baciare
editore: Cittadella
pagine: 136
Baciare qualcuno, baciare un oggetto, abbracciarsi e darsi un bacio sono riti che accompagnano il vivere di ogni persona
Agostino: martirio e perfezione. Anche nella morte il giusto trova rifugio
di Antonio Bonato
editore: Cittadella
pagine: 252
Leggendo i testi martiriali di Agostino si rimane colpiti dal culto e dalla venerazione dei martiri nella Chiesa antica e in p
Gesù di Nazareth tra storia, fede e testimonianza
editore: Cittadella
Fraternità impossibile? Risvolti psicologici
di Giovanni Cucci
editore: Cittadella
pagine: 144
L'enciclica Fratelli tutti affronta in maniera ricca e articolata il tema della fratellanza, sempre arduo ma ineludibile per i
Voi, chi dite che io sia? Ritratti di Gesù di Nazareth
di Frédéric Manns
editore: Cittadella
pagine: 176
Donne e uomini, credenti in modi diversi, si sono confrontati con la più personale delle domande rivolte da Gesù
Raccontare di Dio e dell'uomo. Saggio per una teologia della correlazione rivelazione-fede secondo le Scritture
di Raffaele Maiolini
editore: Cittadella
pagine: 446
Le Scritture raccontano una storia in cui (la rivelazione di) Dio e (la fede dell')uomo sono in correlazione: non è possibile