Cittadella
Sulla soglia tra due sapienze. Ebraismo e filosofia in Emmanuel Lévinas
di Luca Montanari
editore: Cittadella
pagine: 144
Il pensiero di Emmanuel Lévinas (1906-1995) non smette mai di stupire e affascinare per la sua profondità e per la capacità es
Filosofia della famiglia. L'analisi di Karol Wojtyla
di Dario Di Giosia
editore: Cittadella
pagine: 214
Le complesse modalità d'essere della famiglia, rilevate sul piano sociologico, ponevano interrogativi etici anche al lavoro in
Lo scriba sapiente. La pedagogia dell'antico Israele e le odierne scienze dell'educazione a confronto
editore: Cittadella
pagine: 214
La formazione della persona, con i mezzi, gli scopi e i contenuti che essa richiede, rappresenta una questione di importanza c
Dio padre
di Alberto Cozzi
editore: Cittadella
pagine: 182
Invocare Dio col nome «Padre» non significa proiettare sul mistero assoluto la nostra esperienza della paternità
Il Dio pellegrino. La migrazione nel discernimento di papa Francesco: dall'esodo alla comunione
di Marco Strona
editore: Cittadella
pagine: 496
Il presente lavoro cerca di delineare la riflessione di papa Francesco sul fenomeno migratorio
Il «Fattore A». L'antropologia dei sacramenti
di Roberto Tagliaferri
editore: Cittadella
pagine: 294
Il "fattore A", ovvero la variabile antropologica nei sacramenti, è diventato un elemento centrale nella teologia, dopo che il
Metaphorein. Passaggi aperti tra vita e sacramento
di Elmar Salmann
editore: Cittadella
pagine: 102
Le lezioni raccolte in questo volume rappresentano una sorta di "mistagogia" per il nostro tempo, in cui Salmann, con quello s
L'etica alla prova delle neuroscienze. Sfide e opportunità per la teologia morale
di Paolo Spaviero
editore: Cittadella
pagine: 518
Le neuroscienze hanno reso possibile la realizzazione dell'antico sogno di visualizzare in vivo l'attività cerebrale
Il Maestro sposo. La cristologia delle donne nel vangelo di Giovanni
di Salvatore Panzarella
editore: Cittadella
pagine: 224
Esistono già studi monografici sulla cristologia del Quarto Vangelo che ne hanno rilevato i tratti fondamentali
Responsabili dell'umano. Antropologia inclusiva in chiave etico-politica
di Christian Albini
editore: Cittadella
pagine: 188
Chi è l'uomo? La visione dell'uomo che ci portiamo dentro anima le nostre scelte e plasma la società
Siamo relazione. Neuroscienze e teologia: un incontro possibile
di Nicola D'Onghia
editore: Cittadella
pagine: 186
I progressi delle neuroscienze pongono interrogativi che coinvolgono tutti
Apocalisse e beatitudine. Un invito alla fiducia in tempo di crisi
di Ricardo Pérez Márquez
editore: Cittadella
pagine: 144
«Il messaggio è assolutamente positivo: nonostante le difficoltà interne ed esterne alla comunità cristiana, le persecuzioni e